Skip to main content

E’ decaduto, ma è anche caduto?

E’ questa la vera domanda del giorno dopo il voto del Senato che ha fatto decadere da senatore Silvio Berlusconi.

(GUARDA LA PHOTOGALLERY DI VIA DEL PLEBISCITO)

La risposta è no: Silvio Berlusconi è decaduto, ma non è caduto politicamente. Ecco perché.

Come ha ben spiegato fin da ieri su Formiche.net il notista politico di lungo corso, Francesco Damato, di leader politici extraparlamentari l’Italia ne ha già molti: Beppe Grillo e Matteo Renzi, in primis. Quindi si può far politica, eccome, stando anche fuori dal Parlamento. E forse si ha maggiore libertà di azione e di pensiero.

Non solo: siamo sicuri che prossimI e ulteriori travagli giudiziari di Berlusconi non possano indurre ex o freddi berlusconiani a concedere nuova linfa elettorale alla riesumata Forza Italia berlusconiana? E‘ quello che ad esempio si sono chiesti politici e tecnici del calibro di Giuliano Cazzola e Pietro Ichino.

D’altronde abbiamo già definito una lucida follia la decisione di Berlusconi di non votare la Legge di stabilità (che oggi su Formiche.net il blogger Romano Perissinotto bistratta) e di uscire dalla maggioranza di governo.

Una follia perché antepone gli interessi di partito e sondaggistici al bene delle larghe intese (che però non possono essere asfittiche e troppo flemmatiche e compassate come quelle del governo Letta). Ma al contempo una mossa lucida dal punto di vista elettorale: Forza Italia si smarca dal governo e dalle decisioni all’insegna dell’austerità che comunque caratterizzeranno i prossimi mesi e anni (al di là delle ciance che si ascoltano), lasciando il peso delle responsabilità e dei problemi soprattutto al Pd e all’ex rottamatore impaziente, Matteo Renzi, che ora si trova spiazzato da questa inedita, e non voluta, fase politica, come ha notato prima di altri Fabrizia Argano.

Ma c’è di più. Come ha sottolineato il ricercatore Giovanni Laccetti (un consiglio: occhio alle sue analisi terminologiche), Berlusconi sta spostando dalla giustizia all’economia il cuore del suo messaggio politico. Non più e non solo sulla tassazione asfissiante ma su euro e debito pubblico. Ovvero: i nostri mali sono soprattutto colpa di un’Europa brutta, cattiva e molto teutonica, che ci ingabbia economicamente con un rigorismo moralistico di stampo merkeliano che ci sta strozzando.

Tutta benzina utile per la macchina elettorale forzista in vista delle Europee.

Insomma, attenzione: è decaduto, ma non è affatto caduto.

Berlusconi è decaduto ma non è affatto caduto

E' decaduto, ma è anche caduto? E' questa la vera domanda del giorno dopo il voto del Senato che ha fatto decadere da senatore Silvio Berlusconi. (GUARDA LA PHOTOGALLERY DI VIA DEL PLEBISCITO) La risposta è no: Silvio Berlusconi è decaduto, ma non è caduto politicamente. Ecco perché. Come ha ben spiegato fin da ieri su Formiche.net il notista politico…

Convegno Italia 2014: idee corrette, ma irrealizzabili senza le riforme

Le vie del futuro non sono finite. Come dice il titolo dell’interessante seminario organizzato da “Il Diario del lavoro”, che si è tenuto il 26 novembre scorso a Roma, presso lo storico Tempio di Adriano. E’ proprio vero. Ma per dare un futuro al nostro Paese, bisogna creare i presupposti perché  le proposte dei rappresentanti del mondo del lavoro e …

Tutte le sottili evasioni di Saccomanni

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Marino Longoni apparsa su Italia Oggi. Nella torre eburnea del ministero dell'economia non si devono essere accorti che oggi è il 28 novembre. Mancano solo due giorni alla scadenza del 30 novembre, termine ultimo per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi. Imprese, lavoratori autonomi, contribuenti, non sanno ancora…

Pascale e Santanchè estasiate da Berlusconi. Le foto di Pizzi

Nel giorno più buio della storia politica di Silvio Berlusconi, quello della sua decadenza da senatore, sono state soprattutto le sue donne a stargli accanto. Sia a Palazzo Madama dove molte senatrici di Forza Italia hanno scelto di vestirsi di nero, a lutto per la fine della democrazia in Italia. Sia in via del Plebiscito dove soprattutto su due si sono…

Il berlusconismo morirà di Alzheimer. Parla lo storico Orsina

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli allo storico ed editorialista Giovanni Orsina apparsa sul quotidiano Italia Oggi. Giovanni Orsina, romano, classe 1967, storico alla Luiss di Roma dove è anche direttore della School of government, è certamente lo studioso che, per ammissione di tutti, ha descritto Il berlusconismo nella storia d'Italia, che è anche il…

Berlusconi e Legge di Stabilità, due misfatti in un giorno solo

Ed ora che succede dopo il misfatto? Non mi riferisco all’ipocrita giornata vissuta ieri a Palazzo Madama, dove un’assemblea di nominati ha votato decadenza di Silvio Berlusconi. Tutto si è svolto come ampiamente previsto dal Cavaliere, non c’era assolutamente nessuna possibilità che l’acclarata stupida miopia dei suoi avversari – meglio sarebbe chiamarli nemici (cit.) – sparisse d’incanto e portasse così…

Carcere in vista per Berlusconi?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Esercitarsi su cosa accadrà domani è normalmente sterile se non è volto ad analizzare ciò che sta accadendo nel presente. Proviamo a ragionare. IL FATTO SOSTANZIALE Al di là delle valutazioni politiche che riguardano la nuova maggioranza, il…

Come riportare i giovani ai teatri d’opera

L’inaugurazione della stagione lirica 2013-2014 del Teatro dell’Opera di Roma con Ernani di Giuseppe Verdi (opera che non si rappresenta nella capitale dal 1989) è un evento importante di cui ho commentato altrove gli aspetti più strettamente musicale. Credo, però, sia necessario esaminare anche gli aspetti della drammaturgia non solo perché la sera della prima (27 novembre) c’erano pochissimi giovani…

Prometeia svela i numeri di Finmeccanica

Nell’attuale prolungata fase di recessione economica, la necessità di trovare nuove strategie per il rilancio dell’economia nazionale appare sempre più pressante e urgente. Un’adeguata valorizzazione del sistema produttivo italiano, con i suoi pregi e i suoi limiti, ma soprattutto uno studio attento del sistema stesso come propulsore degli effetti di ricaduta al resto del tessuto economico, servizi in primis, ma…

Che cosa rischia davvero Berlusconi con la decadenza

Incandidabile per i prossimi settatantadue mesi, niente incarichi di governo, con la legge Severino che lo esclude da poltrone di politica attiva: cosa rischia davvero Silvio Berlusconi dopo la decadenza votata ieri dal Senato? Ecco una scheda dettagliata del possibile futuro giudiziario dell’ex Cavaliere. CITTADINO COMUNE In primis il fatto di aver assunto lo status di “cittadino comune”, quindi passibile…

×

Iscriviti alla newsletter