La crisi che attanaglia l’Italia e il mondo globalizzato è prima di tutto una crisi etica, una crisi valoriale e di principi condivisi. Chi continua a richiedere austerità, afferma in silenzio, che non si fida. Non si fida di un Paese che per troppo tempo ha vissuto al di sopra delle sue possibilità e che ha fatto poco o nulla…
Archivi
Noi, Popolari, non ci alleeremo con Alfano. Parola di Marazziti
Niente lista comune con i fuorisciti dal Pdl, spinta sociale rivolta agli ultimi, contrasto degli antieuropeismi, attenzione ai territori e agli indecisi. Il deputato eletto con Scelta civica, Mario Marazziti, chiarisce a Formiche.net strategie ed obiettivi dei Popolari italiani, all'indomani dell'assemblea al Teatro Quirino di Roma, avviata dopo l'uscita di Mauro & Co. da Scelta Civica in collaborazione con l'Udc.…
Da Giovane Italia ai Popolari, riaffiorano i giovani
Quello appena trascorso è stato un fine-settimana molto laborioso nei vari cantieri di centro e centrodestra. Nei quali si giungono ad usare iperboli numeriche troppo pregne di propagandismo per risultare credibili; e troppi luoghi comuni che vorrebbero costituire un cemento robusto per unificare ciò che è troppo disaggregato, cercando di dare corpo ad un soggetto che in realtà non c’è:…
La Libia turba anche Palazzo Chigi
Il dossier Libia torna sul tavolo di Palazzo Chigi. Nonostante l'attenzione in politica estera sia assorbita dall'accordo preliminare sul nucleare iraniano e dall'imminente visita del presidente russo Vladimir Putin, le tensioni e le violenze che attraversano Tripoli preoccupano il governo, interessato da vicino per gli stretti vincoli economici - e soprattutto energetici - che legano il nostro Paese all'altra sponda…
Ecco come Alenia Aermacchi ha stracciato i concorrenti in Perù
Il Perù ha scelto il C-27J. Il processo di selezione, durato circa 3 anni, ha visto la vittoria del velivolo da trasporto tattico di Alenia Aermacchi sul Casa C-295, che nei confronti dello Spartan soffre di un gap di capacità. NUMERI E PROSPETTIVE La società Alenia Aermacchi è stata selezionata per la fornitura di 2 velivoli, ma il numero –…
Yomo: quante cose ci dice uno spot
Ecco, se uno vuole comprendere appieno il movimento cinque stelle non può fare a meno di riflettere sul retroterra culturale e comunicativo del suo leader Beppe Grillo. Siamo negli anni 80 quando ancora il comico genovese non pensava alla sua discesa in campo. In quegli anni, lui, Beppe Grillo, era all’apice della notorietà. Veniva chiamato in tutti i varietà più…
Come e perché lo shale gas eccita le aziende asiatiche
L'industria del gas naturale liquefatto (LNG) sta subendo la riluttanza dei compratori asiatici a firmare contratti a lungo termine. Le ragioni, scrive il Financial Times, sono la promessa dello shale gas del America settentrionale e l'ipotesi di una fonte energetica alternativa a costi minori. I progetti per lo sfruttamento del gas naturale in Canada e Africa stanno accusando il colpo.…
Sardegna, ecco come (forse) si ritornerà alla normalità
L’emergenza maltempo in Sardegna non si ferma. Si contano gli sfollati, ora a 871, secondo il nuovo aggiornamento della Protezione civile, e si cerca di capire come arrivare a una stima dei danni con il commissario Giorgio Cicalò che ha fatto presente che ci vorrà un mese per avere una cifra di quanto è "costato" economicamente il nubifragio, oltre ad…
Quando il Parlamento ascolta gli studenti
A chi legge sembrerà strano. Ma ho due notizie che lasceranno sconvolti i molti: -il Parlamento chiede l'opinione degli attori sociali (nel caso di specie gli studenti); -il Parlamento ascolta e rende quelle istanze legge. Già vedo gli scettici che cercano di sbirciare la fine della lettera per individuare quale partito si voglia sponsorizzare. Ma è inutile cercare. Vi racconto…
Iran, effetti economici e geopolitici dell'accordo nucleare
È ancora un accordo preliminare, ma gli effetti dell'intesa raggiunta tra l'Iran e i Paesi del 5+1 sul programma nucleare della Repubblica Islamica si sono immediatamente riverberati sia sul piano economico sia geopolitico. E non poteva essere altrimenti visto il peso che Tehran riveste negli equilibri della regione. L'EFFETTO SUI TITOLI Le prime conseguenze sono arrivate sul mercato dei titoli.…