una ricerca ha calcolato il costo per la collettività della violenza sulle donne. a quanto pare ammonta a 17 miliardi l'anno. la notizia è pubblicata con grande evidenza dal corriere della sera, che la ha sostenuta. ho iniziato a scorrere l'articolo cercando il senso della ricerca: se fosse costato 100 milioni forse sarebbero venute meno le ragioni per contrastare il…
Archivi
Máximo Kirchner, il vero uomo di potere in Argentina
Fino a qualche anno fa i figli della coppia presidenziale argentina erano due ragazzi semplici che vivevano al margine del potere. Ma la prima a fare notizia è stata l’adolescente Florencia Kirchner, che cominciò a criticare alcuni aspetti del governo del padre attraverso il blog “Florkey”, censurato dalla madre Cristina quando i media lo hanno scoperto. Dopo è arrivato il…
Una donna cardinale? Bene, anzi no. Favorevoli e contrari
"Credo che una donna non potrà mai diventare cardinale. Non serve clericalizzare il ruolo delle donne nella Chiesa. Serve valorizzarle di più, questo sì". E' categorico e perentorio, il cardinale honduregno Oscar Rodriguez Maradiaga, intervistato oggi da Paolo Rodari su Repubblica. Il prelato, tra i più stretti collaboratori di Francesco e coordinatore del gruppo di otto porporati che sta studiando…
Il Pd è la fonte di tutti gli equivoci
Il dimissionamento parlamentare del ministro della giustizia Annamaria Cancellieri avrebbe potuto costituire la concausa di una deflagrazione delle larghe e delle strette intese e dello stesso governo Letta-Napolitano, la Sarajevo che avrebbe fatto scoppiare la XVII legislatura, la legge di stabilità e tornare alle urne col porcellum. Il premier ha dovuto metterci la faccia a Montecitorio e la sua reputazione…
Dammi i soldi. Ma dammeli al buio
Che nel settore NoProfit fossero incluse un numero indefinito di fondazioni, associazioni e think tanks che gravitano intorno alla politica è storia nota. Quanto sia rilevante il loro ruolo nella politica, invece, non è mai stato chiarito. Alcuni di questi enti sono il braccio operativo di un politico, e ne seguono le sorti. Altri sono espressione di una ideologia politica,…
Unicredit, Mps, Bpm. Le pagelle di Mediobanca in vista dei prossimi test
Banco Popolare, Bpm, Creval e Mps: ecco le banche border line, come le definisce Mediobanca Securities in un report letto da Formiche.net. Sebbene nel complesso il sistema finanziario italiano dovrebbe resistere bene il prossimo anno all’Asset quality review (Aqr) cui sarà sottoposto, insieme con gli omologhi europei, alcuni problemi restano. IL CAPITALE Non si conoscono ancora i dettagli di questo test,…
Perché i progetti di Mauro e Alfano non convergono troppo
Mario Mauro e Angelino Alfano. Il nome del leader dei Popolari di Scelta civica e di quello del Nuovo Centrodestra sono stati spesso accomunati nell’ultimo periodo. Le separazioni quasi contemporanee avvenute nel Pdl e in Scelta civica hanno portato in molti a pensare che i loro progetti politici potessero convergere. L'ENTUSIASMO PER UNA GRANDE CASA POPOLARE Distinti e distanti dai…
#Guerrieri. Da questa sera su La7
A partire da oggi e per sei settimane prende il via su La7 alle ore 22.40, "Guerrieri, storie di chi non si arrende", il programma che racconterà le storie di vita quotidiana di italiani che non si arrendono alle difficoltà, che combattono i pregiudizi e si impegnano ogni giorno per migliorare le loro vite e fare del nostro Paese un…
Eni & Co, tutti i dubbi sulle privatizzazioni. Parla Stucchi (Copasir)
Il piano di privatizzazioni annunciato dal governo Letta dovrà in primo luogo tutelare le aziende strategiche per la sicurezza nazionale, come Eni. A crederlo è il presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir), Giacomo Stucchi, che in una conversazione con Formiche.net esprime perplessità e aspettative sul progetto dell'esecutivo. Presidente, il Copasir come giudica il piano di privatizzazioni…
Ecco quanto può costare l’indipendenza della Scozia
Dopo la decisione del premier britannico David Cameron di sostituire il ministro per la Scozia Michael Moore con Alistair Carmichael, la tensione tra Londra e Glasgow aumenta. Il dibattito sul referendum per la secessione – in programma per il 18 settembre del 2014 – si è spostato sull'aspetto economico: quanto può costare al Regno Unito l’indipendenza degli scozzesi? IL PREZZO DELL’INDIPENDENZA Il governo…