Skip to main content

Le crisi non sono tutte uguali, neanche quelle ‘dimenticate’. Quelle situazioni di conflitto e di emergenza umanitaria, cioè, a cui – secondo il rapporto in materia di Medici Senza Frontiere – le televisioni generaliste italiane dedicano sempre meno spazio: dal 17,5% delle ore di trasmissione nel secondo semestre 2004 al 4% del 2012. Eppure alcune realtà sembrano essere ancora ‘più dimenticate’ di altre. Come è avvenuto nel 2013 – anno ‘monopolizzato’ dai soliti dati economici, dallo scandalo NSA, dalle trattative sul nucleare iraniano e dalla tardiva ed effimera mobilitazione sulla Siria – per la Repubblica Centrafricana. Quasi 1,3 milioni di persone, avvertiva la Fao due settimane fa, sono a rischio fame nel Paese: si tratta del 40% della popolazione. Ma neanche questo numero è riuscito ad attirare l’attenzione mediatica su un Paese nel quale – pure – è in corso un intervento militare internazionale affidato all’Unione Africana (con la missione MISCA), affiancata da un contingente francese.
La scarsa attenzione potrebbe essere attribuita, a prima vista, al fatto che – proprio nei giorni in cui i francesi ottenevano il via libera dell’Onu per operare a Bangui – moriva, sempre in Africa, ma a migliaia di chilometri di distanza, un leader leggendario come Nelson Mandela. Sarebbe però semplicistico vedere la questione solo in questi termini: l’intervento ufficiale francese è cominciato a dicembre, ma è dalla fine del 2012 che il Paese vive una situazione che fonti locali hanno più volte definito di ‘strangolamento’. Dodici mesi fa l’avanzata-lampo della coalizone Seleka verso la capitale Bangui – interrotta solo temporaneamente da un accordo firmato in Gabon e rimasto sulla carta – a marzo il colpo di stato degli stessi ribelli e la fuga del presidente (a sua volta dal passato golpista) François Bozizé. Ad agosto si è insediato formalmente il nuovo uomo forte centrafricano, Michel Djotodia, ma senza riuscire ad incidere sulla situazione di sicurezza totalmente precaria, minacciata in particolare dai miliziani Seleka – per lo più mercenari ciadiani e sudanesi – su cui il nuovo leader ha scoperto di avere, in realtà, una presa quasi nulla. Negli ultimi mesi dell’anno, ecco le azioni di rappresaglia dei cosiddetti anti-balaka, formalmente ‘gruppi di autodifesa’ ma probabilmente poco meno eterogenei dei loro avversari quanto a composizione. Eppure, più crescevano l’insicurezza – e gli allarmi delle organizzazioni internazionali – più il mondo guardava altrove. Fino all’intervento, che la diplomazia francese aveva frettolosamente definito “più semplice” di quello in Mali, ma che ha incontrato – finora – difficoltà impreviste, comprese le circostanze che hanno portato il contingente ciadiano della MISCA ad aprire il fuoco – lo scorso 23 dicembre – su una folla di manifestanti, provocando un morto. Vittima non isolata, considerato che quattro giorni più tardi un altro civile è morto a causa del lancio di alcune granate da parte dello stesso contingente, accusato dai locali di muoversi con troppa autonomia rispetto alle altre truppe internazionali e sempre più impopolare anche per il ruolo che – secondo molti centrafricani – proprio il presidente ciadiano Idriss Déby avrebbe giocato nella destabilizzazione avvenuta in questi mesi.
Senza dubbio, la situazione centrafricana è ‘sfuggita di mano’ e probabilmente lo ha fatto – volendo trascurare quelle analisi geopolitiche che hanno visto nella Francia, vecchia potenza coloniale, una forza inizialmente non ostile all’ascesa al potere di Djotodia – proprio per la disattenzione diffusa. Che, tra l’altro, ha permesso a una crisi politica di degenerare e assumere contorni sempre più inquietanti: soprattutto a causa delle azioni dei mercenari stranieri di Seleka, e nonostante gli sforzi ininterrotti dei leader religiosi, infatti, in alcuni settori della società si è diffusa l’idea che la contrapposizione in corso riguardi la maggioranza cristiana e la minoranza islamica, tra cui – fino al degenerare della crisi – i rapporti erano invece stati sostanzialmente pacifici. Se queste tendenze a polarizzare il conflitto lungo linee nazionali e religiose – ‘ciadiani’, molti dei quali da tempo stabilitisi nel Paese, contro ‘autoctoni’ e cristiani contro musulmani – dovessero proseguire, sarà molto difficile, per non dire impossibile, risolvere il conflitto solo attraverso l’impegno militare, anche nell’ipotesi che la MISCA sia sostituita da una forza posta direttamente sotto l’autorità del Palazzo di Vetro. Il 2013 è stato l’anno del Centrafrica dimenticato, ma il rischio è che lo sia anche il 2014.

I dimenticati del 2013

Le crisi non sono tutte uguali, neanche quelle 'dimenticate'. Quelle situazioni di conflitto e di emergenza umanitaria, cioè, a cui - secondo il rapporto in materia di Medici Senza Frontiere - le televisioni generaliste italiane dedicano sempre meno spazio: dal 17,5% delle ore di trasmissione nel secondo semestre 2004 al 4% del 2012. Eppure alcune realtà sembrano essere ancora 'più…

Lobby 2013: in 10 grandi eventi

Il 2013 è stato un anno intenso per le lobby.  I fattori che hanno contribuito a tenere vivo l'interesse sono tanti. C'è sicuramente il dibattito serrato nelle aule d'università e, soprattutto, nei palazzi del potere di tutto il mondo. C'è il racconto dei media, unito agli immancabili scandali politici e istituzionali. C'è stata anche una manciata di campagne di comunicazione, europee…

Vi spiego come crescerà il mercato dei droni in Italia. Parla Marras (Assorpas)

Il mondo dei mezzi aerei a pilotaggio remoto (APR) vive una fase di fermento. Poche settimane fa l’Ente Nazionale Aviazione Civile (Enac) ha deliberato - con l'Italia tra i primi Paesi in Europa - il regolamento che norma l'utilizzo dei cosiddetti droni. Un atto necessario a dare il via ad un mercato potenzialmente ampio, in forte espansione e nel quale le…

Ecco il futuro di Mps secondo gli industriali. Parla Campinoti (Confindustria Siena)

Poche parole, ma chiare. Paolo Campinoti, ceo di Pramac e presidente di Confindustria Siena, per Mps invoca l’intervento della Cassa depositi e prestiti, è preoccupato da un controllo estero del Monte ma non boccia, anzi, l’operato dei vertici della banca presieduta da Alessandro Profumo e guidata dall’amministratore delegato, Fabrizio Viola. Presidente, il voto dell'assemblea di Mps l'ha più preoccupata o…

Chi è Nunzio Galantino, il nuovo segretario generale della Cei nominato da Bergoglio

Papa Francesco prosegue nella riforma della Conferenza Episcopale Italiana (Cei) nominando segretario generale ad interim il vescovo di Cassano allo Jonio, monsignor Nunzio Galantino, che prende così il posto di Mariano Crociata, segretario della Cei per due mandati e ora vescovo di Latina. La nomina di un nuovo Segretario Generale della Cei, afferma padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede,…

New York, 2014 a zero tasse per le start-up

Zero tasse per dieci anni per chiunque metterà su la propria start-up. È questa l’idea del governatore dello Stato di New York Andrew Cuomo, che qualche giorno fa l’ha annunciata alla stampa. L’idea è abbastanza rivoluzionaria: “non è questione di incentivi o di sconti. Non si pagheranno tasse per dieci anni. Stop”. Queste le parole del governatore. Il progetto Start-up NY prevede…

Addio Balotelli al Milan? Separazione meno dannosa per il Cav. di quella di Alfano e Formigoni

Addio prossimo del rissoso e irascibile Balotelli al Milan? Considerando il modesto rendimento, le squalifiche, le grane, in campo e fuori, provocate dall'inquieto Marione alla società rossonera, la cessione dell'attaccante a una squadra estera non sarebbe una perdita grave nè irreparabile per i dirigenti del club di via Turati. Per Silvio Berlusconi, certo, è stata più dannosa la separazione, in…

Quale concerto scegliere a Capodanno

Se ancora non si è organizzata la serata e si vuole ascoltare buona musica, quale concerto scegliere per il Capodanno? Non ho dubbi: quello in programma a La Fenice, giunto all’undicesima edizione, l’unico in Europa che rivaleggia con il concerto del Musikverein di Vienna. Se non si trovano biglietti per ascoltarlo dal vivo, andando nella città lagunare, ci pensa Rai1…

Come verrà salvato il Monte dei Paschi di Siena

Via Alessandro Profumo, il Monte dei Paschi di Siena viene nazionalizzato “temporaneamente” sotto la presidenza di Lorenzo Bini Smaghi il quale ha detto e scritto (anche sul Financial Times) che un intervento dello Stato nelle banche in difficoltà sarebbe diventato inevitabile. La Fondazione ridimensiona la sua presenza e salva una parte del patrimonio. Il ministro del Tesoro converte in azioni…

Ecco mance e marchette di Letta secondo Renzi

Renziani vs lettiani, ma non è solo una questione di volti e di braccia. Perché l'inner circle del neo segretario piddì ha individuato una serie di ambiti dove l'intervento governativo è definito "provvedimento-mancia". Mentre invece sarebbero necessarie altre tipologie di azione. Una cartina di tornasole per stabilire le misure bocciate e promosse dai renziani la fornisce un tweet del super…

×

Iscriviti alla newsletter