Due scissioni in un giorno sono decisamente troppe anche per un Paese politicamente allo stremo come l'Italia. Dal Pdl e da Scelta civica sono nati se non due partiti (per il momento) due "aggregati" distinti e distanti dalla matrice originaria che se contribuiscono a fare chiarezza in soggetti paralizzati dalla litigiosità quotidiana, certo non apportano benefici considerevoli ad un sistema…
Archivi
L'importanza del dialogo social tra brand e consumatore secondo Bazaarvoice
Il dialogo diretto tra brand e consumatore è un elemento indispensabile per avvicinare due mondi tanto distanti quanto legati tra loro. E lo è diventato ancor più con l’avvento dei social network, canale indispensabile per “darsi del tu”. A dare conferma di dati già genericamente noti è Conversation Index Volume 6, la ricerca semestrale dell'azienda tecnologica Bazaarvoice, che esamina il…
Elezioni in Cile, le vite parallele di Bachelet e Matthei
I cileni tornano domani alle urne per scegliere il prossimo presidente della Repubblica. Secondo l’ultimo sondaggio del Centro di Studi Pubblici del Cile, l’ex presidente socialista Michelle Bachelet (2006-2019) avrebbe il 47% dei voti contro il 14% del leader del partito di destra Alianza por Chile, Evelyn Matthei. Se questa tendenza fosse confermata alle urne, non sarà necessario un secondo…
Bagnasco, Spadaro e Chaouqui. La settimana francescana di Pizzi
Non è messa in dubbio la disponibilità del cardinale Angelo Bagnasco nelle opere di riforma avviate da Papa Francesco negli scorsi mesi. Successore di Camillo Ruini alla presidenza della Cei (Conferenza episcopale italiana) era pronto a fare un passo indietro dimettendosi dalla sua carica per andare incontro al Papa nel suo desiderio di riformare le procedure di scelta del presidente…
I segreti del pontificato di Pio XII secondo il gesuita Gumpel
Dal 1965 Padre Peter Gumpel, gesuita come Papa Francesco, studia e segue senza perdersi un solo passaggio la documentazione che esce (spesso centellinata) sul lungo e controverso pontificato di Pio XII. Padre Gumpel dal 1983 è il relatore della causa di beatificazione di Papa Pacelli, di cui nel 2009 è stata riconosciuta, con decreto firmato da Benedetto XVI, l'eroicità delle…
Tutta colpa del muro di Berlino
Per uscire da questa maledetta crisi non ci servono economisti, che non ne indovinano mai una salvo che a cose fatte quando sono bravissimi a ricostruire il modello sopra l’originale. E meno che mai abbisogniamo di politici. Quelli, poi, non ne indovinano una né prima, né dopo e manco durante. Quello che ci serve è una bella impresa edile. Una…
Berlusconi, tutti i video della nuova Forza Italia
Il Consiglio nazionale della nuova e rifondata Forza Italia è iniziato con il chiarimento più importante sulle ragioni della scissione interna al popolo della Libertà che si è consumata "non sui programmi o sui nostri valori, ma per distanze tra singole persone". Lo sostiene Silvio Berlusconi, nel suo intervento al Consiglio nazionale del Pdl che sancisce il ritorno a Forza…
Ecco il nuovo centrodestra secondo Berlusconi
Marciare divisi per colpire uniti. Certificata la separazione con parlamentari e ministri dell’ex Popolo della libertà guidati da Angelino Alfano, Silvio Berlusconi vagheggia una grande alleanza del centro-destra nel segno della molteplicità delle voci. Una riedizione della Casa delle libertà che si rivolge in primo luogo alla nutrita pattuglia delle “colombe governative”. Ma che si allarga alla galassia della destra…
Avanti popolo
Ma ce la facciamo o non ce la facciamo a superare l’esame? Questa è la domanda che in stato confusionale ci poniamo noi italiani tramortiti da un “stop and go” ormai giornaliero che ci suona la comunità europea. Noi però siamo abbastanza lucide per capire come stanno le cose e ci innervosiamo non poco quando la soluzione per i nostri…
Berlusconi tra politica e fantapolitica
Ascoltando lo stanco e ripetitivo Berlusconi del Consiglio Nazionale dell'Eur che ha sancito la fine del Popolo della Libertà una domanda sorge naturale: l'uomo che, nel bene e nel male, ha dominato la scena politica e la società Italiana dell'ultimo ventennio si sta avviando verso il definitivo declino della propria parabola personale e politica oppure dietro le apparenze si cela…