Skip to main content

Il Vaticano ritira ufficialmente dal proprio sito Internet la lunga intervista (apparsa a suo tempo anche sull’Osservatore Romano, con richiamo in prima pagina) concessa da Papa Francesco a Eugenio Scalfari. Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi, ha spiegato che “l’intervista è attendibile in senso generale, ma non nelle singole valutazioni. Per questo si è ritenuto di non farne un testo consultabile sul sito della Santa Sede. In sostanza, togliendola si è fatta una messa a punto della natura di quel testo. C’era qualche equivoco e dibattito sul suo valore”. La decisione, ha aggiunto padre Lombardi, è stata della Segreteria di Stato.

I DUBBI SUI PASSAGGI PIU’ DELICATI

Il primo a mettere in fila, una dopo l’altra, le perplessità sull’intervista, era stato Andrea Tornielli sul suo blog. Molte incongruenze, vari particolari che facevano pensare a una ricostruzione ex post del colloquio anziché a una puntuale trascrizione di quanto detto dal Pontefice. Nel lungo testo pubblicato da Repubblica, si leggeva innanzitutto che “i padri conciliari sapevano che aprire alla cultura moderna significava ecumenismo religioso e dialogo con i non credenti. Dopo di allora fu fatto molto poco in quella direzione. Io ho l’umiltà e l’ambizione di volerlo fare”. Frase “strana”, che faceva dire a Tornielli: “Non riesco proprio a immaginarmi Papa Bergoglio che parlando di se stesso dice di avere l’umiltà e l’ambizione di voler fare qualcosa”. Un altro passaggio controverso era quello relativo alla risposta su Bene e Male. Il Papa diceva infatti che “ciascuno di noi ha una sua visione del Bene e anche del Male, noi dobbiamo incitarlo a procedere verso quello che lui pensa sia il Bene”.

LA SMENTITA DEL CARDINALE DOLAN

E poi, la lunga ricostruzione di ciò che avvenne subito dopo l’elezione e prima dell’accettazione canonica. Secondo il virgolettato attribuito a Francesco, quest’ultimo diceva: “Prima dell’accettazione chiesi di potermi ritirare per qualche minuto nella stanza accanto a quella con il balcone sulla piazza. (…) Poi la luce si dissipò, io mi alzai di scatto e mi diressi nella stanza dove mi attendevano i cardinali e il tavolo su cui era l’atto di accettazione. Lo firmai, il cardinal Camerlengo lo controfirmò e poi sul balcone ci fu l’Habemus Papam”. Ma questo racconto era stato smentito da molti partecipanti a quel Conclave, e pubblicamente dal cardinale americano Timothy Dolan, fino a pochi giorni fa presidente della conferenza episcopale degli Stati Uniti: Bergoglio, appena eletto, aveva subito accettato, come prevedono l enorme canoniche. Inoltre, non ci sono stanze vicino alla Loggia delle Benedizioni da cui s’affacciò, poco dopo le 20.00 del 13 marzo, il cardinale protodiacono Jean-Louis Tauran.

RICOSTRUZIONE COMUNQUE FEDELE, SECONDO PADRE LOMBARDI

Fin dal principio, la direzione della Sala Stampa vaticana aveva invitato alla cautela: “Non risulta che il testo dell’intervista sia stato rivisto”, diceva padre Lombardi prima di aggiungere, comunque, “che la ricostruzione complessiva delle affermazioni del Papa è stata fedele“.

Scalfari ha taroccato le frasi di Papa Francesco?

Il Vaticano ritira ufficialmente dal proprio sito Internet la lunga intervista (apparsa a suo tempo anche sull'Osservatore Romano, con richiamo in prima pagina) concessa da Papa Francesco a Eugenio Scalfari. Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi, ha spiegato che "l'intervista è attendibile in senso generale, ma non nelle singole valutazioni. Per questo si è ritenuto…

La scommessa di Nestlé per dare una scossa all’Europa in crisi

Un gesto di sfida a una crisi che appare priva di sbocchi. Un tentativo di navigare controcorrente rifiutando la rassegnazione al declino dell’Europa. È il senso dell’iniziativa “Nestlé needs YOUth”, con cui l’azienda multinazionale alimentare vuole offrire nel triennio 2014-2016 20mila opportunità di lavoro, per metà apprendistato e stage e per metà inserimenti professionali diretti, a giovani under 30 in…

Cercasi disperatamente vero (e nuovo) partito liberale e moderato

Qualche sera fa mi sono ritrovato a pensare al film Goodbye Lenin e alla relativa possibilità di un remake in salsa italica. La pellicola in oggetto, girata nel 2003 da regista tedesco Wolfgang Becker, racconta la storia di una donna di Berlino Est, fervente sostenitrice del regime della DDR, che entra in coma prima della caduta del muro di Berlino…

L'adunata di Fini e dei residui finiani immortalata da Pizzi

C'erano tutti (o quasi) i finiani di stretta osservanza e di antica militanza e fede missina e poi alleatanazionale. Solo una vera new entry, quella di Beppe Pisanu, già ministro dell'Interno nel governo Berlusconi da tempo lontano dai lidi berlusconiani, alla presentazione del libro di Gianfranco Fini edito da Rizzoli. Per il resto c'erano gli immancabili Italo Bocchino e Giuseppe…

Russia-Egitto-USA: amici, nemici, conoscenti

Era il 1972 quando la storica alleanza tra Egitto e URSS iniziava ad incrinarsi. L’allora presidente Anwar al-Sadat, con l’intento di vendicare la sconfitta del 1967, decise di capovolgere il sistema delle alleanze allontanandosi dalla sfera sovietica. Mentre ordinava il ritiro di consiglieri militari russi per rispondere al rifiuto sovietico di accrescere le forniture d’armi all’Egitto, intraprendeva contemporaneamente relazioni segrete…

Sicurezza carte di credito, tecnologia biometrica in arrivo dalla Germania

La firma sullo scontrino della carta di credito può essere analizzata per verificarne l’autenticità. Il metodo biometrico per la sicurezza delle transazioni.   Sono tanti i vantaggi di vivere in un mondo digitale e tecnologizzato come quello in cui ci troviamo oggi, come ad esempio la comodità di poter raggiungere in pochi secondi qualcuno dall’altra parte del globo con un…

A Cameri parte l'assemblaggio del secondo F-35 italiano

E' iniziato alla Faco (Final Assembly and Checkout) di Cameri l'assemblaggio del secondo F-35A destinato al nostro Paese. I lavori sul primo caccia erano iniziati a luglio scorso e proseguiranno per circa un anno e mezzo. PROCESSI IN PARALLELO “Con il primo caccia - ha detto il capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare, generale Pasquale Preziosa in un'intervista con il…

Poste e Ryanair, sfida lussemburghese su Alitalia?

La prossima settimana la Corte di giustizia europea esaminerà il ricorso presentato da Lufthansa contro la pratica degli aeroporti di elargire consistenti aiuti, sotto varie forme, alla low cost Ryanair. Nel mirino della compagnia aerea tedesca sono finiti, in particolare, i sussidi erogati dallo scalo di Francoforte. LA DIATRIBA LUFTHANSA-RYANAIR Lufthansa era ricorsa ai tribunali del suo Paese immediatamente dopo…

Vendola travolto su Twitter per l'Ilva

La registrazione della conversazione fra il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, e l’ex capo delle relazioni esterne dell’Ilva, Girolamo Archinà, pubblicata sul sito del Fatto Quotidiano ha scaldato gli animi. “Io e il mio capo di gabinetto abbiamo riso per un quarto d’ora”, dice Vendola commentando la “scena fantastica” dello “scatto felino”, con cui Archinà toglie di mano a un cronista…

Anche i magistrati frantumano la famiglia

E’ veramente triste costatare che della famiglia in Italia ormai non parla bene più nessuno. Non che le famiglie non esistano più, ovviamente, ma l’incedere dei problemi politici, il frantumarsi dell’equilibrio economico e spesso lo spazio smodato per la cronaca nera causano un calo di attenzione si problemi sociali che sono e restano invece al vertice delle priorità del Paese.…

×

Iscriviti alla newsletter