Skip to main content

“Abbiamo perso un milione di posti di lavoro, ma nemmeno un assessore”, ha detto Luigi Angeletti, segretario della Uil, presentando il rapporto-analisi del suo sindacato sui costi della politica in Italia. In una quindicina di pagine fitte di dati, lo studio della terza organizzazione dei lavoratori, spiega che il cosiddetto Palazzo succhia risorse per 23,2 miliardi di euro l’anno; 757 euro a testa per ogni cittadino. Gli stipendiati a vario titolo da istituzioni, enti e altre amenità pubbliche sono circa un milione. E costano, spendono, sprecano. Basta una cifra: per le sole consulenze (ma di che consigli hanno bisogna tutti costoro?) se ne vanno ogni anno 2,2 miliardi di euro.

Memorizzati questi dati, ora tornate con la mente a poche sere fa, quando il presidente del consiglio, Enrico Letta, ha dichiarato trionfante in Tv: “Il governo ha deciso di tagliare i costi della politica. È di farlo subito, con un decreto legge immediatamente esecutivo”. Straordinario. Grande sorpresa del pubblico. Il commento più diffuso e stato: “Ha voluto rubare la scena a Matteo Renzi, bruciargli la sorpresina che aveva in serbo per il suo discorso di incoronazione a segretario del partito democratico di domenica 15 dicembre” .

È bastato qualche minuto, un breve approfondimento, per passare dallo stupore alla costernazione. Il decreto di Letta prevede che il finanziamento pubblico ai partiti (peraltro bocciato con oltre il 90 per cento da un referendum ignorato dai signori del Palazzo) sarà ridotto con tutta calma nel corso dei prossimi tre anni e sostituito da un prelievo volontario del 2 per mille da indicare nella dichiarazione dei redditi. In più le donazioni a vario titolo ai partiti godranno di detrazioni monstre, negate a qualsiasi altro destinatario. Ancora: si potranno finanziare, con detrazione del 75 (leggasi settantacinque) per cento i corsi di formazione di politici. È qui bisogna far bene attenzione: se passa davvero una simile norma, occorrerà rinfoltire i ranghi della magistratura, perché la storia patria degli ultimi decenni racconta che alcune della più vergognose truffe sono passate proprio attraverso fantomatici corsi di formazione.

Comunque, per riassumere, le cose stanno così: le tasse vanno pagate adesso, le aziende chiudono i battenti adesso, i lavoratori e relative famiglie finiscono per strada adesso, ma i signori politici si prendono il tempo che occorre per sistemare i loro conti in tutta tranquillità. E come useranno i tre anni di respiro che si concedono? Facile prevederlo. Vareranno alcune leggine speciali salva-funzionari, metteranno su poltrone di enti e società pubbliche i loro protetti (ricordate Giovanna Melandri a capo del Maxi?), e via nepoteggiando. Insomma confermeranno che la cosa pubblica è cosa loro.

Non vi piace? Volete protestare? Fate pure. Vi risponderanno come il marchese del Grillo: “Noi siamo noi, e voi non siete un c….”.

 

Perché sono esterrefatto del governo Letta

"Abbiamo perso un milione di posti di lavoro, ma nemmeno un assessore", ha detto Luigi Angeletti, segretario della Uil, presentando il rapporto-analisi del suo sindacato sui costi della politica in Italia. In una quindicina di pagine fitte di dati, lo studio della terza organizzazione dei lavoratori, spiega che il cosiddetto Palazzo succhia risorse per 23,2 miliardi di euro l'anno; 757…

Chi è Richard Leon, il giudice che sfida Obama sul Datagate

Si chiama Richard J. Leon il giudice americano del distretto della Columbia che ieri ha dichiarato “incostituzionale” il programma di raccolta di telefonate della National Security Agency (Nsa) svelato da Edward Snowden a giugno scorso. L’argomento di questa prima sentenza sulla vicenda del Datagate è la violazione del diritto alla privacy dei cittadini statunitensi. I LIMITI DELLA RICERCA “Non posso immaginare…

Après moi le déluge, proclama Re Giorgio. In democrazia il libero voto è una catastrofe?

Après moi le déluge ! Re Giorgio come Re Luigi XV? Ma, in democrazia, le libere elezioni possono essere considerate come un diluvio dal garante della Costituzione ? E, con tutto il rispetto, non c'è, nel nostro Paese, una personalità, che possa, degnamente, sostituire sul Colle, se e quando si dimetterà, il novantenne ex dirigente, silenzioso, del Pci di Togliatti,…

Gasparri, Meloni e Storace. Burrasca a destra tra politica e contenziosi

Giorgia non è Giorgio, ha sentenziato il capo de La Destra Francesco Storace sulla stampa alludendo alla differenza leaderistica fra gli interpreti di ieri (Almirante) e di oggi (Meloni). Ma al di là delle battute o della capacità di unire un mondo ormai disgregato e rissoso, per la destra italiana potrebbe aprirsi un fronte giudiziario lungo e farraginoso: con le…

Boldrin, Scelta Civica, Ali e liberali vari, tutti i diversamente renziani

Matteo Renzi è arrivato come una valanga e li ha buttati tutti giù. Sotto il gelo della slavina di consenso renziana non rischia di soffocare solo la sinistra ex comunista, ma anche il mondo centrista-liberale. Il sindaco è bravissimo, e questo si sa, quando si tratta di parlare di riforme e spesso condisce la sua ricetta con succosi spruzzi di…

Renzi stretto tra unioni gay e vocazione maggioritaria

Come non si stanca di ripetere Giovanni Sartori, nell'elettorato il centro c'è sempre. È costituito dagli elettori che passano, o possono passare, da uno schieramento a un altro. Un partito di centro, invece, viene definito da una sua destra e da una sua sinistra. Questa grande semplificazione binaria, inoltre, non dipende dal meccanismo di voto, né  richiede necessariamente che esso…

Calcioscommesse, un sistema da serie B

La nuova operazione della Polizia contro le scommesse clandestine nel calcio, per cui risultano indagati anche il campione del Mondo Gennaro Gattuso e l'ex ala di Verona, Inter, Milan e Lazio Christian Brocchi, rafforza l'immagine di un sistema calcio retrocesso nella serie B del continente. E cade nella settimana in cui due delle tre squadre italiane impegnate in Champion's League…

L’Udc e lo scudo crociato

Fossi l’Udc ad archiviare lo scudo crociato ci penserei non una ma un milione di volte perché questo simbolo non è solo un pezzo di storia, peraltro la migliore storia della politica italiana dal dopoguerra ad oggi, la storia che porta i nomi di De Gasperi, di Fanfani, di Moro e di molti altri statisti che hanno dedicato la vita, qualche…

Vi svelo le pazze e incostituzionali norme della Legge di stabilità

Da più parti è stato sottolineato come alcune norme inserite nella legge di stabilità da parte sia del Governo che del Parlamento rischiano di essere dichiarate incostituzionali o di essere bloccate da una procedura di infrazione. L'ESEMPIO DELLA WEB TAX Quest’ultimo è il caso – ovviamente - della norma che impone a Google ed altre internet companies di dotarsi di…

×

Iscriviti alla newsletter