Skip to main content

Il gruppo finanziario JP Morgan accresce la propria partecipazione nel capitale di Indra, diventando il secondo maggiore azionista nella multinazionale di difesa spagnola. Il gruppo statunitense arrivando a quota 10,585%, diventa secondo solo alla Sociedad estatal de Participaciones industriales (Sepi), partecipata spagnola che detiene il 25,159% della società. Dopo le due si colloca Escribano, società spagnola di tecnologia e difesa, da poco entrata in possesso dell’8% delle quote di Indra.
Questo attivismo suggerisce che qualcosa si muove nell’ambito della difesa spagnola, forse dettato dalla contingenza geopolitica che invita i Paesi a investire maggiormente nel settore.

Cos’è Indra e il rapporto con Leonardo

Indra è una multinazionale spagnola specializzata nell’aerospazio, tecnologie di informazione e difesa ed è una delle principali aziende europee del comparto. Negli ultimi anni, anche a causa dell’espansione dei conflitti a livello globale, l’azienda ha investito per rafforzare il proprio ruolo nel Vecchio continente attraverso compartecipazioni e un aumento delle proprie quote di mercato. Infatti, solo qualche giorno fa, Indra ha testato il centro operativo marittimo europeo a Bruxelles, sviluppato in collaborazione con l’italiana Leonardo, con lo scopo di mettere alla prova la prossima generazione di tecnologie per la sorveglianza marittima. Allo stesso modo, ad ottobre i due colossi della difesa hanno inaugurato il primo centro paneuropeo di cyber analisi per conto della Commissione europea. La multinazionale ha, poi partecipato, sempre insieme a Leonardo, all’ultima esercitazione dell’Alleanza atlantica dedicata alla cyber-sicurezza. Dentro i confini nazionali, a partire da gennaio, il ministero della Difesa spagnolo ha affidato alla multinazionale anche il compito di gestire i centri di sorveglianza e controllo dello spazio aereo del Paese.

JP Morgan investe in difesa

Attraverso l’acquisto di partecipazioni in Indra, il colosso bancario americano JP Morgan si trasforma in uno dei maggiori azionisti dell’azienda spagnola. La partecipazione del gruppo vale circa 268 milioni di euro ai prezzi di mercato e, secondo El Pais, non è ancora chiaro se l’acquisto da parte di JP Morgan sia stato realizzato per conto di terzi, con lo scopo di favorire l’ingresso di un investitore nel capitale di Indra. Certo è che la compagnia spagnola ha acquisito maggiore rilevanza strategica a seguito dell’invasione russa in Ucraina e del conseguente impegno del governo di Madrid di aumentare le proprie spese in difesa negli anni a venire.

Il ruolo della Spagna

La crescita di Indra, all’interno della quale il governo spagnolo continua a detenere la quota maggioritaria attraverso Sepi, testimonierebbe l’interesse di Madrid nel potenziare il proprio ruolo nella difesa. Ma l’operazione del colosso bancario americano non è l’unica che ha riguardato Indra nell’ultimo mese. Infatti, la società madrilena Escribano Mechanical & Engineering (EME) ha incrementato la propria partecipazione nella multinazionale della difesa dal 3,4% all’8%, sempre attraverso una compravendita finanziata da JP Morgan. Ai due movimenti di novembre, inoltre, si aggiungono le voci che suggeriscono la volontà di Indra di separare la sua parte tecnologica Mnsait, di un valore stimato di 2 miliardi di euro, dal resto del gruppo.

L’impegno nella Nato

Questi movimenti registrati all’interno del colosso spagnolo fanno pensare che il Paese voglia accrescere il proprio peso in ambito della difesa, forse stimolato anche dalla guerra in Ucraina e dall’acuirsi di minacce e incertezze geopolitiche. Magari prevedendo delle prospettive di crescita all’interno dell’Alleanza atlantica. È infatti da segnalare che, nonostante l’impegno e il sostegno della Spagna alla difesa dell’Ucraina, il Paese è ad oggi penultimo nell’ambito degli impegni di spesa della Nato. Madrid investe nella Difesa soltanto l’1,09% del Pil, in netto contrasto con l’intenzione, e l’impegno, del 2% entro il 2024, stabilito dalla Nato in Galles.

Perché l’investimento di JP Morgan in Indra cambia la difesa spagnola (e non solo?)

Di Patrizia Di Micco e Giulia Pascuzzi

Con l’acquisizione del 10% delle quote di partecipazione, JP Morgan diventa il secondo azionista della spagnola Indra. Un passo importante che potrebbe determinare la crescita della multinazionale e dell’industria della Difesa di Madrid

Fine della controffensiva, ecco la nuova fase della guerra. Parola di Zelensky

Nell’intervista ad Associated Press il leader ucraino ammette la fine della controffensiva e l’inizio di un nuovo momento del conflitto. Guardando al futuro della guerra, che sarà influenzata da vari fattori

Come l’IA entra in azienda. Rischi e benefici

Mentre il governo guarda al G7 per parlare di intelligenza artificiale e impatto sul lavoro, i sistemi IA stanno già cambiando l’operato delle industrie. Un evento al Centro Studi Americani di Roma ha permesso ai rappresentanti d’azienda (e di Chigi) di raccontare come. Con Aeroporti di Roma, Dell Technologies, Clifford Chance, TeamSystem

Tra India e Turchia, gli impegni su clima e geopolitica di Meloni a Cop28

Gli spunti del premier a Dubai. “Le banche? Serve riforma, sarà un tema del G7. Il clima? Da solo il pubblico non può mobilitare abbastanza fondi. L’India? Sforzi congiunti per un futuro sostenibile. Ankara? Decisiva nell’evitare di allargare il conflitto al resto della regione”

Perché Hamas e Mosca creano tensione tra Usa e Turchia

Dal sostegno finanziario ad Hamas fino all’esportazione in Russia di materiale oggetto di sanzioni, l’atteggiamento di Ankara irrita Washington. Che sa di dover mirare ad un accordo con Erdogan

La parità non può aspettare. Tutti i volti della campagna Tim presentata da Labriola

Prende il via oggi la campagna istituzionale di Tim, “La parità non può aspettare”, che si pone come obiettivo quello di sensibilizzare Sensibilizzare e creare consapevolezza sul tema del gender gap. Tante le azioni messe in campo, spiegate dall’amministratore delegato del gruppo, Labriola

I selfie di Mattarella, Conte pianta alberi, Delmastro prega. Queste le avete viste?

La convention internazionale sul turismo organizzata dalla ministra Santanché, Mattarella a Venezia per la prima della nuova stagione del Teatro “La Fenice”, e ancora Conte che pianta alberi e Delmastro che prega… Le foto politiche degli ultimi sette giorni

Gli 007 Usa hanno fermato i traffici di armi iraniani grazie a una legge controversa. Ecco quale

La Cia e altre agenzie americane di intelligence hanno utilizzato le informazioni raccolte monitorando le comunicazioni elettroniche per bloccare diverse spedizioni all’Iran via terra, aria e mare. Lo rivela Politico, nel bel mezzo del dibattito per il rinnovo della controversa Section 702 del Foreign Intelligence Surveillance Act

Edmondo Cirielli, Giorgia Meloni

C'è la Russia dietro la destabilizzazione tra Armenia e Azerbaigian. Parla Cirielli

Intervista al viceministro degli Esteri: “Questa vicenda è il fondamento della nostra postura internazionale: ricordo che noi stiamo aiutando militarmente l’Ucraina che si trova in una situazione esattamente speculare a questa. Roma è sempre stata in prima linea nel condannare il genocidio armeno da parte dei turchi-ottomani, ma gli azeri non c’entrano niente con quei fatti”

Se il digitale è chiave per portare l’Italia nel mondo. Le parole di Salzano (Simest)

La digitalizzazione è metro di competitività globale e la controllata di Cdp mira a colmare il divario tecnologico delle pmi italiane con il piano strategico da 18,5 miliardi. Finanziamenti, investimenti per la transizione digitale e l’internazionalizzazione del made in Italy, ecco la mappa del presidente Salzano

×

Iscriviti alla newsletter