Le riforme istituzionali vanno fatte pensando al Paese, non al proprio partito. Non Meloni ma Conte o De Luca potrebbero raccogliere i frutti dei cambiamenti istituzionali proposti oggi
Archivi
Tutte le ragioni più profonde della sconfitta sull’Expo 2030. La versione di Polillo
Avere consapevolezza del proprio passato, delle luci e delle ombre che lo hanno caratterizzato, è il primo passo da compiere nel tentativo di recuperare una credibilità perduta nei confronti del Sud globale. Condizione necessaria ma non sufficiente. Poi ci vuole l’Europa. Difficile non concordare con l’ultimo monito di Mario Draghi quando dice che per l’Europa questo “è un momento critico e speriamo che ci tengano insieme quei valori fondanti che ci hanno messo insieme”
Uniamoci per affrontare questo momento. L’eredità di Austin sulla strategia Usa
Pubblichiamo uno stralcio del discorso che il segretario alla Difesa statunitense, Lloyd Austin, ha tenuto in occasione del Reagan National Defense Forum. Una fotografia sulle sfide strategiche che impegnano l’America, da Israele all’Ucraina, dalla Russia alla Cina
Perché la Nato sta prendendo sul serio la Cop28
La Nato e le Nazioni Unite hanno trovato una causa comune per affrontare una sfida urgente che mette in pericolo le fondamenta stesse della civiltà umana. L’analisi di Maurizio Geri (Eu M.Curie Fellow 2024-2026)
Agenda piena e passi avanti. Cosa riceve Meloni dalla Cop28
Il premier: “La sostenibilità climatica-ecologica? Deve camminare insieme alla sostenibilità sociale e alla sostenibilità economica altrimenti ci porta dritti alla deindustrializzazione. Il patto di stabilità? L’Europa sia ambiziosa. Le politiche economiche che il governo ha portato avanti dimostrano la serietà con la quale approcciamo”
Aiuto ai Paesi più colpiti. Perché è importante la linea italiana sul clima secondo Riccaboni
L’adesione al fondo per aiutare i Paesi maggiormente colpiti dai cambiamenti climatici da parte dell’Italia è un segnale politico importante, che indica un chiaro interesse del nostro Paese a questo tema. Conversazione con Angelo Riccaboni, professore di Economia aziendale all’Università degli studi di Siena e presidente della Fondazione Prima di Barcellona
Le divergenze parallele tra Kissinger e Moro. Scrive De Tomaso
I due non erano fatti per piacersi. Ma l’apertura del leader Dc verso i comunisti non si discostava dalla strategia della distensione avviata da Nixon verso Cina e Unione Sovietica. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Il Cnr di Catania porta l’Italia in lizza per il centro sui microchip. Ecco il progetto
Il progetto pensato dal Cnr di Catania, “avrà ripercussioni significative, consolidando il ruolo italiano nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie microchip di ultima generazione”, spiega il Mimit
Così Procaccini disegna l'ecologia dei conservatori meloniani
A Pistoia una due giorni targata Ecr dedicata ai primi ecologisti, al ruolo di agricoltori, allevatori e pescatori nel legame tra natura e sviluppo. Il capodelegazione dei Conservatori e Riformisti europei: “Quando si fa la corsa all’elettrico o alle batterie prima bisognerebbe avere l’onestà intellettuale di riconoscere che, in nome della transizione verso l’elettrico, si stanno facendo danni all’ambiente irreparabili”
Da Gaza a Kyiv, Natale di guerre e presepi di macerie. La riflessione di D'Anna
Festività di fine anno con poche o nessuna prospettiva di pace. Dal Medio Oriente al cuore dell’Europa per ragioni contrapposte sembra prevalere l’interesse a proseguire i combattimenti