Sarà sempre meno romanocentrico il sito Dagospia curato da Roberto D'Agostino. D'altronde da tempo il sito di gossip, indiscrezioni e ricostruzioni si occupa di poteri forti o marci e dei personaggi noti e meno noti della finanza. Ma il sito non aveva un punto di riferimento fisso da Milano, anche se spesso si avvale di fonti e contatti della piazza…
Archivi
L'ambiente sia con voi. Papa Francesco al lavoro sulla prossima prossima enciclica
La sua prima enciclica era in realtà l’ultima di Benedetto XVI. Lumen fidei, luce della fede, di Francesco aveva l’introduzione e la conclusione. Tra qualche mese (la data non si conosce ancora) uscirà un testo tutto suo. In primavera, indiscrezioni raccolte Oltretevere davano già per certo il titolo, “Beati pauperes”, il che faceva intuire che il tema potesse essere uno…
Apple, Samsung e LG. Gli smartphone prendono una nuova piega
Due nuovi iPhone con lo schermo più grande e curvo, simili agli smartphone presentati pochi giorni fa dai colossi coreani Samsung e Lg non è proprio la novità che ci si sarebbe aspettati da un gigante come Apple. La notizia è trapelata dalla testata americana Bloomberg che in un articolo firmato da Tim Culpan e Adam Satarian, riporta le indiscrezioni…
La dittatura del cambiamento, tra guerre di saperi e ascensore sociale/2
“In genere, il futuro si apposta dietro l'angolo, come un borsaiolo, una prostituta o un venditore di biglietti della lotteria, le sue incarnazioni più frequenti. Ma non fa mai visite a domicilio. Bisogna sempre andare a cercarlo....” (Carlos Ruiz Zafón) Cambiare nella crisi per avere successo nel futuro. Se analizzassimo le principali serie statistiche, scopriremmo che, nelle maggiori crisi finanziarie…
Bagnasco, Vian, Marchetto. Gli alti prelati visti da Pizzi
Il tema è di spessore, si tratta del volume "Primato Pontificio ed Episcopato. Studi in onore dell’Arcivescovo Agostino Marchetto" a cura di Jean Ehret, e la presentazione è avvenuta in una location di tutto rispetto, la Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini a Roma. GUARDA TUTTE LE FOTO DELLA GALLERY Non è semplice districarsi tra i vari alti prelati presenti durante il dibattito,…
Non diventeremo bipolari per decreto
Si stanno succedendo numerose votazioni nella Commissione affari costituzionali del Senato in riferimento ad "una" necessaria ma ancora indefinita legge elettorale. Sembra che tutti siano d'accordo nel dire solo: "Basta con il Porcellum". Ma occorre aver presente da un lato che l'attuale Parlamento è stato tutto eletto con il Porcellum e dall'altro che non esiste una sola legge elettorale capace di…
Come Singapore è diventata la capitale mondiale del calcioscommesse
Pubblichiamo un estratto dell’ebook “Singapore Connection- Caccia ai boss del calcioscommesse mondiale” di Gianluca Ferraris e Antonio Talia, edito da Informant. Il professor Mark Findlay è un criminologo australiano che insegna alla Singapore Management University. Si occupa di reati dei colletti bianchi e dei loro legami col mondo della criminalità organizzata. Sui cinquant’anni, barba, orecchino e aria da ex-hippy, ci riceve in…
Gianfranco Fini e la scuola di politica
Chi non si lasci coinvolgere nel pensiero unico di una sinistra in verità reazionaria e sempre più discutibile quanto a democrazia interna, è seriamente preoccupato di quanto va accadendo nel centro destra, dove ogni giorno salta fuori qualche grillo parlante, come il redivivo Gianfranco Fini, che distribuisce pagelle, compiti esecutivi, scale di valori internazionali. Se tutto viene raccontato giusto per…
Iran, cronaca di una crisi (umanitaria) annunciata
L’allarme nucleare è scattato in Iran. La Fondazione per la difesa delle democrazie, un’ong americana specializzata in sicurezza e politica estera, ha elaborato insieme al centro di studi economici Roubini Global Economics (guidato dall’economista Nouriel Roubini) un rapporto dal titolo “In quanto tempo l’Iran rimarrà senza soldi?”. Lo studio analizza l’impatto economico delle sanzioni nelle riserve e la bilancia dei…
La Giovine Europa (reloaded)
Ecco che i giovani diventano il lievito del dibattito europeo. Sono loro, poverini, che dovranno pagare i debiti lasciati dai loro genitori. Sono loro che dovranno farsi carico del fallimento epocale di un paio di generazioni, che tanto hanno preso quanto poco oggi vogliono restituire. E’ in nome loro, perciò, che i governi devono farsi carico di tutto ciò che…