Skip to main content

Si scrive Renzi – Matteo Renzi – ma si può leggere Napolitano – Giorgio Napolitano – il motivo recondito del contrasto fra Carlo De Benedetti ed Eugenio Scalfari esploso nelle pagine del Corriere della Sera. Dove Alan Friedman ha appena rivelato la scelta dall’editore dell’Espresso, e della Repubblica, a favore della doppia corsa del sindaco di Firenze.

L’AMMIRAZIONE DELL’INGEGNERE

Doppia perché Renzi sta notoriamente scalando la segreteria del Pd per potere poi scalare, magari già fra qualche mese, Palazzo Chigi. De Benedetti lo ammira come la più giovane e migliore “spugna” del Paese. Sì, una spugna per la sua capacità di apprendere e assorbire rapidamente ma anche, come accade appunto ai poriferi, di espellere tutto per compressione, all’occorrenza e secondo le convenienze. Proprie o di chi gli garantisce un sostegno prezioso, come l’ingegnere considera probabilmente il suo, per quanto in un passato anche recente egli abbia condiviso con Scalfari la sfortuna, o l’incidente, di non portare fortuna al candidato prescelto.

L’ESPERIENZA FALLITA CON BERSANI

Ne sa qualcosa, per ultimo, l’ex segretario del Pd Pier Luigi Bersani, preferito a Renzi da entrambi – De Benedetti e Scalfari – nelle primarie dell’anno scorso per il candidato del centrosinistra alla guida del primo governo della nuova legislatura ma uscito sconfitto, o “non vincente”, come preferì dire l’uomo di Bettola, dalle elezioni vere: quelle svoltesi a fine febbraio 2013 per il rinnovo delle Camere.

IL RAVVEDIMENTO DI SCALFARI

A dire il vero, specie dopo avere visto Bersani alla penosa prova della rincorsa parlamentare dei grillini per il velleitario progetto di un governo minoritario di “cambiamento”, o addirittura di “combattimento”, Scalfari fu il primo a mostrare qualche ravvedimento già nella scorsa primavera. Egli scrisse infatti di Renzi, in una delle omelie laiche sulla sua Repubblica di carta, come di una sorpresa positiva. Destinata però ad affievolirsi rapidamente, sino alla riserve espresse domenica scorsa, a parole per la eccessiva imprevedibilità e genericità delle posizioni del sindaco di Firenze, in realtà per gli effetti non proprio corroboranti sulla tenuta del governo delle cosiddette larghe intese tanto voluto dal presidente della Repubblica e già guidato con crescenti difficoltà da Enrico Letta per le turbolenze berlusconiane.

LA SINTONIA SCALFARI-NAPOLITANO

I timori di Scalfari, sintonici con quelli di Napolitano al Quirinale, non sono evidentemente condivisi da De Benedetti, che ha un po’ sforbiciato la barba all’amico Eugenio affidando ad un libro di Friedman in uscita da Rizzoli una sponsorizzazione così completa, quasi dirompente, di Renzi. Una sponsorizzazione che peraltro nella sofferente famiglia della Repubblica – sempre quella di carta – fa pendere ulteriormente la bilancia a favore della linea di crescente distacco dal governo di Enrico Letta impersonata dal direttore Ezio Mauro. Che, anche al costo altissimo di una crisi, avrebbe preferito la settimana scorsa le dimissioni del ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri per l’affare, o affari, Ligresti. Al pari, guarda caso, di Renzi. Che se ne sarebbe poi fatto interprete e portavoce nel salotto televisivo di Michele Santoro e Marco Travaglio. E di chi, se no?

Repubblica, ecco perché Scalfari e De Benedetti bisticciano

Si scrive Renzi – Matteo Renzi – ma si può leggere Napolitano – Giorgio Napolitano – il motivo recondito del contrasto fra Carlo De Benedetti ed Eugenio Scalfari esploso nelle pagine del Corriere della Sera. Dove Alan Friedman ha appena rivelato la scelta dall’editore dell’Espresso, e della Repubblica, a favore della doppia corsa del sindaco di Firenze. L'AMMIRAZIONE DELL'INGEGNERE Doppia perché Renzi…

Le amorevoli convergenze parallele tra Berlusconi e Grillo

Qualcuno dice che Beppe Grillo stia andando a caccia di voti a destra. Ma ridurre a una mossa meramente elettorale le "amorevoli convergenze" parallele tra Silvio Berlusconi e il comico genovese potrebbe essere solo un'analisi superficiale. Perché le affinità su Porcellum, germanocentrismo, Usa e finanza targata troika sono evidenti già da tempo, con a fare rumore il silenzio di Grillo…

Ecco Kamala Khan, la nuova supereroina Marvel musulmana

Arriva nel mondo Marvel Kamala Khan, un nuova supereorina. L'editor Marvel Sana Amanat la descrive "Kamala Khan è polimorfa può cambiare la sua forma a piacimento" dice. Ma i superpoteri non sono l'unica caratteristica straordinaria di Kamala: la ragazza è una 16enne musulmana americana, figlia di genitori pachistani immigrati che vive in New Jersey. Una storia di vita che accomuna…

Nei palazzi tutti pazzi per Renzi

Signori, affrettatevi perché il carro è ormai stracolmo e fra poco ci saranno solo posti in piedi. Eh sì, il carro del vincitore in pectore delle primarie del Pd, Matteo Renzi, è sempre più ambito. Oggi è il turno di Carlo De Benedetti. Il patron del gruppo Espresso-Repubblica, la corazzata editoriale che da anni cerca di dettare la politica ai…

Le Borse studiano il plenum cinese, le mosse di Draghi e lo stallo americano

Galvanizzato da uno yen ai minimi da meta settembre, il Nikkei  (+2.2%) è stato l'unica star di una seduta asiatica nuovamente apatica e svogliata. Le prime notizie sugli esiti del Plenum cinese sono improntate più alla retorica che alla sostanza. Si parla di un ruolo più rilevante dei mercati nell'allocazione delle risorse, ma per il momento ufficialmente non è emerso…

I Bot fanno il botto e ci si trastulla con le baby intercettazioni. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PIÙ MERCATO PER TUTTI Il terzo plenum del comitato centrale del Partito comunista cinese si è concluso ieri dando il via libera ad un piano di riforme per i prossimi 10 anni…

Ecco i perché dell'opzione asiatica per Alitalia

Un partner asiatico per Alitalia? Un'opzione che avrebbe una sua logica, osserva Gregory Alegi, giornalista e storico (direttore di Dedalonews, autore di libri e saggi su temi dall’industria al potere aereo, insegnante all'Accademia aeronautica e alla Luiss). Alegi in una conversazione con Formiche.net parla del presente e del futuro della compagnia di bandiera italiana, nella consapevolezza che “un'alleanza tra un vettore…

Parole e silenzi del Plenum cinese

Terminato il terzo Plenum del diciottesimo comitato permanente del Partito comunista cinese, bisognerà attendere ancora per avere il dettaglio delle “profonde riforme” annunciate nel comunicato diffuso dall'agenzia statale Xinhua. Riforme di cui, scrive riecheggiando il “senza precedenti” dei giorni scorsi, “beneficerà il mondo intero”. IL RUOLO DEL MERCATO Dalla quattro giorni di assise rossa a Pechino è uscito una spinta…

×

Iscriviti alla newsletter