Skip to main content

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali

L’Europa è circondata da instabilità e minacce, ma non ci fa caso. Dopo la caduta del muro di Berlino, nel 1989, le istituzioni occidentali, dall’Ue alla Nato, si sono rapidamente allargate sino a ricomprendere i vecchi stati satelliti dell’Unione Sovietica, arrestandosi solo ai margini della vecchia superpotenza, con l’inclusione delle tre repubbliche baltiche.

SGUARDO A SUD
A sud, l’allargamento ai Balcani, tutt’ora in corso, ha contribuito potentemente a disinnescare una delle più importanti polveriere della storia, riassorbendo le terre che avevano fatto parte dell’impero romano, ma fermandosi anche questa volta ai confini della Turchia.

Tuttavia l’ottimismo prevalente in quegli anni faceva sperare che anche gli stati ex-sovietici, Russia inclusa, e la Turchia, sarebbero entrati sotto qualche forma nel nuovo grande spazio eurocentrico.
Anche gli stati della sponda sud del Mediterraneo, con varie formule di collegamento all’Ue e alla Nato, avrebbero dovuto partecipare a questo spazio, accettandone le regole e il comune destino.
Un grande disegno ambizioso, sul quale però l’Europa ha investito poco o niente, sia sul piano politico che su quello economico.

La sottovalutazione sistematica dei problemi e delle priorità della Russia ha spinto questo paese su posizioni più revansciste che cooperative, mentre la modestia degli impegni economici verso sud e la crescente chiusura politica nei confronti della Turchia, pur ansiosa di entrare a far parte della famiglia europea, hanno potentemente contribuito ai fallimenti a ripetizione della politica europea verso il Mediterraneo, sino al colpo finale infertole dalle “primavere” arabe.

SISTEMI ANTIMISSILI
Oggi la Russia ricatta pesantemente l’Ucraina e l’Europa, tiene sotto scacco la filo-occidentale Georgia, rompe i negoziati con la Nato sui sistemi antimissili e dispiega missili a corto-medio raggio Iskander (a testata sia convenzionale che nucleare) nel suo distretto occidentale, compresa, a quel che pare, l’enclave di Kaliningrad.

Parallelamente la Turchia, che ospita uno dei radar essenziali per il funzionamento della difesa aerea e antimissilistica europea, minaccia di acquistare sistemi antimissili cinesi, incompatibili con quelli occidentali sia sul piano dei radar che del comando e controllo.

E come se non bastasse, il governo di Ankara accresce la sua distanza dagli alleati occidentali con posizioni di stampo nazionalista o ideologiche su Israele, sulla Siria e in genere sui mutamenti in corso nel mondo arabo.

Leggi l’articolo completo

Stefano Silvestri è direttore di Affarinternazionali e consigliere scientifico dello IAI.

L'insopportabile indifferenza europea sulla difesa

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali L’Europa è circondata da instabilità e minacce, ma non ci fa caso. Dopo la caduta del muro di Berlino, nel 1989, le istituzioni occidentali, dall’Ue alla Nato, si sono rapidamente allargate sino a ricomprendere i vecchi stati satelliti dell’Unione Sovietica, arrestandosi solo ai margini della vecchia superpotenza, con l’inclusione delle tre repubbliche baltiche. SGUARDO…

Le prossime sfide per l'Ilva di Taranto

Ora che la Cassazione ha annullato senza rinvio il sequestro di 8,1 miliardi nei confronti della Riva Fire, società controllante dell’Ilva, disposto nella scorsa primavera dal Gip di Taranto e confermato dal Riesame, l’opinione pubblica nazionale si concentri su quanto sta realmente avvenendo nella più grande fabbrica manifatturiera d’Italia ove è in corso il più vasto programma di risanamento ambientale…

Finmeccanica, Bae e Dassault. La battaglia fra i caccia si gioca a terra

Colpi di scena nelle campagne internazionali relative all'acquisizione dei caccia di “quarta generazione” in questo ultimo scorcio di 2013. Gli Emirati Arabi Uniti, fino a pochi mesi fa fermamente orientati all'acquisto del caccia europeo Eurofighter, hanno improvvisamente interrotto le trattative e sembrano ora intenzionati a mettere in linea l'acerrimo rivale, il caccia francese Rafale, prodotto dalla Dassault. NEGOZIATI DIFFICILI Cosa…

Vi spiego perché il Tapering della Fed non sarà una passeggiata

Gratificati dal regalo di Bernanke, i mercati continuano la loro luna di miele natalizia, con l'eccezione degli emergenti, per i quali il dollaro in recupero e i tassi US in lento rialzo per effetto del tapering continuano a risultare un po' indigesti. Oltre a ciò, in Cina continua la fiammata dei tassi a breve, con la settimana e il mese…

Ecco come il Pli scende in campo per tornare in Parlamento

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Rilanciare in modo forte e dinamico uno dei partiti di maggiore tradizione/storia del paese. E' questa la sfida che ci siamo dati come area comunicazione del Partito liberale italiano (PLI), a partire dallo scorso mese di novembre. I primi risultati sono già visibili. Abbiamo lanciato, infatti, la nuova versione del sito del PLI, dell'organo di stampa…

Perché Standard & Poor's ha declassato la Disunione Europea

Pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Anche l'Unione europea perde la tripla A. La bocciatura è arrivata da Standard & Poor's proprio mentre era in corso a Bruxelles il Consiglio europeo, presenti tutti i capi di governo dei Paesi membri. L'agenzia di rating ha declassato l'Ue a AA+ con prospettive stabili…

Marianna Madia e Cristoforo Colombo

Cristoforo Colombo credeva di "buscar el levante por el poniente". L'onorevole Marianna Madia credeva di buscar el ministro Giovannini por el ministro Zanonato. Il primo ha così scoperto l'America. La seconda ha invece scoperto che le sedi dei dicasteri del Lavoro e dello Sviluppo economico sono entrambe ubicate a Via Veneto. Il navigatore genovese fu indotto in errore dai calcoli…

Obama sconfessato da alcuni senatori sulle sanzioni all'Iran

Sono ripresi giovedì a Ginevra, gli incontri tra i 5+1 e l'Iran per mettere in pratica le strategie operative per tradurre nei fatti l'accordo sul nucleare iraniano raggiunto il 24 novembre. I negoziati ripartono, dopo che la scorsa settimana i rappresentati iraniani si erano alzati dal tavolo indispettiti, per la decisione del Tesoro statunitense di aggiungere nella "lista nera" delle…

Benvenuti alla guerra dei due Piero per la Popolare di Milano

Giorno della verità per Bpm. Oggi si volge l’assemblea che eleggerà il Consiglio di Sorveglianza e deciderà infine le sorti della banca milanese. In campo i contendenti sono due: il sindacato che ha presentato una lista con a capo l’ex Ministro Piero Giarda e l’altro Piero, Lonardi, il presidente dell’Associazione soci non dipendenti. LA GUERRA DEI PIERO La scadenza per…

Letta, Saccomanni e Visco stanno calpestando l'indipendenza della Banca d'Italia

Recentemente (sabato 27/11/13) il governo ha approvato un decreto legge, attualmente al vaglio del Parlamento per la conversione in legge, che stabilisce nuove norme riguardanti il capitale e gli organi dell'istituto di Via Nazionale con l’obiettivo di rafforzarne l’autonomia e l’indipendenza. GLI EFFETTI DEL DECRETO La Banca d'Italia viene quindi autorizzata ad aumentare il proprio capitale mediante utilizzo delle riserve…

×

Iscriviti alla newsletter