Nel 1776, Adam Smith pubblica “La ricchezza delle Nazioni”, in quei tempi il debito pubblico inglese era particolarmente rilevante, Adam Smith dedica l’ultimo capitolo al debito pubblico. Ne sintetizziamo il pensiero. Il debito pubblico veniva considerato una “partita disonorevole”, “la pratica rovinosa dei prestiti”, “l’espediente rovinoso dei prestiti perpetui”, “l’aumento degli enormi debiti che oggi ci affliggono e a lungo andare…
Archivi
Il Pd non sarà mai centrista. Parola di Follini
Il Pd? Non cambierà identità, ragiona con Formiche.net l'ex senatore democrat Marco Follini, dopo aver letto l'editoriale del Corriere della Sera scritto da Ernesto Galli della Loggia. Follini spiega la sua visione sia della proposta di sinistra che di quella alternativa post berlusconiana che potrebbe attingere da un'identità ed una visione di caratura centrista. Ma senza rifare una Dc 2.0,…
Pizzi si spupazza Berlusconi. Tutte le foto
Non è un momento facile per il Cavaliere. Così sentire l'affetto dei sostenitori in piazza, come in Parlamento, può essere per il decaduto Silvio Berlusconi un modo per alleviare le sue pene. Dopo vent'anni di attività politica, il leader del centro destra non potrà più sedere in Senato a causa dell'applicazione della legge Severino secondo cui chi ha subito una…
Comparazione coraggiosa tra Italia e Germania
Spiace sempre ripetere "Ma noi lo avevamo già detto" perché in tempi come questi sembra di essere ripetitive inutilmente, ma poiché siamo dotate di discreta autostima le considerazioni che facciamo (nonchè le proposte) rivelano sempre un buonsenso molto gradevole. Cominciamo dalla presa d’atto che lo svantaggio competitivo dell’Italia è politico e istituzionale. E’ lì che l’altra Italia, produttiva e meritocratica,…
Unicredit, Mps e Intesa nella babele europea
Il deterioramento della qualità degli attivi non è un fenomeno solo italiano. Nel 2012 sul totale dei prestiti nel portafoglio delle banche quelli di dubbia esigibilità risultavano in crescita in molti paesi dell’area euro, in particolare se confrontati con il livello di quattro anni prima. Il differenziale tra la quota del 2012 e quella del 2008 varia infatti tra i -0,3 p.p. della…
Il futuro dell’accordo sul nucleare iraniano
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Una serie di limitazioni e sospensioni nell’industria nucleare iraniana a fronte di un alleggerimento delle sanzioni: questo quanto prevede l’accordo raggiunto a Ginevra fra l’Iran e i 5+1 (Usa, Regno unito, Francia, Cina, Russia e Germania). Fra sei mesi i negoziatori si riuniranno per valutare l’andamento del compromesso e decidere come fare per raggiungere…
Vi racconto quello che nessuno dice sulla Tymoshenko
Chi è veramente Julia Tymoshenko? Quali sono le reali motivazioni che l’hanno condotta in carcere? Che ruolo hanno giocato il business del gas e gli intrecci legati alla geopolitica? Qualche risposta la si trova nel libro inchiesta di Ulderico Rinaldini “Julija Tymošenko – La conquista dell’Ucraina”(Sandro Teti Editore), con l’introduzione di Alessandro Politi, corredato da alcune interviste realizzate a Kiev…
Benvenuti al simposio dei liberal-conservatori europei
Nella suggestiva cornice di Taormina si svolge questo weekend il convegno dell'Alleanza Europea dei Conservatori e Riformatori per definire e affinare posizioni e proposte sull'Unione Europea. CHE COSA E' L'AECR AECR è un gruppo nato nell'ultima legislatura che raccoglie tutti i partiti liberal-conservatori d'Europa. Invitati alla conferenza sono non soltanto parlamentari europei del gruppo AECR, ma docenti universitari, esponenti di…
Le bacchettate di Papa Francesco per svegliare la Chiesa
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi. L'enciclica Lumen fidei (la luce della fede) Papa Bergoglio la firmò, ma non era sua: concetti e stile appartenevano al papa appena dimessosi. Non così l'esortazione apostolica Evangelii gaudium (la gioia del Vangelo), appena pubblicata. Che, per lunghezza e spessore, (288 paragrafi!) è anche più…
Ecco perché i mercati emergenti continueranno a crescere
La reazione dei mercati emergenti alla prospettiva della riduzione dello stimolo monetario ci ha ricordato la crisi finanziaria asiatica del 1997. Mentre i mercati emergenti risentono ancora dell’andamento dei flussi di capitale (obbligazioni e azioni dei mercati emergenti hanno registrato un deflusso netto di circa 46 miliardi di Dollari americani dal mese di maggio), possiamo individuare interessanti opportunità di acquisto.…