Skip to main content

“Le Forze Armate contribuiscono alla capacità dell’Italia di rappresentarsi all’estero”. A dirlo è stato il ministro della Difesa Mario Mauro, che assieme al capo Capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio, Luigi Binelli Mantelli, e a quello della Marina, ammiraglio Giuseppe De Giorgi, ha presentato a Roma la missione del gruppo navale Cavour “Sistema Paese in movimento”. L’operazione partirà il 13 novembre, durerà fino ad aprile 2014, e vedrà coinvolti, oltre alla portaerei, la Fregata Bergamini, la nave supporto logistico Etna e un pattugliatore Classe Comandanti.

Missione vetrina

La singolare campagna, che raggiungerà i Paesi del Golfo Arabico e del Continente Africano, è stata voluta per diversi scopi, tra i quali presentare il sistema Paese e rafforzare la presenza dell’Italia nelle aree geografiche considerate strategiche. “Questa missione è una vetrina per il sistema Italia – ha detto Mauro – e pone al contempo l’accento sulla sicurezza come valore per lo sviluppo. I Paesi che andremo a visitare sono con noi nella gestione della stessa, che sul piano internazionale del contenimento dei conflitti e da intendersi oggi con un ruolo di polizia. L’Africa – ha concluso il ministro – è una potenza emergente che si imporrà sullo scenario globale”.  Il ministro ha inoltre spiegato che questa missione ha il chiaro intento di dare “coraggio al Paese”, promuovendo attraverso le Forze Armate le eccellenze che l’Italia è in grado di produrre. “Stiamo mettendo in campo quanto di meglio sappiamo fare”, ha aggiunto.

Il “code-share” industria difesa

Costo complessivo dell’operazione circa 13 milioni di euro per il gruppo navale – costi di personale esclusi – la gran parte dei quali (65%) sarà coperto dagli sponsor e dai partner dell’iniziativa. “Abbiamo messo in campo una sorta di code-share pubblico privato, che potrebbe diventare un modello”, ha concluso il ministro della Difesa, sottolineando che l’Italia “è capace di buone performance anche riducendo i costi”.  I Paesi toccati dalla missione – a cui partecipano importanti attori istituzionali e commerciali come ministero degli Esteri, Sviluppo economico, Turismo, Ice, Eni, Expo 2015, Onlus Operation Smile, Fondazione francesca Rava, CRI, Finmeccanica, Fincantieri, Elettronica, Intermarine, Gruppo Beretta, Piaggio Aero, Pirelli e Blackshape – saranno molti e importanti. Tra questi Emirati, Qatar, Bahrein, Oman, Angola, Sud Africa, Marocco e Mozambico, tutte nazioni, da dove potrebbero arrivare nuove commesse per l’Italia.

Un’area che fa gola

“Questa missione – ha detto Binelli Mantelli – così come le altre operazioni fuori area in cui siamo impegnati costituisce un investimento. Un continente come l’Africa – ha aggiunto – è strategico per le possibili cooperazioni, per il controllo delle acque e delle coste ed anche per l’addestramento. Nei 5 mesi di attività i nostri equipaggi potranno infatti operare in contesti difficili, un ulteriore ritorno per la Forza Armata”. Le acque solcate dalla missione “sono mari di interesse italiano – ha aggiunto il capo di SMM –  non solo sotto il profilo militare, ma anche per la promozione delle nostre navi. Inoltre le azioni di pirateria si stanno spostando dalla Somalia al Mozambico ed è necessario aumentare la sicurezza marittima e proteggere gli scambi commerciali via mare”. Un “tour” promozionale analogo dovrebbe farlo anche la Francia, a dicembre, anche lei interessata a proporre in loco propri prodotti.

Tutti sulla Cavour verso l'Africa e il Golfo (anticipando la Francia...)

“Le Forze Armate contribuiscono alla capacità dell'Italia di rappresentarsi all'estero”. A dirlo è stato il ministro della Difesa Mario Mauro, che assieme al capo Capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio, Luigi Binelli Mantelli, e a quello della Marina, ammiraglio Giuseppe De Giorgi, ha presentato a Roma la missione del gruppo navale Cavour “Sistema Paese in movimento”. L'operazione partirà il…

India, rotta verso Marte per la conquista dello spazio

La corsa allo spazio sta diventando una questione asiatica. L'India ha effettuato con successo il lancio di un satellite con destinazione Marte. La Mangalyaan, come è chiamata in modo informale la Mars Orbiter Mission, è partita alle 10:08 ora italiana dal centro spaziale di Satish Dhawan, una volta terminato il conto alla rovescia di 56 ore iniziato domenica scorsa. L'India entra…

Gianfranco Fini pizzicato da Pizzi

Difficile dimenticare la rottura teatrale tra Gianfranco Fini e Silvio Berlusconi, quella del "Che fai, mi cacci?" proprio durante la prima direzione del Popolo della Libertà nel 2010. Dopo il divorzio in casa e la creazione di un nuovo partito da parte dell'ex presidente della Camera, Futuro e Libertà, i riflettori si sono abbassati sempre di più sulla figura di…

Connessione internet per partite Iva: fibra ottica ancora per pochi

La connessione internet tramite fibra ottica è presente solo nelle grandi città e la velocità media è di 100 Mega: i dati di SuperMoney. La rete internet è un servizio necessario, un bene primario e un elemento decisivo anche per il business delle aziende che non lavorano nel settore web. Dotarsi della tariffa più adatta implica, a monte, una serie…

Mai più crimini contro la conoscenza

Cornelius Gurlitt, figlio del gallerista Hildebrand, è diventato noto a ottant'anni dopo una vita persa nell'anonimato. Il suo nome evoca una aurea di mistero, quasi un personaggio di un thriller come la vicenda che lo vede protagonista. In breve: nella sua abitazione, nel sobborgo di Schwabing a Monaco,  è stato trovato un tesoro nascosto da mezzo secolo dietro scaffali di…

De Blasio e Lhota, chi è il favorito alla guida di New York

Oggi i newyorchesi andranno alle urne per scegliere il successore del sindaco Michael Bloomberg. Il candidato favorito si chiama Bill de Blasio e dovrà competere contro il repubblicano Joseph J. Lhota, ex dirigente della Autorità Metropolitana di Trasporto. De Blasio è alto quasi due metri e ha 52 anni di età. Negli spot televisivi e durante i momenti pubblici è sempre…

A Bruxelles è assente il dibattito sul futuro

Nella capitale d’Europa il dibattito sul futuro del continente è praticamente assente. Una pletora di professionisti dell’europeismo discutono di ‘cineserie’ all’ombra delle istituzioni europee che fanno poco o nulla per valorizzare e stimolare il pensiero e il sapere innovante. Il risultato è che l’esercito di masterizzati e dottorati sono dediti a rimestare l’acqua nel mortaio della fede europeista, senza nulla…

Ho vissuto con un Santo. Parla il cardinale Dziwisz

E’ stato presentato ieri a Roma, nel rettorato della chiesa di San Stanislao, “Ho vissuto con un Santo” (Rizzoli, 155 pp., euro 17), il nuovo libro del cardinale Stanislaw Dziwisz frutto di una conversazione con il vaticanista Gian Franco Svidercoschi. All’incontro erano presenti, oltre a Svidercoschi, lo storico Andrea Riccardi, il cardinale Camillo Ruini e monsignor Paolo Ptasznik, per anni…

Il mercatino degli emendamenti alla Legge di stabilità

Quarantott'ore per presentare modifiche o integrazioni alla Legge di Stabilità. I partiti politici aprono ufficialmente il mercatino degli emendamenti: dalla detrazione sulla casa e cuneo fiscale, al bonus di 200 euro fino a 30mila euro. E mentre da un lato il Pd punta sulla tassa sulle rendite, il Pdl raddoppia la pressione per ridurre la Tasi. La commissione Bilancio terminerà…

Un paio di dubbi sulle primarie all'italiana

Università di Chicago, 22 febbraio 1897: il progressista Robert La Follette pronuncia un memorabile discorso contro la corruzione e il dispotismo imperanti nelle macchine di partito americane. Divenuto governatore del Wisconsin pochi anni dopo, promuove una legge che introduceva le primarie per tutte le cariche elettive. Oggi sono un istituto fondamentale della democrazia statunitense, pur in un cammino secolare segnato…

×

Iscriviti alla newsletter