La situazione economica dell'Italia è poco rosea, proprio in queste settimane si discute la legge di Stabilità da cui dipendono in parte le prospettive di crescita per i prossimi mesi sia in funzione delle finanze statali sia rispetto alle decisioni sulla privatizzazione dei grandi gruppi che potrebbero in parte lambire Eni e Finmeccanica. Il contribuo di Finmeccanica all'economia italiana è…
Archivi
Il mercato statunitense non ha (più) paura dei rischi
Mentre ci avviciniamo alla fine dell’anno, il sentiment sul mercato azionario statunitense si può descrivere con questa espressione: "nulla da temere tranne l’assenza di paura". Molte fonti di preoccupazione (i tagli automatici al bilancio, il tapering da parte della Federal Reserve, il tetto del debito, ecc.) sono state allontanate con una conseguente leggera pressione al ribasso sulle quotazioni azionarie. È…
Così l'euro ammazza l'Europa. Il saggio del prof. Guarino
E se all'origine della moneta unica non ci fosse stata una vera concertazione, ma una sorta di "colpo di Stato" che ha esautorato i Paesi membri dell'autonomia in politica economica? È la tesi di Giuseppe Guarino, giurista e professore emerito della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, che nel testo “Un saggio di “verità” sull’Europa e sull’euro. 1.1.1999…
Chi è Yuri Milner, il fisico russo che spadroneggia nella Silicon Valley
Yuri Milner è un fisico russo diventato uno dei magnati del web, un re di Silicon Valley e di Wall Street nel settore dell’informatica. È il mentore della società di capitali ad alto rischio Digital Sky Technologies (DST), la stessa che ha rivoluzionato la struttura delle società finanziarie quando è scoppiata la moda di scommettere sulle start-up del mondo digitale…
La zavorra che affligge l'Olanda
Nell’ultimo anno e mezzo i Paesi Bassi sono ritornati nuovamente in recessione, per la terza volta dal 2008, a causa dell’avvitamento tra riduzione della leva finanziaria delle famiglie per l’acquisto di immobili e la contrazione dei consumi. Questo avvitamento di primo acchito richiama la situazione osservata in alcune economie periferiche dell’Uem, in particolare in Spagna e in Irlanda, dove l’eccesso…
Le ultime ragionate mattane di Berlusconi
Decaduto ma non caduto. Cosa si cela dietro le mosse di Silvio Berlusconi a poche ore da un fatto epocale per la politica italiana come la sua decadenza da Senatore? Quale sarà il filo logico (o illogico) che caratterizzerà questa nuova fase, con una rottura nello storico partito del Cavaliere intrecciata con i fragili equilibri delle larghe intese? Il post…
Che cosa penso della Legge di Stabilità
La discussione sulla legge di stabilità è entrata nella fase decisiva. E’ stata approvata in Senato da pochi giorni ed è in discussione alla Camera. Molti sono i provvedimenti che riguardano il lavoro, le pensioni, la casa e le politiche sociali. Facciamo il punto con il leader dell’UGL, Giovanni Centrella. Nato in provincia di Avellino 48 anni fa, è segretario generale…
La sfida umanistica ed inclusiva di Papa Francesco
Dal giorno in cui Papa Francesco ha promulgato l’Esortazione Apostolica Evangelii gaudium, siti e blog liberali-libertari si interrogano sul significato delle parole del Pontefice in materia economica. In particolare, registriamo sul fronte cattolico-libertario una certa preoccupazione per i giudizi del Papa nei confronti del mercato, come se egli avesse scritto un trattato di economia e non un documento pastorale sul…
Le ansie di Napolitano fra Berlusconi, Renzi e Grillo
Il forte andirivieni di politici al Quirinale, pubblico e riservato, a piedi, in auto e al telefono, o per posta elettronica, lascia intravedere un presidente della Repubblica in qualche modo spiazzato, nonostante la sua lunghissima esperienza, dagli effetti della decadenza di Silvio Berlusconi da senatore. I cui tempi, nei quali il capo dello Stato non ha voluto o potuto intromettersi,…
Vertecchi e Israel salgono sulla Carrozza per l'Invalsi
Novità al ministero dell'Istruzione. L’abbandono della guida dell’Invalsi, l'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, da parte dell’economista di estrazione Bankitalia, Paolo Sestito, collaboratore prima, e successore all'Istituto poi, di Piero Cipollone, altro ricercatore proveniente dall’ufficio studi di via Nazionale, potrebbe segnare la conclusione di un ciclo nella storia dell’Invalsi. La notizia delle dimissioni irrevocabili di Sestito da presidente…