Skip to main content

Negli Usa le rivelazioni di Edward Snowden hanno dato vita a due tipi di dibattito. Da un lato i cittadini s’interrogano se la National security agency li abbia “spiati” a torto o a ragione e se i fini – sicurezza e prosperità – giustifichino i mezzi; dall’altro, invece, la politica si chiede se non sia il caso di limitare i poteri dell’agenzia, che mai come adesso è parsa fuori controllo.

FUORI CONTROLLO
Questa seconda domanda preoccupa l’Amministrazione Obama, che dopo le tribolazioni della crisi siriana prima e dello shutdown poi, rischia di ritrovarsi di nuovo sotto il fuoco incrociato di destra repubblicana (per antagonismo politico) e Pentagono (per gli ingenti tagli al budget), oltre che di una vasta porzione dell’opinione pubblica e dei colossi del web e delle telecomunicazioni che, con la rete di spionaggio dell’intelligence americana, hanno dovuto giocoforza aver a che fare.

L’ALLARME DEI COLOSSI
Tra questi, come ha documentato la settimana scorsa e confermato ieri il Washington Post, ci sono due delle più grandi multinazionali del settore: Google e Yahoo!. L’Nsa avrebbe controllato i dati delle due aziende con un programma chiamato Muscular, che – spiega il quotidiano – è separato dal programma Prism con il quale l’agenzia ha un accesso agli account dei due giganti con il via libera della giustizia. Muscular è un programma portato avanti con l’omologa inglese della Nsa, la Gchq. Il documento di Snowden è datato 9 gennaio 2013 e mette in evidenza come nei trenta giorni precedenti a questa data sono stati raccolti oltre 181 milioni di nuove informazioni, tra cui contenuti e-mail, messaggi di testo, messaggi audio e video. Ma ad essere raccolti sono anche i “metadati”, vale a dire le informazioni su chi spedisce, riceve e quando le e-mail. Un’operazione che, a differenza delle altre, sarebbe stata condotta all’insaputa delle aziende, e sulla quale è arrivata la smentita del numero uno dell’agenzia, il generale Keith Alexander.

CRESCE L’IMBARAZZO
Questi nuovi sviluppi – dopo il caos scatenato dall’intercettazione dei cellulari di molti capi di Stato anche di Paesi alleati – non fanno che accrescere l’imbarazzo della Casa Bianca, che ora inizia a meditare misure ben più serie di un avvicendamento ai vertici. Perché è fuor di dubbio che Obama non potesse non sapere ciò che faceva l’Nsa, come credono molti osservatori, tra i quali lo storico Ennio Di Nolfo, ma è altrettanto vero che “il presidente americano, per il modo in cui è stato eletto, non può discostarsi molto da un’idea legalistica della politica“, che lo costringe a “reagire pubblicamente” in modo determinato alla crescita di dissenso popolare, per ora alquanto circoscritta, che il Datagate sta generando.

RISTRUTTURAZIONE IN VISTA?
Ma come mettere ordine ridimensionando il potere (e aumentando il controllo) dell’agenzia e, allo stesso tempo, non inficiando la capacità di raccolta di informazioni sensibili dell’intelligence Usa? Ad esempio separando le attività e il comando delle operazioni cyber dall’attività di spionaggio come spiega Jason Healy, direttore del Cyber Statecraft Initiative di Atlantic Council. Così – scrive l’esperto in un commento sull’Huffington Post – si eviterebbe di “concentrare troppo potere nelle mani di un uomo solo” che può decidere, come accade ora, non solo “quali informazioni raccogliere, ma anche chi debba avervi accesso“. Ed è proprio a questa soluzione, che potrebbe mettere tutti d’accordo, che si starebbero orientando il presidente americano e il suo staff.

Ecco come e perché Obama pensa a limitare il potere dell'Nsa

Negli Usa le rivelazioni di Edward Snowden hanno dato vita a due tipi di dibattito. Da un lato i cittadini s'interrogano se la National security agency li abbia "spiati" a torto o a ragione e se i fini - sicurezza e prosperità - giustifichino i mezzi; dall'altro, invece, la politica si chiede se non sia il caso di limitare i poteri dell'agenzia,…

Decadenza (non di Berlusconi) alle porte

Nel centro destra è tutto un chiacchiericcio per cercare di ricucire strappi, incompatibilità e fratture multiple. Nella sinistra, diventata un tesserificio per fare un po’ di beneficenza ad immigrati albanesi, eritrei, ghanesi, libici e ragazzi di colore vario, si lavora alacremente per denunciare le larghe intese come un oltraggio alla costituzione, al potere giudiziario e ai candidati alla leadership e…

Progettare il futuro dimenticando i numeri primi/2

“Il futuro è in noi molto prima che accada” Rainer Maria Rilke Ma come fare? Con quali strade, quali percorsi superare il crinale impervio della crisi e dei numeri primi? Al di là delle ricette economiche in senso stretto, insisto sul fatto che è necessario un salto di paradigma culturale. L’unica strada percorribile per il pieno conseguimento di questo obiettivi…

Vi spiego perché (secondo me) Cancellieri ha sbagliato

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. La ministra Cancellieri va oggi in Parlamento per spiegare il proprio operato nei confronti di Giulia Ligresti, in custodia cautelare. Sarebbe stato meglio che, quando è emersa la telefonata (con cui assicurava il proprio interessamento per la 'reclusa' anoressica)…

Liberi Ogm in libero Stato

Decreto anti-ogm o anti-libertà? E' l'interrogativo che lancia sul tavolo del governo la consueta pagella di Italia Aperta, il pensatoio-aggregatore di liberali coordinato dall’ex senatore Enrico Musso e co-fondato dall’economista Alessandro De Nicola, che dopo i rilievi sulla portualità dedica alla materia degli Ogm le sue ultime pagelle: un modo di monitorare e seguire le politiche nazionali, regionali, provinciali e…

Siamo tutti Cancellieri, o quasi. I suoi predecessori la difendono così

Alfredo Biondi, ministro della Giustizia nel primo governo Belrusconi, l’ha ribattezzata “la maledizione di via Arenula”. Non è solo l’attuale Gaurdasigilli Anna Maria Cancellieri ad essere finita tra le polemiche. La lista dei polveroni che hanno colpito negli ultimi anni i titolari del dicastero è lunga. Sarà allora per questo che quasi tutti i suoi predecessori interpellati dal quotidiano Il…

L'offensiva anti Google del Pd stupisce i piddini di Google?

Il destino, si sa, è cinico e baro. A volte, invece, è comico. Come spiegare altrimenti la curiosa vicenda che vede alcuni alfieri renziani o filo-renziani del Pd, come Ernesto Carbone e Francesco Boccia, impegnati in un ingegnoso progetto anti-Google. L'idea è quella di costringere i miliardari-geek californiani a pagare il fisco per il fatturato pubblicitario, e sta impensierendo non…

Notizie da Berlino, il degrado di Kreuzberg e l'immigrazione

Riflessioni a partire da un aritcolo di Exberliner, Berlino. Monika Hermann, sindaco in quota ai Verdi del quartiere Kreuzberg, intervistata da Seymour Gris, parla del quartiere più trendy della città, quello dei giovani, dei locali e della “libertà” di fare un po’ tutto ciò che si vuole. Ma Kreuzberg non è un paradiso come in molti credono: ci sono emergenze…

Libero rende la Cancellieri cancellabile

“Cancellabile”. Libero cancellerebbe con un tratto di penna Anna Maria Cancellieri, come rivela la sua prima pagina di oggi. Nel giorno in cui la ministra della Giustizia è attesa in Parlamento per motivare il suo intervento a favore della scarcerazione di Giulia Ligresti, il quotidiano diretto da Maurizio Belpietro non è tenero nei suoi confronti. E si discosta dai principali quotidiani…

Cancellieri e il governo cincischiante

Questo editoriale di Federico Guiglia è uscito oggi sulla Gazzetta di Parma Lei ha offerto per due volte le dimissioni, e lui per due volte ha detto di no. Lei e lui, Annamaria Cancellieri ed Enrico Letta, la metafora di un governo che sembra, e non soltanto per le origini del presidente del Consiglio, come la Torre di Pisa: pende,…

×

Iscriviti alla newsletter