Skip to main content

Un tempo esportavamo creatività, design, fantasia, cultura e artigianato, pur nella diversità di un territorio composto da oltre 8 mila comuni (quindi 8 mila modi diversi di intendere la vita e tutto ciò che la circonda), ma eravamo un paese vero. Un paese di gente per bene. Se vi ricordate si amava dire “Italiani brava gente”. Poi, dagli anni ’90 ad oggi c’è stato un lento, ma inesorabile declino, a livello culturale (in primis) e poi anche a livello economico e politico.
Tutti i gangli della nostra società sono stati contagiati dal virus della ricerca della “strada più breve”. E quando si imbocca questa strada tutto si sgretola come un vecchio palazzo. Abbiamo perso la nostra identità, il nostro modo di essere comunità. Ci siamo trasformati prima in super-individualisti, poi in “bande”.Di destra o di sinistra, e questa filosofia ha permeato, purtroppo, anche il sistema calcio. Le curve degli stadi sono diventate, non sempre ma in molti casi sì, le “officine” per la cultura dell’odio o della violenza più in generale. Un porto franco dove potersi sfogare senza cbe nessuno possa intervenire in alcun modo. Chi tifa l’altra squadra, poi, è un nemico potenzialmente da eliminare, non un “avversario” da rispettare.
Tutti contro tutti, con l’alibi della fede calcistica. Una divisa di servizio da indossare per recitare il ruolo di “finti” buoni nella curva sotto casa. Poi, l’ulteriore salto di qualità: i gruppi ultras (sono ben 41 mila in Italia, praticamente un esercito) hanno iniziato a fare business (anche in settori non proprio leciti, come il sottobosco, se così vogliamo chiamarlo delle scommesse sportive illecite), a frequentarsi, ad allearsi contro il cosiddetto “palazzo del calcio”, ad essere persino invasivi e invadenti nelle scelte dei presidenti di calcio, che, però, stranamente, a parte Claudio Lotito (numero uno della SS Lazio), non hanno mai denunciato nessuno. Tutti sanno chi sono i violenti, ma è meglio non parlarne, hai visto mai!
Meglio girarsi e far finta di nascondere la polvere sotto il tappeto, piuttosto che portare il tappeto in lavanderia.

Ieri, abbiamo assistito ad un nuovo spettacolo indecoroso di alcuni gruppi di tifosi italiani in Polonia, in occasione del match di Europa League tra SS Lazio e Legia Varsavia (tentativi prontamente bloccati dalle forze dell’ordine locali, ma in Polonia c’è uno Stato vigile e severo, a differenza del nostro). Per la prima volta gruppi di supporter tricolori (di fede biancoceleste) sono stati “fermati” all’estero per bravate in stile “hooligans”. Evidentemente è l’unica cosa (ad eccezione di qualche eccellenza del made in Italy) che riusciamo ad esportare. Una miseria reale, di cui ci vergogneremo per molto tempo.

Ma il “cameo” finale di questo editoriale è una storia domestica, che non ha trovato eco sui giornali italiani/romani, pur non inferiore per gravità a quella di ieri a Varsavia (in termini concettuali).
Pochi sanno infatti che, martedì scorso, si è svolta una gara di C2 di calcio a cinque tra una rappresentativa del centro sportivo Futbol club e una squadra di Marino, nell’entroterra laziale. Una gara che non doveva essere disputata (perché altamente a rischio) e che si è svolta non tanto per l’impegno dei vertici federali di categoria o dello sport in generale (seppur tutti allertati), ma per l’interesse civico di una parente di uno dei giocatori di calcetto, che ha prontamente pre allertato il vice-questore Massimo Improta (e a cascata il questore Fulvio Della Rocca). La squadra romana è stata scortata fino a Marino, con le forze dell’ordine di questa cittadina già schierate di fronte allo stadio. Una sfida in stile OK Corral, eppure è solo pallone. E’ importante ricordarlo.

L’alternativa era “rischiare” di andare non scortati, ma ci poteva scappare il morto, visto che sei anni fa uno degli atleti della rappresentativa capitolina fu preso a calci e pugni in faccia, rischiando anche la vita (ed oggi è rimasto con danni permanenti sul corpo nel silenzio più totale dei dirigenti dell’epoca).
Insomma, ad esclusione della polizia e della “figura” del dirigente Improta, del mondo del calcio (sempre molto proteso a tagliare nastri e a magnificarci di splendidi progetti che non hanno mai seguito) neppure l’ombra.

Praticamente “non pervenuti”, perché, nel nostro paese, se c’è da prendere una medaglia o una poltrona c’è la ressa, ma se c’è da prendersi una responsabilità o risolvere un problema tutti fanno finta di non vedere o peggio ancora di non capire. Un film già visto cento volte, di cui, purtroppo conosciamo il finale e ne siamo sinceramente nauseati.

Scontri hooligans in Polonia. Siamo riusciti ad esportare l'odio e la violenza

Un tempo esportavamo creatività, design, fantasia, cultura e artigianato, pur nella diversità di un territorio composto da oltre 8 mila comuni (quindi 8 mila modi diversi di intendere la vita e tutto ciò che la circonda), ma eravamo un paese vero. Un paese di gente per bene. Se vi ricordate si amava dire "Italiani brava gente". Poi, dagli anni '90 ad…

Si prepara la rivolta delle pantere grigie

La resa dei conti non sarà oggi e neanche domani. Ma dopodomani sì. Eccome. Solo che sulle barricate non saliranno, come nella migliore tradizione, torme di giovani arrabbiati, ma arrabbiatissimi anziani, alle prese con condizioni di vita difficili, per non dire misere, frutto di un trentennio abbondante di politiche dissennate e poco lungimiranti, sia sul versante del lavoro che su…

I venti d'Oriente di Dongfeng soffiano sulla Peugeot

Venti d'Oriente soffiano sulla dirigenza della Peugeot. È nell'ambito delle trattative con i cinesi di Dongfeng che l'ex dirigente della Renault Carlos Tavares siederà dal prossimo anno sulla poltrona di amministratore delegato della seconda casa automobilistica europea per grandezza, al posto di Philippe Varin. POSSIBILE SOSTEGNO La società di Wuhan, guidata da Xu Ping, studia “razionalmente” il possibile sostegno alla società…

Che cosa (non) succede nelle Borse

Wall Street ha chiuso degnamente la settimana corta con massimi storici su tutti i principali indici (S&P500, Dow Jones, Nasdaq e Russell 2000 small caps). Come osservato più di una volta, il recente newsflow macro è l'ideale per alimentare il rally:  abbastanza positivo da supportare uno scenario di accelerazione della crescita nel 2014, ma non troppo, da far correre ai ripari…

I mille tentacoli del narcotraffico, punto d’incontro tra ‘ndrine e terroristi

Una realtà sorta nell’universo agrario e pastorale della Calabria di fine Ottocento, e che oggi è la più importante e pericolosa holding mondiale dell’economia malavitosa. Radicata nei rituali simbolici arcaici e proiettata con spirito imprenditoriale nei traffici illegali che travalicano le frontiere. Fino all’America latina dei cartelli del narcotraffico. È l’immagine della ‘ndrangheta illuminata grazie a un convegno promosso alla…

Le candele di Kavafis illuminano Roma

Carla Fracci e Vittorio Sgarbi, Umberto Cini e Marisela Federici, Mario Vitti e Paola Minucci, passando per ambasciatori, intellettuali, artisti e studenti universitari. Accomunati dall’aver prestato la propria voce per recitare i versi di chi, nato 150 anni fa, sceglieva accuratamente a chi destinare le proprie poesie. L’anniversario della nascita del famoso poeta greco Konstantinos Kavafis, nato e vissuto in…

Merkel cadrà presto. Parla il germanista Bolaffi

“L’alleanza? Non durerà quattro anni, tra due anni sapremo che Europa avremo e ne trarremo le conseguenze”. Giudica così il governo tedesco di Grosse koalition appena formato, Angelo Bolaffi, filosofo e germanista, già direttore dell’Istituto di cultura italiana a Berlino e autore di “Cuore tedesco - Il modello Germania, l’Italia e la crisi europea” (Donzelli). La Spd ha sposato il…

×

Iscriviti alla newsletter