Grazie all'autorizzazione del Gruppo Class editori pubblichiamo la mappa aggiornata a cura di Goffredo Pistelli apparsa sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Manzione Antonella: 49anni, irpina, è stata la prima donna a comandare i vigili urbani di Firenze dopo un lunga carriera nelle municipali di altre città. Sorella di Domenico, sottosegretario agli interni (vedi). Manzione Domenico: nato a…
Archivi
Il regalo di Stato all'editoria di carta. L'inchiesta di Formiche.net
Non solo i finanziamenti statali a giornali e settimanali di partiti politici e cooperative, poi riformati a favore degli organi di informazione reali e con un bacino effettivo di lettori. Non solo le rilevanti agevolazioni fiscali per l’acquisto di carta e le spedizioni postali. Ma anche un flusso di risorse considerevoli derivanti dalla pubblicità istituzionale delle amministrazioni regionali e locali.…
Il (contro)senso delle armi
Il web corre veloce e così anche in Italia è giunta subito la notizia della sparatoria all'aeroporto di Los Angeles, in cui ha perso la vita un agente di sicurezza, colpito a morte da un ventitreenne. Questo tragico episodio potrebbe rappresentare l’ennesimo motivo per riflettere sul senso e sull'utilizzo delle armi. Phoenix, AZ, USA – Il diritto di armarsi è…
Tiro al bersaglio su Letta: déjà vu nel 2007 contro Prodi
L'autunno-inverno del 2007, iniziato con l'incoronazione di Walter Veltroni a leader del Pd, segno' 'la fine politica' prematura del governo di centro-sinistra di Romano Prodi, il poeta morente, come lo chiamo' l'ex-Presidente della Camera ed alleato, Fausto Bertinotti: "una stagione si è chiusa [serve] un governo nuovo, spiego' il 4 dicembre a la Repubblica. "Romano Prodi [poeta] morente? È solo…
Anche a casa si cambia verso
L'aria di rottamazione è arrivata fino a dentro le mura domestiche. Proprio così. Da giorni mia figlia, che della lingua sta apprendendo i primi suoni, e che sta iniziando a farne uso accordando l'ugola, ha sollevato questioni da farne un vero e proprio conflitto generazionale. Con l'aggravante che viene dall'autorevolezza dell'infanzia che è sempre ascoltata. L'altra mattina, tanto per dire,…
Cancellieri si difende ma non convince tutti
Non si arrestano le polemiche politiche sulla vicenda di Giulia Ligresti, in carcere per l'inchiesta Fonsai, e poi passata ai domiciliari grazie al presunto intervento del ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri. Il procuratore capo di Torino, Giancarlo Caselli, ha comunque sottolineato che sui "domiciliari non c'è stata alcuna influenza esterna". LA VICENDA Il Guardasigilli, stando a quanto riportato dalle…
Servizi segreti e forze armate sfilano davanti a Pizzi. Le foto
Si rinnovano le forse dell'ordine italiane, in tutte le loro forme. Dopo la creazione del nuovo sito www.sicurezzanazionale.gov.it, sono infatti il mondo dell’università e un’edizione del tutto rinnovata della rivista Gnosis a rappresentare l’impegno di comunicazione dei Servizi Segreti 2.0. E nelle forze militari si vede, invece, l'apporto necessario e indispensabile del mondo femminile che, tradizionalmente escluso, ha ormai rotto…
Cancellieri? Decida presto Letta, severo con Idem e Biancofiore!
La Cancellieri giurò fedeltà alla Costituzione, davanti a Re Napolitano II, quando entrò nel governo di Monti e decise lo scioglimento, per presunte infiltrazioni dei clan, lo scioglimento del Consiglio Comunale di Reggio Calabria. Enrico Letta ha deciso di spostarla dagli Interni alla Giustizia. Si tratta di un caso delicato che evidenzia raccomandazioni e sensibilità, umana, comprensibili, nei confronti delle…
Università, perché gli atenei s'accapigliano sul decreto Carrozza
Tutto è partito dal disappunto dei rettori pugliesi ai quali si è unito presto l'appello dei politici. Lo scompiglio provocato dal decreto del ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza presto si è propagato per la nostra Penisola innescando un dibattito cui hanno preso parte soprattutto i vertici delle Università penalizzate dal provvedimento. (Per conoscere i dettagli del provvedimento leggi qui) Padova…
Tutti gli errori di un Governo delle riforme mancate
Noi alla giustizia ci crediamo, per questo non la riconosciamo. “Riformare la giustizia” è intento nobile e coretto. Ma detta così non significa nulla. Proprio nulla. La custodia cautelare è orribile perché ci sono persone che ci passano giorni in galera, mesi, anni prima di arrivare al primo grado di giudizio e ne abbiamo di esempi a non finire, di…