Skip to main content

Emolumenti eccessivi? Potere troppo forte sulle banche partecipate? Interfaccia della politica, a livello locale o nazionale che sia? Nonostante ci si impegni a camuffarle, pecche e virtù delle fondazioni bancarie non passano più in seconda fila, tra il riassetto nel Monte dei Paschi di Siena (con la fondazione Mps presieduta da Antonella Mansi che deve diluire il proprio peso) e le dimissioni, respinte, dell’ex sindaco di Torino Sergio Chiamparino dalla presidenza della Compagnia di San Paolo.

Patrimonio e risorse
Ma a quanto ammonta la ricchezza di queste roccaforti delle banche italiane? Tra il 2000 e il 2012, le fondazioni di origine bancaria hanno erogato risorse per complessivi 16,6 miliardi di euro e accantonato ulteriori risorse per l’attività erogativa futura per circa 1,9 miliardi, per un totale di 18,5 miliardi, assolvendo nel contempo agli obblighi di salvaguardia del patrimonio. È quanto si legge in un articolo pubblicato nel periodico online delle fondazioni bancarie. A fine dicembre 2012, il valore del patrimonio degli 88 enti di matrice bancaria ammontava a 42,183 miliardi di euro (-2% a/a). Il calo complessivo di 851 milioni è pesato per il 77% su Fondazione Mps, che “ha operato una svalutazione funzionale alle condizioni di contesto”.

La flessione dei dividendi
Se il totale dei proventi percepiti ha fatto registrare una crescita anno su anno del 24,1%, attestandosi a quota 1.532,6 milioni di euro, i dividendi percepiti, in flessione, si sono attestati a 751 milioni di euro, dai precedenti 1,104 miliardi registrati al termine del 2011. Fattore quest’ultimo che non ha comunque evitato alle fondazioni di ottenere una redditività netta in crescita del 3,6%, in miglioramento rispetto al 2,7% registrato nel 2011.

Il costo dei vertici
E come valutare patrimonio e retribuzioni dei vertici? Come emerge da una classifica del Sole 24 Ore in cui le fondazioni sono state ordinate in base al costo organi/totale attivo, al primo posto della graduatoria vi è la fondazione Banco di Sicilia: con un totale attivo di 170 milioni di euro, spende 906mila euro per la voce compenso organi sociali (la percentuale è 0,53%). In fondo alla classifica vi è la torinese Compagnia San Paolo che versa 1 milione e 290mila ai suoi vertici a fronte di un totale attivo di 6,5 miliardi. Risultato? 0,02 per cento.

Il ruolo e le sfide delle fondazioni
Ma, numeri da capogiro a parte, gli istituti riunitisi nell’Acri presieduta da Giuseppe Guzzetti hanno svolto “una funzione di cerniera in una vera e propria architettura circolare, e questa struttura dovrebbe essere seguita con particolare attenzione perché l’indebolimento del legame tra banche e fondazioni potrebbe creare spazio a nuovi soci”, come ha sottolineato Francesco Galietti, fondatore e Ceo della società di consulenza Policy Sonar. E, “nonostante il fatto che le fondazioni continuino a negarlo, va affermandosi l’idea che i legami tra banche e fondazioni non possano restare immutati. Inoltre, alcuni fattori come l’asset quality review e la creazione dell’Unione bancaria europea potrebbero accelerare il bisogno di rafforzare i capitali delle banche nazionali”, conclude Galietti.

I conti in tasca alle fondazioni bancarie

Emolumenti eccessivi? Potere troppo forte sulle banche partecipate? Interfaccia della politica, a livello locale o nazionale che sia? Nonostante ci si impegni a camuffarle, pecche e virtù delle fondazioni bancarie non passano più in seconda fila, tra il riassetto nel Monte dei Paschi di Siena (con la fondazione Mps presieduta da Antonella Mansi che deve diluire il proprio peso) e…

La corsa ad ostacoli delle banche europee in vista dell'Unione bancaria

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali. Il processo di Unione bancaria che mira a spezzare il circolo vizioso fra gestione del debito sovrano e funzionamento del settore bancario nell’ambito dell’Unione economica e monetaria europea (Uem) sembra avere compiuto radicali progressi fra il dicembre 2012 e l’ottobre 2013. Bicchiere mezzo pieno L’Eurogruppo e il Consiglio europeo del dicembre 2012 hanno avviato…

Datagate, chi vince e chi perde nell'ultima storia di spie

Non sono mai stato un esperto di spie e di spionaggio (anche se, nella mia vita professionale, di spioni ne ho incontrato tanti), tuttavia, dalle ultime vicende del Datagate - e dalle dichiarazioni del massimo esponente della National Security Agency (NSA) americana, Keith Alexander - appare chiaro chi è il perdente di questa storiaccia: John Le Carré (ed il mito…

La rinascita della Tunisia

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali. Sembra giunta l’ora della svolta. La crisi politica che ha bloccato la transizione in Tunisia dopo l’omicidio in luglio del leader dell’opposizione Muhammad Brahmi pare sbloccarsi. Il 23 ottobre è iniziato il dialogo nazionale tra partiti di governo e opposizione che dovrà decidere, tra l’altro, data e modalità di svolgimento delle nuove elezioni. L’attuale…

Perché Obama sculaccia giustamente la Merkel

Salgono le tensioni tra Washington e Berlino. Dopo il trambusto del caso Datagate e la rivelazione che il cellulare della cancelliera Angela Merkel sarebbe stato messo sotto controllo nell'ambito di uno dei programmi di sorveglianza della National Security Agency, gli Stati Uniti hanno apertamente criticato le politiche economiche della Germania centrate sulle esportazioni. LA DIFESA DEL WALL STREET JOURNAL L'accusa,…

Che cosa voglio Fare. Parla Boldrin

Professore Boldrin, si vocifera di maretta in Fare, c’è chi parla di deficit democratico, sospensione di coordinatori regionali, commissariamenti, mal di pancia da parte di fondatori come Alessandro De Nicola rispetto alla sua linea politica… Lasciamoli vociferare. Con il gossip politico non si va da nessuna parte e chi lo alimenta inventandoselo deve, evidentemente, avere le sue ragioni. I fatti…

I profughi del clima

Si tratta di un aspetto poco focalizzato, nell’ambito del dibattito sulle migrazioni, ma che gli esperti ritengono rischi di diventare davvero preoccupante: i flussi di popolazione legati ai fattori ambientali. Le stime del 2010 parlano di ben 50 milioni di 'profughi del clima’ ma secondo l'Iom, l’Organizzazione per le migrazioni, già nel 1990 si contavano 25 milioni di persone che…

Più concorrenza e meno monopolio. Consigli per una buona sanità

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il punto di Edoardo Narduzzi apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il budget annuo della sanità italiana ha raggiunto la cifra di 108 miliardi. In termini percentuali sul pil il valore del costo della sanità del Belpaese è ancora inferiore a quello di Francia o Germania e molto più contenuto…

×

Iscriviti alla newsletter