Skip to main content

Delle lasse del Cantico del Santo di Assisi, Papa Francesco predilige l’ultima, quella meno conosciuta e meno evocata, quella che parla della Morte. Perché la morte riguarda tutti ma pochi, pochissimi, si preparano spiritualmente ad accoglierla. Anche in questo Papa Francesco dimostra il suo essere gesuita, la sua coerenza profonda con il dettato della Compagnia di Sant’Ignazio.
E per comprendere alcuni tratti, fortemente identitari di questo Papa, basta rileggere gli scritti di Daniello Bartoli. Uomo del seicento, storiografo della Compagnia che a Roma ricoprì l’incarico di fare memoria delle azioni della più potente macchina proselitrice che la Chiesa Cattolica abbia mai avuto.
Leggere Bartoli non è per nulla un sacrificio, anzi. Egli fu un insigne letterato prima ancora di essere teologo e storico. E la sua arte retorica fu messa al servizio della historia della Compagnia per rendere di più diffuso interesse, anche fuori del circolo dei dotti e degli uomini di Chiesa, i fatti della Chiesa e della Compagnia. Attraverso le opere del Bartoli, che ha vestito la storia dell’abito del romanzo, è possibile rintracciare i tratti, le peculiarità dell’azione delle milizie, terrene e spirituali, della Compagnia. Peculiarità che trovano conferma nei gesti e nelle dichiarazioni di questo Papa venuto dalla fine del Mondo.
Che è già il primo segnale rivelatore. La Compagnia non faceva altro, proprio nel seicento, che andare dall’inizio alla fine del Mondo per fabbricare nuovi cristiani. Attraverso l’opera di ambasciatori di grande levatura e carisma. Come i padri gesuiti Matteo Ricci e Michele Ruggiero. In Cina e Giappone. Sulla base dei resoconti dei suoi confratelli, della Cina e dell’impero cinese Bartoli ammira la possente macchina organizzatrice che riassume come: – un moto perpetuo che coincide con la più perfetta stasi -. Ecco.
La Chiesa gesuita è quell’organizzazione che coniuga l’azione alla stasi. L’azione nella vita terrena, nella società, nei fatti di ogni giorno e la stasi, intesa come unione mistica nella luce di Dio, cui quell’azione periferica, dall’inizio alla fine del Mondo, deve ricondurre il maggior numero di uomini.

Ecco, forse, la chiave di lettura per comprendere il farsi uomo comune alle prese con la quarta settimana di Papa Francesco: la sua appartenenza a una stirpe nobile e guerriera. Di essere milite dotato di una profonda spiritualità e capacità di dissimulazione intesa come quella capacità di celare la malinconia sotto una maschera dal volto sereno. C’è una perfetta analogia tra i militi della Compagnia e i samurai che i confratelli gesuiti del seicento ebbero a vedere. E c’è perfetta analogia tra questi tempi in cui l’umanità, avvelenata dalla precarietà e dall’egoismo, dall’assenza di punti di riferimento e della mancanza di un senso profondo da dare alla vita in una visione prospettica di lungo periodo, traballa, tra questa Chiesa intesa come organizzazione e intendenza clericale sconquassata dall’opacità di certa cattiva gestione, e quel Giappone visto con gli occhi dei confratelli Ricci e Ruggiero. Quel Giappone che gli apparì terra precaria per legge di natura con i suoi vulcani e i suoi terremoti, consumato da continue lotte interne tra troppi imperatori in guerra tra loro.
Non bisogna confondere i due piani dell’azione del pontificato di Papa Francesco. Il relativismo del gesto e dell’azione non è rivelatore di un secolarismo spirituale. Anzi. Come la Cina, in Francesco il moto perpetuo nei gesti coincide con una salda e ferma fede in Dio, in quella unica luce che abbraccia tutto e tutti.
Nel ridurre la distanza con la realtà Papa Francesco non è meno Papa. Al contrario è il tramite di Dio verso Dio, specchio che riflette quella unica luce. Egli mostra la strada attraverso cui ciascuno nel suo piccolo può fare meglio per sé e per gli altri curando la sfera: materiale e immateriale. Quando Papa Francesco è tra i morti di Lampedusa, quando Papa Francesco guarda ai diversi, tutti i tipi di versi, senza giudicare, non si abbassa al livello di un laico relativista ma fa, della prossimità dell’accoglienza missionaria, la testimonianza della misericordia di Dio. Perché la sofferenza che colpisce il corpo punge l’anima e la vita terrena ha senso solo rispetto al suo fine che è “al punto”, ovvero in punto di morte, come direbbe Bartoli, Dio.
Quello che serve alla Chiesa non è un Papa più Papa o meno Papa. Servono uomini di Chiesa che sappiano infondere spiritualità nella vita di tutti i giorni. E’ quello di cui abbiamo bisogno. Perché le giornate, sempre più svuotate dall’agonismo materiale che spinge al raggiungimento di qualche prosaico fine, appaiono sempre più fredde e inconcludenti. L’uomo ha bisogno di ritornare a sperare, ma per sperare non basta un fido o un innalzamento del credito. Serve un credito umano, persone disposte ad ascoltarci e ad ascoltare le anime sempre più afflitte. Anime che hanno bisogno di indulto e non di indulgenza. Carcerate, alle quali non lasciamo neanche un’ora d’aria.

Papa Francesco: il milite gesuita

Delle lasse del Cantico del Santo di Assisi, Papa Francesco predilige l’ultima, quella meno conosciuta e meno evocata, quella che parla della Morte. Perché la morte riguarda tutti ma pochi, pochissimi, si preparano spiritualmente ad accoglierla. Anche in questo Papa Francesco dimostra il suo essere gesuita, la sua coerenza profonda con il dettato della Compagnia di Sant’Ignazio. E per comprendere…

Ecco cosa si sono detti i ministri dell’Eurogruppo

Allarme rosso. E non solo per la Grecia. I ministri dell’Eurogruppo, tanto per cambiare, guardano con preoccupazione ai destini della zona euro e temono che i numeri per il prossimo anno possano non coincidere con gli obiettivi preposti. Punto di partenza, ancora una volta, Atene: secondo fonti dell'Eurogruppo i 16 ministri dell'eurozona avrebbero ormai maturato piena consapevolezza sull’insostenibilità del debito…

Non senso Saudita

Il regno saudita ha avuto per la prima volta nella sua storia la possibilità di ricoprire la presidenza rotativa del Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Ebbene, ha rifiutato l’incarico. Nelle parole riferite dai quotidiani americani, il capo dell’intelligence saudita, principe Bandar bin Sultan, ha voluto segnare un “distacco dagli USA”. Una dimostrazione di insofferenza acuta perché Obama non ha voluto, a…

Benvenuti in Birmania, la nuova frontiera dell'Asia dove si sta Bonino

Parafrasando il detto “tutte le strade portano a Roma” si può dire che in questo momento tutte arrivino in Myanmar. Il Paese dei pavoni è la nuova frontiera asiatica, come è stato definito dalla Banca Mondiale e come spiega il titolo del convegno alla Farnesina, promosso dai ministeri degli Esteri e dello Sviluppo economico in collaborazione con l'Ocse e Osservatorio…

Ecco le spesucce del vescovone sospeso da Papa Francesco

Il vescovo tedesco Franz-Peter Tebartz-van Elst ha speso 31 milioni di euro per ristrutturare la sede del arcivescovado di Limburg. Ma davanti a quello spreco Papa Francesco non ha esitato a sospendere il vescovo spendaccione. Un comunicato del Vaticano spiega la decisione: nella Diocesi si era creata una situazione particolare per la quale il vescovo Franz-Peter Tebartz-van Elst non può…

digitale

Microsoft, Poste e Unioncamere, la rete per sostenere il coraggio di giovani e imprese

Costruire una vasta rete che facendo leva sulle potenzialità delle nuove tecnologie raggiunga 1 milione di aziende e 200mila giovani, creando un circuito virtuoso di crescita e lavoro. È in questo obiettivo ambizioso che si concretizza il progetto di digitalizzazione del nostro paese, “Digitali per crescere” promosso da Microsoft Italia con il patrocinio dei ministeri dell’Economia e dell’Università e Ricerca…

Sul Corriere della Sera divampa un mirabolante dibattito sull'attualissimo Fini

Destra in subbuglio e destrosi rissosi tra presente e futuro. Se il Pdl fibrilla, a destra le tensioni non mancano e spesso riguardano il passato più che il futuro. “Chi fu il primo capogruppo alla Camera di Futuro e libertà? Benedetto Della Vedova, un radicale, che adesso sta addirittura con Scelta civica. L’ideologo di Fli, ad un certo punto, divenne…

Da Fazio a Bonev, fermiamo la "macchina del fango"

Nelle ultime settimane la "macchina del fango" ha il motore su di giri. Le polemiche sui compensi esorbitanti di Fazio, le rivendicazioni di Brunetta sul pluralismo televisivo, i dossier anti-Renzi diffusi ai giornali da ambienti della vecchia nomenclatura diessina, gli attacchi del Giornale ai pidiellini filogovernativi, l'intervista alla bulgara Bonev durante l'ultima puntata di "Servizio Pubblico". Ci sarebbero tanti altri…

Magazzino 18: la memoria come nuovo inizio

  E' noto a chi voglia rimanere puro di cuore: in Italia, coltiviamo lo sport ereditato, in tono minore, dalle piazze rinascimentali: la chiacchiera. Si chiacchiera e ci si lamenta di molte cose, tra le quali una domina, da un pò di tempo a questa parte: la perdita della memoria. Prima la memoria era un tema di destra; oggi è…

Chi è l’italiano ucciso in Inghilterra

Si chiama Joele Leotta il 19enne italiano ucciso a Maidstone, nella contea di Kent, a 50 chilometri da Londra. Secondo il quotidiano Kent online, Joele si era trasferito da Nibionno (Lecco) in Inghilterra da 10 giorni per migliorare l’inglese e lavorare nel ristorante italiano “Vesuvio”. Gli assassini sarebbero entrati nell'appartamento di Joele domenica scorsa. Hanno aggredito sia Joele che il…

×

Iscriviti alla newsletter