Skip to main content

L’eleganza di Gianni Cuperlo, la radicalità di Matteo Renzi, la competenza sull’Europa di Gianni Pittella, la cura del dettaglio di Pippo Civati. C’è molto della personalità dei quattro candidati alla segreteria Pd, in modo più marcato rispetto al passato, nei manifesti programmatici presentati in vista del Congresso, secondo Mario Lavìa, vicedirettore di Europa che si è divertito a preparare una pagella con Formiche.net.

“Documenti molto diversi come lo sono i candidati ma con alcuni punti condivisi da tutti. Al primo posto sicuramente la questione del lavoro. Tutti si sforzano di trovare delle ricette per farlo ripartire. E poi l’Europa, una nuova Europa democratica e sociale, non più solo delle banche, che è un tema spesso trascurato ma importantissimo, e il rinnovamento del Pd che ovviamente ogni candidato interpreta a modo suo”, spiega il giornalista.

Il vicedirettore di Europa ha apprezzato il fatto che in nessuno dei documenti ci sia retorica: “E’ nella tradizione delle mozioni congressuali fare riferimenti alla pagine gloriose del passato, per fortuna questa volta ne sono stati fatti pochi. Se si vuole leggere una citazione, si legge un libro, non una mozione congressuale di partito”.

Ma passiamo in rassegna uno a uno i documenti con i voti di Lavìa.

Per la rivoluzione della dignità – Gianni Cuperlo

Voto 6

“Dal punto di vista della forma, la mozione di Cuperlo è la migliore. A partire dal titolo, è un documento molto forbito, elegante, curato, come lui. Certo, è abbastanza tradizionale, ricorda gli scritti della sinistra anni Novanta, e non lo dico come critica. Del resto Cuperlo viene da quella storia”.

Cambiare verso – Matteo Renzi

Voto 7

“Renzi vince sotto il profilo della comunicazione. Il documento è nel suo stile: secco, chiaro, radicale, aggressivo. È stato criticato perché non contiene proposte concrete ma secondo me un manifesto non le deve avere ma deve dare il senso della candidatura. Il suo documento è molto efficace, non è eccezionale, anche perché il sindaco funziona di più nei discorsi orali che scritti, una caratteristica questa comune a tanti politici”.

Il futuro che vale – Gianni Pittella

Voto 6 meno

“Pittella, essendo il vicepresidente del Parlamento europeo, ha più competenza di tutti gli altri nel parlare di Europa e insiste molto anche in vista delle europee della prossima primavera. Il suo documento è abbastanza tradizionale, forse un po’ più noioso degli altri, meno mobilitante”.

Dalla delusione alla speranza – Pippo Civati

Voto 5

“Sotto il profilo dello sforzo, sicuramente bisogna premiare Civati con il suo manifesto di 70 pagine, un vero e proprio programma di governo molto dettagliato. Il giovane esponente del Pd forse l’ha fatto come una sorta di contrappasso visto che spesso viene accusato di non entrare nel merito delle questioni. Ma dal punto di vista comunicativo è controproducente, è debordante e quindi poco fruibile e leggibile dagli elettori. Dispiace ma il voto è 5”.

Renzi il migliore, Civati bocciato. Le pagelle sulle mozioni Pd

L’eleganza di Gianni Cuperlo, la radicalità di Matteo Renzi, la competenza sull’Europa di Gianni Pittella, la cura del dettaglio di Pippo Civati. C’è molto della personalità dei quattro candidati alla segreteria Pd, in modo più marcato rispetto al passato, nei manifesti programmatici presentati in vista del Congresso, secondo Mario Lavìa, vicedirettore di Europa che si è divertito a preparare una…

Vi spiego le bufale della scioperaiola Camusso e del trapezista Letta

Cgil, Cisl e Uil non hanno ancora deciso di "andare ai materassi" (ricordate il film "Il Padrino?) con il governo Letta. Delusi (ed anche un po’ beffati) nelle loro aspettative dalla Legge di stabilità, i sindacati hanno messo in moto la macchina degli scioperi con un programma cauto (quattro ore di sciopero articolate a livello territoriale) senza aver ancora definito…

Meglio capire bene le ipocrisie e le verità (amare) che ha detto oggi Letta in Parlamento

Dietro l’ipocrisia (condivisa) sulle migrazioni e la crescita indotta dal “fantastico” mondo delle telecomunicazioni digitali (idee di 10 anni fa!), si nasconde la verità economica attuale (non condivisa) che è stata espressa in un linguaggio tecnico, quindi non comprensibile per la maggioranza dei cittadini e dei loro rappresentanti. Sul capitolo delle ipocrisie (circa due terzi del discorso di Letta, SIC!)…

Storia del cordiale astio fra Napolitano e Fatto quotidiano

C’è una nuova cifra comunicativa per Giorgio Napolitano? Nel suo storico secondo mandato, il capo dello Stato sembra aver inaugurato uno stile, oltre a quello più formale a cui l’Italia era abituata, più colloquiale e colorito. Soprattutto quando c’è qualcosa a indispettirlo. E nell’ultimo periodo è l’ipotesi di un suo eventuale salvacondotto per Silvio Berlusconi ad aver provocato l’ira quirinalizia.…

Perché Letta è fragile

L'editoriale di Ernesto Galli della Loggia, uscito domenica scorsa sul Corriere, dovrebbe far riflettere. Non soltanto, infatti, è stato messo in luce in modo dettagliato l'insieme dei problemi strutturali che il nostro Paese sta vivendo, ma è stato spiegato il perché in questi ultimi vent'anni siamo finiti in un baratro tanto evidente. Si sono sommati, in definitiva, antichi mali congeniti…

Greenwald e Riotta, contesa a colpi di tweet

Gianni Riotta ha detto solo bugie. È il commento di Glenn Greenwald, giornalista del Guardian che ha fatto scoppiare il caso Datagate, apparso su twitter a proposito dell'editoriale pubblicato sulla Stampa di oggi di Gianni Riotta "Trasparenza contro il far west". Cosa dice l'editoriale Il giornalista della Stampa ha scritto: "il duo (Greenwald e Pierre Omidyar, proprietario di E-bay che…

Lampedusa, fra asilo politico e integrazione europea

Il passaggio dal cosiddetto diritto di asilo - legato quasi esclusivamente ai luoghi di culto come avveniva nella antica e pagana Grecia - all'asilo cristianamente ispirato, che aveva rappresentato molti secoli or sono una sorta di primo riconoscimento della possibilità di avvalersi di uno status giuridico diverso da quello posseduto precedentemente. L'asilo ha pertanto e purtroppo finito con il diventare…

Come le società cinesi si espandono all'estero

L'arco di tempo compreso tra i prossimi cinque o dieci anni sarà un periodo d'oro per l'espansione all'estero delle società cinesi. La previsione, affidata al quotidiano Global Times, che riguarda i settori dell'intrattenimento e dell'energia, è di Liu Xiao, analista di macroeconomia della società di consulenza pechinese Anbound. I dati del ministero del Commercio, pubblicati giovedì scorso, indicano che nei primi…

Cosa si muove a destra dopo Fini. Nasce il trio Storace-Menia-Poli Bortone

Di

"Non ricostruire ma edificare ex novo, nel rispetto del passato ma con l'occhio rivolto al futuro". Presenta così il reggente di Fli Roberto Menia il "movimentoxlalleanzanazionale" nato attorno ai destrosi Menia, Storace e Poli Bortone nella consapevolezza che, dopo i dibattiti estivi, la fusione a freddo con Fratelli d'Italia, la formazione del duo Giorgia Meloni-Ignazio La Russa, non è riuscita.…

Fini: pensione d'oro, pagina Corsera, file per comprar suo libro, ma niet autocritica!

Un grande giornale, come il "Corriere della Sera", dovrebbe tener conto degli umori e dei consensi, manifestati o negati dagli elettori ai partiti e ai leader politici. Gianfranco Fini, dopo 30 anni in Parlamento, non è stato rieletto alla Camera, nel febbraio scorso, e il suo partitino, Futuro e Libertà, non ha superato la soglia di sbarramento ed è rimasto…

×

Iscriviti alla newsletter