Forza Italia, forza Alfano, forza Fratelli d’Italia, un pizzico di Lega: il piatto del Popolo della Libertà con una ricetta rivista e corretta in alcuni ingredienti più o meno saporiti a secondo dei gusti, è la sintesi servita nel business lunch e nella merenda pomeridiana di sabato scorso al popolo di centrodestra. Tutto il resto, almeno per il momento, conta…
Archivi
La repressione dei miliziani che bagna di sangue la Libia
Più di quaranta morti e cinquecento feriti è il bilancio, ancora provvisorio, di una serie di scontri in Libia tra miliziani e manifestanti, che stanno insanguinando le piazze di Tripoli e Misurata. Carri armati hanno fatto nuovamente capolino nelle due città, impiegati per sedare alcune iniziative che i manifestanti definiscono pacifiche, ma che i miliziani invece accusano di essere state…
Cina, ecco chi sta già brindando in Borsa per le riforme annunciate dal Plenum
Le Borse asiatiche hanno risposto bene al documento con cui lo scorso venerdì la Cina ha delineato con maggiore dettaglio le riforme decise durante il Terzo plenum del diciottesimo comitato centrale del Partito comunista. Un cambio di passo rispetto allo scorsa settimana, quando la risposta al comunicato diffuso immediatamente dopo la conclusione della quattro giorni di conclave rosso aveva lasciato…
Cile, così Matthei ha costretto al ballottaggio Bachelet
Nonostante i pronostici, l’ex presidente e candidata della Nuova Maggioranza, Michelle Bachelet, non è riuscita a vincere nel primo turno delle elezioni presidenziali in Cile. Ha ottenuto il 46,68 percento dei voti e dovrà concorrere in un secondo turno con la candidata della destra, Evelyn Matthei, il prossimo 15 dicembre. Il risultato ottenuto da Matthei è stata una sorpresa. L’ultimo sondaggio…
Passera snobba Alfano?
Corrado Passera si butta nella mischia politica. Dopo gli annunci dei giorni scorsi di una sua possibile partecipazione a un’aggregazione con altri movimenti per una lista liberale alle prossime Europee promossa dal leader di Fare, Michele Boldrin, il Corriere della Sera ha svelato sabato i piani della discesa in campo dell'ex ministro, per la quale sarebbe già al lavoro un…
Filippo La Mantia, la passione dei fornelli riparte da Via Veneto ma punta a Dubai
Inizia oggi la "nuova avventura" di Filippo La Mantia, chef siciliano autodidatta con la passione per il rischio. Ha lasciato la cucina del Majestic di Roma nel luglio del 2013 e, dopo la televisione (Le Chef su La5) e un libro in uscita ("Il sapore delle passioni. La mia vita, le mie ricette"), ha deciso di ritornare tra i fornelli…
Ma esiste il popolo di Internet?
I social media sono rappresentativi della popolazione generale? Secondo l'ultimo sondaggio del Pew research center americano, no. Prendiamo come esempio Twitter. Meno di un americano su dieci (l'8% degli adulti) cerca news ed esprime opinioni sull'attualità usando Twitter. L'utenza di Twitter rappresenta un sottogruppo di persone, più giovani, più istruite e più attive sui device mobili. Negli Usa, solo il 2%…
Vi spiego perché Yellen e Draghi non faranno ballare le Borse
I mercati globali continuano a beneficiare di un contesto economico che nel corso dell’estate ha evidenziato un’accelerazione significativa ma non ancora abbastanza solida da permettere un allentamento delle condizioni monetarie accomodanti fissate dalle banche centrali. Il ritmo delle sorprese economiche positive ha registrato una lieve flessione negli ultimi tempi, in parte dovuta all’impatto negativo che le recenti trattative sui conti…
Le ambizioni dell'elettrizzante Bmw
La prima cosa è che rispetta l'ambiente, non inquina, e non rilascia nell'aria neanche un "microgrammo" di CO2 (anidride carbonica). È la Bmwi3, l'auto a emissioni "zero" della casa di Monaco. EMISSIONI ZERO Interamente elettrica, con un'autonomia di 130 km, la nuova Bmw è tutta riciclabile ed è in commercio ufficialmente dal 16 novembre: "born electric", scandisce la pubblicità. Realizzata…
Il pianto dei Piigs fa ridere l’Eurozona
Ride l’Eurozona:”Il conto corrente dell’area – scrive la Bce nel suo ultimo bollettino economico – è passato da un disavanzo dell’1,9% del Pil nel terzo trimestre 2008 a un avanzo del 2,4% nel secondo trimestre 2013″. Un risultato storico. Il dato, infatti, “è il più elevato dall’introduzione della moneta unica”. E giù applausi. Se però qualcuno trova il tempo o…