Skip to main content

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del Foglio diretto da Giuliano Ferrara un appello di economisti e intellettuali che si può leggere sul sito del Foglio

Il protezionismo industriale torna di moda a Roma. E “non è un belvedere”, ha scritto il Financial Times. Il governo Letta, sostenuto da Pd, Pdl e Scelta civica, sta inviando infatti un messaggio pericoloso agli investitori internazionali ed errato a quelli domestici. Lo dimostrano le vicende degli ultimi giorni di Ansaldo Energia, Telecom e Alitalia.

Mentre il presidente del Consiglio, Enrico Letta, si trovava nelle settimane scorse a Wall Street per presentare le possibilità d’investimento in Italia, infatti, il Fondo strategico della Cassa depositi e prestiti interveniva per rilevare l’85 per cento di Ansaldo Energia. “Operazione di sistema” avvenuta attraverso la Cdp (il cui capitale è controllato per l’80 per cento dal ministero dell’Economia e al 18 per cento dalle Fondazioni di origine bancaria) e che per certo ha allontanato momentaneamente investitori stranieri che pure s’erano fatti avanti.

Su Telecom, già privatizzata negli anni 90 senza affiancamento di un’opportuna liberalizzazione, e poi protetta essa stessa da “operazioni di sistema” negli anni successivi, nelle scorse settimane si poteva ritenere fosse giunto il momento del normale redde rationem con il mercato. Tuttavia anche in questo caso il governo ha deciso di intervenire, non senza sorpresa da parte degli osservatori internazionali. Da una parte si sostiene che adesso andrebbe cambiata la legge sull’Opa, rendendo più difficile (e remunerativa per gli azionisti, certo) la scalata degli investitori stranieri; dall’altra l’esecutivo si affretta a resuscitare “ragioni di sicurezza” per esercitare poteri di interdizione nell’uso della rete telefonica. Il tutto in corso d’opera, nel momento in cui avviene il naturale ricambio tra azionisti di riferimento che hanno fallito e azionisti che si candidano a sostituirli.

Alitalia, infine. Dopo gli errori del passato, con la soluzione domestica perseguita dalla politica, dai sindacati e dagli stessi investitori che ne sono stati protagonisti, oggi se la compagnia di bandiera fosse un’azienda normale dovrebbe chiedere l’amministrazione straordinaria. Invece, con l’intervento di Poste (controllata al 100 per cento dal Tesoro) a sostegno di Alitalia, si accetta senza dibattito preventivo – e senza predisporre quindi piani industriali e criteri di temporaneità che hanno caratterizzato i pur straordinari interventi del governo statunitense in alcune aziende di quel paese – l’idea che la società in questione sia un’azienda più uguale delle altre. Meritevole per questo di non fallire e soprattutto di non essere insidiata dal basilare principio della contendibilità dell’azionariato, così come avviene anche per Ansaldo Energia e Telecom Italia.

Dopo anni in cui, almeno da un punto di vista retorico, si è sostenuta l’idea che la direzione di marcia dovesse essere quella delle privatizzazioni e delle liberalizzazioni, assistiamo adesso a una drastica inversione di rotta. Dietro la rivendicazione ostentata da alcuni esponenti di governo di un ritorno in auge della “politica industriale”, assistiamo a un pericoloso riflusso statalista, anche nel dibattito pubblico. Questo non conviene alle nostre imprese, nemmeno a quelle più inefficienti, non piace ai potenziali investitori nazionali e internazionali, sempre più timorosi di avere a che fare con una politica interventista e imprevedibile, non conviene al contribuente, sempre più vessato e sfiduciato sulle sorti del paese.

Noi sottoscrittori di questo appello chiediamo quindi al governo di astenersi dall’intervenire nei processi di mercato, in assenza di giustificate e specifiche ragioni da definire ex ante. La competizione deve implicare la mobilità dei fattori produttivi: non può essere sacrificata ogni volta che gli interessi di politici, di capitalisti relazionali e di sindacati rischino di esserne danneggiati.

Francesco GiavazziSalvatore RebecchiniCarlo StagnaroGiorgio ArfarasAlberto BisinEnrico ColombattoFrancesco DaveriFranco DebenedettiErnesto FelliCorrado Sforza FoglianiAlberto ForchielliFrancesco ForteRiccardo GalloAndrea GiuricinFiorella KostorisMauro MarèAlberto MingardiFulvio OrtuGiuseppe PennisiRiccardo PuglisiRiccardo RuggeriFabio ScacciavillaniMario SeminerioChicco TestaFrancesco TrebbiFrancesco Venier – Oscar Giannino

Alitalia, Telecom e Ansaldo. Il lamento liberista del Foglio

Di

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del Foglio diretto da Giuliano Ferrara un appello di economisti e intellettuali che si può leggere sul sito del Foglio Il protezionismo industriale torna di moda a Roma. E "non è un belvedere”, ha scritto il Financial Times. Il governo Letta, sostenuto da Pd, Pdl e Scelta civica, sta inviando infatti un messaggio pericoloso agli investitori internazionali…

Vi racconto un Sud fatto di industrie e lavoro. Cosa dice il rapporto Svimez

Le risorse industriali localizzate nel Meridione sono e restano - nonostante la durissima crisi che ha investito il nostro sistema economico e quello delle regioni meridionali nell’ultimo quinquennio - ben più ampie di quanto non si pensi: la difesa e il rilancio delle industrie insediate nelle regioni meridionali, pertanto, potrebbero concorrere alla ripartenza dell’intero Paese. Le vicende Ilva e Alcoa…

Ecco come Letta può costruire un ponte con Washington

L’imminente visita del Premier Enrico Letta a Washington non può essere certo paragonata a quella di Alcide De Gasperi nel 1947. Ma i paralleli non mancano. Ora come allora, sia pure in termini diversi, l’Italia è da ricostruire e la solidarietà americana continua ad esserci utile, anche nei confronti di Bruxelles. Visto da fuori, il nostro Paese è sempre un…

16 ottobre 1943. La memoria nei giorni di Priebke

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore un estratto del testo monografico "Priebke - tribunali militari - giudizio della storia, giudizio degli uomini", scritto dal Prof. Giancarlo Elia Valori, Cavaliere del Lavoro e Presidente de "La Centrale Finanziaria Generale Spa". Il processo relativo al criminale nazista Priebke rappresenta il caso più clamoroso sia sotto il profilo dell’interesse sostanziale e generale da tutelare che per…

La stabilità di Letta e l'instabilità di Obama. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SORPASSO USA Gli Stati Uniti sono il primo produttore di petrolio al mondo, superata l’Arabia Saudita (Reuters). SHUTDOWN USA A meno di 24 ore da un possibile default sono ripartite al Senato le…

Corriere della Sera, perché Della Valle e Nagel hanno vinto con lo scioglimento del patto

L’annuncio dello scioglimento entro fine ottobre del Patto di sindacato che ha governato la Rizzoli-Corriere della Sera per quasi trent’anni sugella il tramonto di una lunga stagione del capitalismo italiano. È calato il sipario sul “salotto buono” che teneva saldamente unito il gotha finanziario in una logica di relazioni incrociate, di auto-conservazione del potere. Mondo di cui l’alleanza di imprenditori e…

Italiani all'estero: quanti siamo?

Gli italiani che vivono all'estero, quelli censiti dal Ministero degli Affari Esteri (MAE), alla fine del 2012 erano ben 4 milioni e 662 unità. La maggior parte dei nostri connazionali (52%) si trova nei primi quattro Paesi del grafico: Argentina (17%), Germania (15%), Svizzera (12%) e Brasile (8%). La tendenza registrata nel 2013 è stata positiva, questo significa che entro la…

La macabra ballata intorno a Priebke

La macabra ballata intorno al cadavere di Erich Priebke è quanto meno indecorosa (ci sentiremmo di aggiungere anche l’aggettivo indegna) per un Paese civile, il cui ordinamento penale si contraddistingue per non confondere la giustizia con la vendetta. Purtroppo la storia la scrivano i vincitori. Così le medesime azioni, se sono compiute dai vinti, diventano crimini di guerra; se ne…

Gli imprenditori affidano le loro ultime speranze ad Antonio D'Amato

E' stato appena eletto per acclamazione presidente nazionale dei Cavalieri del Lavoro l'ex numero uno di Confindustria Antonio D'Amato. La notizia, probabilmente, diventerà una breve schiacciata tra le beghe politiche e le nuove tasse del Governo. Ed invece nelle redazioni non dovrebbero sottovalutarla. Gli imprenditori (i Cavalieri del Lavoro rappresentano il gotha del sistema economico italiano) hanno scelto di affidarsi…

×

Iscriviti alla newsletter