Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l’analisi di Edoardo Narduzzi apparsa sull’edizione odierna del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

I dati sulla disoccupazione giovanile fanno orrore. Al di sotto dei 25 anni quattro italiani su dieci sono senza lavoro. Pagano decenni di cultura consociativa a difesa del solo lavoro contrattualizzato e la semplificazione che l’euro avrebbe fatto salire tutte le barche, al pari della marea kennediana, senza che fossero necessarie riforme profonde, soprattutto nei mercati dove i fattori produttivi vengono scambiati. Il risultato è una perdita di Pil potenziale che non ha precedenti nella storia economica recente di una grande economia avanzata. Quello che dovrebbe preoccupare l’Italia, non sono tanto i quasi nove punti percentuali di ricchezza nazionale persi dal 2008 ad oggi, ma la crescita sprecata lasciando i giovani inoccupati. Sono i giovani, infatti, quelli che più rapidamente adottano le nuove tecnologie e possono contribuire a far crescere la produttività sistemica e non farli lavorare in massa significa condannarsi a una traiettoria di sottosviluppo prolungata. E, a termine, far saltare tutto: sistema pensionistico, stato sociale, struttura fiscale.

Fortunatamente i giovani italiani sono molto meglio di quanto di loro si dice. Navigano la rete, osservano quanto accade altrove e si danno da fare per non restare intrappolati nel default italico regalatogli dalle generazioni che li hanno preceduti. Hanno capito che il lavoro nell’Italia di oggi, quella esposta alla globalizzazione e incasellata nei vincoli dell’euro, si deve inventare, perché dal cielo dei concorsi pubblici non piove più. Significa prendere più rischi di quanto non abbiano fatto per decenni le generazioni italiche, ma significa anche prendere lo stesso livello di rischio col quale i giovani svedesi, americani, inglesi, russi o finlandesi hanno già da tempo deciso di convivere.

Continua a leggere su Italia Oggi

Il dinamismo delle start up sarde

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'analisi di Edoardo Narduzzi apparsa sull'edizione odierna del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. I dati sulla disoccupazione giovanile fanno orrore. Al di sotto dei 25 anni quattro italiani su dieci sono senza lavoro. Pagano decenni di cultura consociativa a difesa del solo lavoro contrattualizzato e la semplificazione che l'euro avrebbe fatto…

Ginevra, ecco tattiche e scenari dei negoziati nucleari di Tehran

La revisione del programma nucleare di Tehran non sembra più un obiettivo irraggiungibile. Dopo le aperture iraniane e la fiducia statunitense, i negoziatori si ritrovano oggi e domani a Ginevra per tentare di sbloccare le trattative dopo sei mesi di stallo e ascoltare le proposte del regime degli ayatollah. L'OTTIMISMO DI KERRY Malgrado gli Usa nutrano forti perplessità sulla volontà…

Assicurazioni per ciclisti, ecco le offerte pensate per le due ruote

Studiate appositamente per gli amanti della bicicletta, le assicurazioni per ciclisti tutelano il conducente in caso di infortuni e incidenti. In tema di assicurazioni, richieste ed esigenze sono le più molteplici. Che si tratti di polizze auto, sulla vita o sulla propria casa, la tendenza comune è quella di risparmiare. Internet aiuta a schiarire le idee, permettendo di porre le…

Renzi e Bersani. Trova le differenze

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del Gruppo Class editori il commento del direttore Pierluigi Magnaschi, apparso oggi sul quotidiano Italia Oggi. Solo chi aveva voglia di stupirsi, si è stupito del discorso d'avvio della campagna di Matteo Renzi per le primarie del Pd. Nelle precedenti primarie (alla fine delle quali Renzi fu sonoramente sconfitto da Pier Luigi Bersani) il sindaco di Firenze…

Arrivano i migranti, ma non sappiamo più morire, né uccidere o predicare

"tutti i continenti si rovesceranno sulla vecchia europa. sono centinaia di milioni. Hanno fame e non temono la morte. noi, non sappiamo più morire né uccidere. bisognerebbe predicare, ma l'europa non crede in niente". parole di albert camus, tratte dalla recensione di marcello veneziani alla biografia dello scrittore di virgil tanase, edita da castelvecchi.

Da Burberry a Apple. Il salto di Angela Ahrendts

Il passo non è stato molto breve ma Angela Ahrendts, grazie ad Apple l'ha compiuto. Direttamente dal mondo della moda che conta Ahrendts è passata a quello degli smartphone e dei computer. Top manager di Burberry, con un passato da vicepresidente esecutivo di Liz Claiborne e ancor prima da presidente di Donna Karan International, Ahrendts adesso andrà a ricoprire la carica creata ex…

Vi spiego perché Tosi non è ancora un Renzi

Matteo Renzi e Flavio Tosi. Oggi rispettivamente sindaco di Firenze e sindaco di Verona. Domani possibili candidati premier degli opposti schieramenti. Nel capoluogo scaligero, ieri 14 ottobre, all’assemblea annuale della Confindustria locale, si è consumato il primo round, una sorta di partita amichevole tra i due primi cittadini. L’impressione era di vedere la Roma giocare contro il Cittadella: un team…

Renzi e il Sud: "niet" libri dei sogni ma attento ai Gattopardi!

Non mi associo alle critiche, rivolte a Renzi, per non aver parlato, a Bari, dei problemi del Sud.Prima di Matteo, tanti ne han parlato, forse troppo, presentando ponderosi "libri dei sogni", che sono finiti nei polverosi archivi di Palazzo Chigi.  Molte e mirabolanti promesse, non solo il Ponte sullo Stretto di Messina. Ma, in concreto, è stato fatto poco o…

Rachid da vu cumprà a ingegnere: il lieto fine giustifica i mezzi?

E quindi Rachid si è preso una Laura, direbbe Totò. La Laurea Triennale al Politecnico di Torino. E ieri, come un primo ministro, ha avuto un’agenda fitta di impegni. Prima l’ incontro prima con il Ministro Kyenge e poi con il Sindaco di Torino Piero Fassino. Bene. Nelle narrazioni della vicenda personale di Rachid, da vu cumprà a ingegnere, non…

Civati sbugiarda Renzi su amnistia e indulto

Matteo Renzi ha cambiato idea. È il suo sfidante alla segreteria Pd Pippo Civati a farlo notare sul suo seguito blog. Leggendo uno scambio di lettere del 2005 tra l’allora presidente della Provincia di Firenze e il consigliere di Forza Italia Massimo Lensi, ci si accorge che il paladino della “legalità” contro amnistia e indulto fino a qualche anno fa…

×

Iscriviti alla newsletter