Skip to main content

Il tema è di spessore, si tratta del volume “Primato Pontificio ed Episcopato. Studi in onore dell’Arcivescovo Agostino Marchetto” a cura di Jean Ehret, e la presentazione è avvenuta in una location di tutto rispetto, la Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini a Roma.

GUARDA TUTTE LE FOTO DELLA GALLERY

Non è semplice districarsi tra i vari alti prelati presenti durante il dibattito, ma il fotografo Umberto Pizzi li ha ritratti prima della presentazione, tra sorrisi, abbracci e baciamano. Oltre all’arcivescovo Agostino Marchetto, interessato in prima persona dallo studio a lui dedicato, erano presenti Jean-Louis Bruguès, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa, il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani, il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

BAGNASCO E EHRET_resize

ll dibattito è stato coordinato dal direttore de L’Osservatore Romano, Giovanni Maria Vian, storico e giornalista, che ha condotto i vari ospiti tra i 29 saggi contenuti nel volume, divisi in tre sezioni: Storia ed Ecclesiologia; Primato Pontificio ed Episcopato; Il Magno Sinodo e la sua dinamica.

Bagnasco, Vian, Marchetto. Gli alti prelati visti da Pizzi

Il tema è di spessore, si tratta del volume "Primato Pontificio ed Episcopato. Studi in onore dell’Arcivescovo Agostino Marchetto" a cura di Jean Ehret, e la presentazione è avvenuta in una location di tutto rispetto, la Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini a Roma. GUARDA TUTTE LE FOTO DELLA GALLERY Non è semplice districarsi tra i vari alti prelati presenti durante il dibattito,…

Non diventeremo bipolari per decreto

Si stanno succedendo numerose votazioni nella Commissione affari costituzionali del Senato in riferimento ad "una" necessaria ma ancora indefinita legge elettorale. Sembra che tutti siano d'accordo nel dire solo: "Basta con il Porcellum". Ma occorre aver presente da un lato che l'attuale Parlamento è stato tutto eletto con il Porcellum e dall'altro che non esiste una sola legge elettorale capace di…

singapore

Come Singapore è diventata la capitale mondiale del calcioscommesse

Pubblichiamo un estratto dell’ebook “Singapore Connection- Caccia ai boss del calcioscommesse mondiale” di Gianluca Ferraris e Antonio Talia, edito da Informant.  Il professor Mark Findlay è un criminologo australiano che insegna alla Singapore Management University. Si occupa di reati dei colletti bianchi e dei loro legami col mondo della criminalità organizzata. Sui cinquant’anni, barba, orecchino e aria da ex-hippy, ci riceve in…

Gianfranco Fini e la scuola di politica

Chi non si lasci coinvolgere nel pensiero unico di una sinistra in verità reazionaria e sempre più discutibile quanto a democrazia interna, è seriamente preoccupato di quanto va accadendo nel centro destra, dove ogni giorno salta fuori qualche grillo parlante, come il redivivo Gianfranco Fini, che distribuisce pagelle, compiti esecutivi, scale di valori internazionali. Se tutto viene raccontato giusto per…

Iran, cronaca di una crisi (umanitaria) annunciata

L’allarme nucleare è scattato in Iran. La Fondazione per la difesa delle democrazie, un’ong americana specializzata in sicurezza e politica estera, ha elaborato insieme al centro di studi economici Roubini Global Economics (guidato dall’economista Nouriel Roubini) un rapporto dal titolo “In quanto tempo l’Iran rimarrà senza soldi?”. Lo studio analizza l’impatto economico delle sanzioni nelle riserve e la bilancia dei…

La Giovine Europa (reloaded)

Ecco che i giovani diventano il lievito del dibattito europeo. Sono loro, poverini, che dovranno pagare i debiti lasciati dai loro genitori. Sono loro che dovranno farsi carico del fallimento epocale di un paio di generazioni, che tanto hanno preso quanto poco oggi vogliono restituire. E’ in nome loro, perciò, che i governi devono farsi carico di tutto ciò che…

Energia, meno consumi con la regolazione intelligente

L'Autorità per l'energia ha varato un bando per selezionare nuovi contatori del gas "intelligenti" analoghi a quelli già installati per l'energia elettrica che sono all'avanguardia nel mondo. Con questi contatori sarà possibile varare una "regolazione intelligente" ("Smart regulation") come spiega in questa intervista a TMNews il commissario dell'Autorità Luigi Carbone. Con la regolazione intelligente sarà possibile modulare i propri consumi…

Repubblica, ecco perché Scalfari e De Benedetti bisticciano

Si scrive Renzi – Matteo Renzi – ma si può leggere Napolitano – Giorgio Napolitano – il motivo recondito del contrasto fra Carlo De Benedetti ed Eugenio Scalfari esploso nelle pagine del Corriere della Sera. Dove Alan Friedman ha appena rivelato la scelta dall’editore dell’Espresso, e della Repubblica, a favore della doppia corsa del sindaco di Firenze. L'AMMIRAZIONE DELL'INGEGNERE Doppia perché Renzi…

Le amorevoli convergenze parallele tra Berlusconi e Grillo

Qualcuno dice che Beppe Grillo stia andando a caccia di voti a destra. Ma ridurre a una mossa meramente elettorale le "amorevoli convergenze" parallele tra Silvio Berlusconi e il comico genovese potrebbe essere solo un'analisi superficiale. Perché le affinità su Porcellum, germanocentrismo, Usa e finanza targata troika sono evidenti già da tempo, con a fare rumore il silenzio di Grillo…

Ecco Kamala Khan, la nuova supereroina Marvel musulmana

Arriva nel mondo Marvel Kamala Khan, un nuova supereorina. L'editor Marvel Sana Amanat la descrive "Kamala Khan è polimorfa può cambiare la sua forma a piacimento" dice. Ma i superpoteri non sono l'unica caratteristica straordinaria di Kamala: la ragazza è una 16enne musulmana americana, figlia di genitori pachistani immigrati che vive in New Jersey. Una storia di vita che accomuna…

×

Iscriviti alla newsletter