Si dice che la candidatura dello sfidante dell’attuale presidente indonesiano, Susilo Bambang Yudhoyono, sarà gestita da suo padre Teddy, detto "Mister 15 miliardi”. Ma Erik Thohir, neo azionista di maggioranza dell’Internazionale di Milano, è qualcosa in più di un semplice tycoon. Perché nei fatti rappresenta la plastica raffigurazione del cambio geopolitico avvenuto in cima ai poteri mondiali, con la sponda pacifica a fare…
Archivi
Pisapia a braccetto con Bray per la Scala di Milano
Dopo le posizioni assunte dall'Accademia di Santa Cecilia nei confronti della Legge "Valore Cultura" approvata dalla Camera manca all'appello il parere del secondo protagonista citato dal ministro Massimo Bray tra i due meritevoli al più presto di "regolamenti previsti dalla Legge 100 di riforma della lirica del 2010 tuttora in vigore con cui valorizzare le peculiarità di ogni singola realtà". Una…
La trappola dell'euro che sta uccidendo l'Europa
L'Europa delle banche mondiali e della Merkel vuole imporci di rimettere a posto la nostra economia. Ci hanno fatto approvare un piano di rientro nei parametri di adesione alla moneta unica che prevede un debito pubblico non superiore al 60% del pil. Ma ci domandiamo: perché ci hanno ammessi sapendo che avevamo un debito pubblico del 120% del pil? I…
Maastricht, patto di instabilità e di decrescita
In Italia, da quando è scoppiata la "Bolla Immobiliare dei Sub-Prime americani" i Paesi aderenti all'euro di area mediterranea hanno cominciato a patire gravissime situazioni di INSTABILITA': 1) disoccupazione, specialmente giovanile, cresciuta in maniera abnorme; 2) perdita posti di lavoro eccezionale; 3) chiusura di fabbriche e di aziende mai riscontrata prima; 4) banche che si riforniscono di denaro a buon…
L'orchestra Sinfonica di Roma per la gente
La sera del 13 ottobre è stato inaugurata la stagione dell’Orchestra Sinfonica di Roma, con un concerto diretto dal Maestro Francesco La Vecchia articolato su due importanti poemi sinfonici: La Fantasqueorchestrata da Ottorino Respighi sulle composizioni pianistiche di Gioacchino Rossini in tarda età (intitolate dall’autore ‘peccati di vecchiaia’ e Aus Italien di Richard Strauss – un omaggio dell’autore, di cui ricorre il centenario…
Nudi al Senato. Il flash mob di Avaaz contro il voto segreto su Berlusconi
Nudi o quasi, ad eccezione della biancheria intima, in piazza delle Cinque Lune, a due passi dall'ingresso principale del Senato per dire no al voto segreto dell'Aula di palazzo Madama sulla decadenza di Silvio Berlusconi da senatore. Protagonisti del flashmob gli attivisti dell'organizzazione Avaaz e alcuni militanti grillini tra cui il senatore Vincenzo Santangelo, membro della Giunta per il regolamento,…
La Fed ci penserà 2,3 trilioni di volte prima di chiudere i rubinetti
Fra il dire e il fare c’è di mezzo un mare di denaro. Più o meno quello che potrebbe andare in fumo in mezzo mondo una volta che la Fed deciderà di tirarsi fuori sul serio dalla generosa politica monetaria che ormai porta avanti da cinque anni. Il problema è che tanta generosità ha finito col far crescere ancor di…
Tutti gli errori fallimentari su Alitalia. Parla Cipolletta
Alitalia? “L'avrei fatta fallire e, una volta depurata dai debiti, sarebbe stato più agevole ricominciare così come fatto da Belgio e Svizzera”. Innocenzo Cipolletta, economista e dirigente d'azienda (fra i vari incarichi che ha ricoperto è stato, dal 2006 al 2010, presidente delle Ferrovie dello Stato) non usa giri di parole per commentare il salvataggio della compagnia di bandiera italiana.…
Scaroni, Epifani e Letta. Sorrisi e chiacchiere alla Biblioteca Angelica
Serata di beneficenza alla Biblioteca Angelica di Roma alla quale hanno partecipato tanti nomi dei salotti romani, da personaggi politici a noti imprenditori. Fausto Bertinotti con la moglie Gabriella Fagno ed era presenti anche Giuseppe Pisanu e Giuliano Amato. Un galante Gianni Letta è stato immortalato mentre salutava Guglielmo Epifani e chiacchierava con Paolo Scaroni, amministratore delegato di Eni. E poi tanti nomi dell'alta…
Ecco come l'austerity tocca anche il Parlamento europeo
Cambiare i trattati europei per fare in modo che i parlamentari non si debbano più dividere tra Bruxelles e Strasburgo, con un risparmio dei costi e benefici per l'ambiente. La richiesta arriva dal comitato per le riforme costituzionali del Parlamento Ue, che ha messo in discussione le peregrinazioni dal Belgio alla Francia diventate un “simbolo negativo”, soprattutto in un periodo…