Dopo anni di feeling tra la finanza britannica e il Dragone, la paura che Pechino paghi il suo appoggio a Mosca sta spingendo gli istituti d’Oltremanica a riconsiderare i loro rapporti con la seconda economia globale
Archivi
Frenesia diplomatica (e deterrenza militare) per salvare il nuovo Medio Oriente
Le tensioni in corso nel Medio Oriente potrebbero complicare la costruzione di una regione “nuova”, dove le normalizzazioni proseguono e lo sviluppo aumenta. Molto dipende adesso dalla gestione della crisi e da come Israele sceglierà di rispondere al brutale attacco subito. A questo si lega la frenesia diplomatica, abbinata alla deterrenza contro chi potrebbe sperare in ulteriori destabilizzazioni
Il Qatar media tra Mosca e Kyiv sui bambini da rimpatriare. Ma guarda anche oltre
Mosca accetta di rimpatriare quattro bambini catturati durante il conflitto. Il tutto, sulla base di un accordo negoziato con Doha, che rafforza il suo status come mediatore internazionale
Chi guiderà la Polonia? I vincitori si fanno attendere
Dopo il voto di ieri, domenica 15 ottobre, il PiS si attesta come primo partito nel Paese ma non sembra avere i numeri per dar vita a un esecutivo di matrice sovranista. Contro ogni pronostico il fronte d’opposizione, che ha trovato la sua sintesi nell’europeista Donald Tusk, si appresta a inaugurare una nuova stagione di governo con la Terza Via e Lewica. Mentre sezioni e urne rimangono aperte, i partiti polacchi programmano le prossime azioni per afferrare le redini di un Paese che oscilla tra continuità e rottura del tempo e della storia
Meglio i cani che gli umani. Ciccotti racconta Dogman di Luc Besson
Dogman (2023) di Luc Besson ci parla della bontà dei cani e della cattiveria degli umani. Un film-apologo che incanta il pubblico ma non riesce a diventare un capolavoro. La recensione di Eusebio Ciccotti
La mostra di Signorelli, tra colori e prospettiva. La visita a Cortona
Il percorso museale è stato allestito a Palazzo Casali, sede del Museo dell’Accademia Etrusca e contiene numerose opere dell’artista provenienti da tutta la Toscana. Di particolare rilievo la Madonna con il bambino, San Giovanni Battista e un Santo, la Sacra Famiglia e l’Annunciazione
Il popolo iraniano è il miglior alleato di Israele. Pagani spiega perché
Forse il regime iraniano è ancora troppo forte e pericoloso, grazie all’appoggio di Russia e Cina. Ma potrebbe bastare una bella spinta, una risposta alla guerra asimmetrica promossa da Teheran, perché sia rovesciato. Se cadrà sarà una vera e propria rivoluzione in tutto il Medio Oriente, perché è lì che affondano le radici della mala pianta del terrorismo
Chip, gli Stati Uniti varano nuove restrizioni contro la Cina
Il Dipartimento del Commercio americano pubblicherà, entro la settimana, nuove restrizioni all’export di tecnologia americana nel campo dei semiconduttori. Dal design ai macchinari avanzati, si tratta di un aggiornamento dei controlli varati lo scorso anno per limitare che Pechino possa aggirarli
Cuneo fiscale, minimum tax e spinta alla natalità. Ecco la manovra di Meloni e Giorgetti
Palazzo Chigi alza finalmente il velo sulla finanziaria, che dovrebbe cubare fino a 23 miliardi. Confermato il taglio del cuneo per il 2024 e il riassetto degli scaglioni Irpef, oltre a una riduzione dell’Ires. Il premier rivendica il realismo alla base della legge di Bilancio. Ora palla ai mercati e all’Europa
Hamas e il rischio emulazione in Italia. L’analisi di Dambruoso e Conti
Il conflitto in corso potrebbe fungere da catalizzatore anche per iniziative nell’alveo del radicalismo di estrema sinistra. A livello generale, negli ultimi anni c’è da sottolineare un aumento dei casi di antisemitismo in Italia, così come in molti altri Paesi europei, con minacce violente pubblicate dalla rete. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato, e Francesco Conti, studioso della materia (già Unodc Vienna)