Skip to main content

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali

Momento di grande slancio politico per il processo di integrazione africana. Avviato nel 1963 con la creazione dell’Organizzazione dell’unità africana (Oua), la gestione delle crisi politico-militare, la creazione di un mercato interno e il rafforzamento di istituzioni comuni rappresentano le sfide principali per l’organizzazione continentale.

Celebrando il cinquantenario dalla fondazione, si è aperto un anno di riflessioni sul futuro del “panafricanismo”. Il vertice del giubileo tenutosi il 25 maggio ad Addis Abeba, sede dell’Unione Africana (Ua) – che nel 2002 ha sostituito l’Oua – rappresenta dunque un’occasione per tentare di delineare un breve bilancio dei risultati conseguiti e delle prospettive future della principale Organizzazione che riunisce tutti i paesi del continente, tranne il Marocco.

Garante di pace e sicurezza
Con l’istituzione dell’Ua, gli stati membri si sono dotati di un più forte organo esecutivo, la Commissione, e di nuovi strumenti, in particolare nel settore della sicurezza. L’istituzione del Consiglio pace e sicurezza (Cps) rappresenta il metro su cui misurare l’ambizione africana, che mira a trasformare l’Ua, in collaborazione con il Consiglio di sicurezza (Cds), nel principale fornitore di sicurezza su scala continentale.

Il protocollo istitutivo del Cps fornisce all’organo consiliare un ventaglio di poteri di non poco conto. Il Cps può comminare sanzioni e sospendere i paesi ove si è svolto un colpo di stato militare – sorte che è toccata all’Egitto in seguito all’intervento militare con il quale lo scorso luglio è stato deposto il presidente Mohammed Mursi – per poi riammetterli solo con il “ripristino dell’ordine costituzionale”. Viene disciplinato il diritto di intervenire militarmente in uno stato del continente ove si verificassero crimini di guerra, contro l’umanità e genocidio (la c.d. “Responsbility to protect”).

Il Cps ha infine deciso il dispiegamento, sotto mandato Onu, di missioni di mantenimento della pace nell’Ua (la principale è Amison in Somalia con oltre 17.000 unità dispiegate, i “caschi verdi”), contribuendo così a segnare un’importante evoluzione del “peace-keeping”. L’azione del Cps mira dunque a riportare in Africa la leadership politica e militare dell’azione volta a superare e prevenire le crisi del continente, che a tutt’oggi rappresentano la parte preponderante dell’agenda del Cds.

Processo di integrazione
L’elezione nel 2012 della nuova presidente della Commissione, la sudafricana Dlamini-Zuma, ha posto al vertice dell’organo esecutivo dell’Unione un politico di primo piano di uno dei “pesi massimi” africani, una scelta sintomatica della volontà della membership di imprimere un’accelerazione al processo di integrazione. Su questo sfondo, il vertice dello scorso maggio ha adottato decisioni di una certa rilevanza. Gli ambienti diplomatici africani rivendicano in particolare una nuova riaffermazione della sovranità africana su questioni militari e giuridiche.

Sotto il profilo militare, rileva la decisione di istituire l’African Capacity for Immediate Response Crises (Acirc), una capacità militare ad alta reattività in grado di entrare rapidamente – in massimo dieci giorni – nei teatri di crisi e creare le condizioni per il dispiegamento di una successiva missione di mantenimento della pace. L’Acirc dovrebbe essere composta da una riserva di circa cinquemila unità, con un nucleo di millecinquecento uomini dedicato ad operazioni “robuste”, sotto il comando politico e strategico della Commissione Ua.

Leggi l’articolo completo

Nicola Bellomo è Ambasciatore della Delegazione Ue presso il Regno dello Swaziland.
Giuliano Fragnito è Primo Segretario, Ambasciata d’Italia in Addis Abeba.

Gli ostacoli dell’integrazione africana

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Momento di grande slancio politico per il processo di integrazione africana. Avviato nel 1963 con la creazione dell’Organizzazione dell’unità africana (Oua), la gestione delle crisi politico-militare, la creazione di un mercato interno e il rafforzamento di istituzioni comuni rappresentano le sfide principali per l'organizzazione continentale. Celebrando il cinquantenario dalla fondazione, si è aperto un…

Le larghe intese delle tenniste azzurre della Fed Cup

Questo editoriale di Federico Guiglia è uscito oggi su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi Il tennis non gode della stessa attenzione televisiva del calcio. Ma la Nazionale femminile d’Italia è paragonabile a quella maschile del Brasile nel pallone: la più forte al mondo. Il tennis non è uno sport di squadra, animato, com’è, dall’individualismo artistico…

Pd, Pdl, M5S e Scelta civica ai raggi X

Sono passati diversi mesi dalle elezioni di febbraio 2013 nelle quali si sono affermati quattro diversi poli elettorali. Due già presenti sulla scena politica (Pd e Pdl) e due totalmente nuovi (Scelta Civica e Movimento 5 Stelle) che, in proporzioni diverse, hanno capitalizzato il consenso elettorale. Ognuna di queste forze ha caratteristiche peculiari e rappresenta di per sé un modello…

Che fine ha fatto il fantasmagorico piano Fabbrica Italia di Fiat?

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. È curioso, decido di scrivere sulla «mia» Torino proprio il giorno dei morti. Il Sindaco Piero Fassino è a New York, con delegazione d'alto profilo, per illustrare un sogno, quello di diventare «città della cultura», non solo «industriale» ma…

La Francia è un problema molto serio

Nonostante le parole diplomatiche della baronessa Ashton, a Ginevra sono falliti i negoziati sul nucleare iraniano. La rabbia di Kerry e di Lavrov era evidente nei volti. Il loro silenzio eloquente. Questa volta gli iraniani non c'entrano. È stata la Francia che ha sabotato l'incontro, prima rilasciando dichiarazioni su contenuti che erano riservati e poi bloccando l'accordo. In contemporanea da…

Tutti contro Renzi. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PARTITI CERCASI La politica italiana implode: annunci ‘divisivi’ ed eterne minacce di scissione. La logica del tutti contro tutti regna indisturbata. E Grillo offre una fine sintesi. Qua Pd Ennesima grana: Epifani annuncia…

Moderato elogio del reddito minimo a 5 stelle proposto da Grillo

In una visione ‘laica’ della politica occorre evitare di non dare attenzione alle proposte che vengono da soggetti che, per un motivo o per l’altro, sono considerati "anti sistema". Dei circa 3000 emendamenti presentati al disegno di legge di stabilità, uno dei più intelligenti viene dal Movimento 5 Stelle (M5S). E’ doveroso darne atto. Lo ha già notato Maurizio Ferrera…

Il data center di Facebook tra i ghiacci della Lapponia

Foto, commenti, eventi pubblicati su Facebook e conservati al fresco, nel rispetto dell'ambiente. Il popolare social network a giugno ha inaugurato il suo nuovo centro dati a Lulea nella Lapponia, ora il gioiello di tecnologia ecocompatibile è entrato pienamente in funzione. La piccola città svedese che si trova a 100 chilometri a sud del circo polare artico lungo le coste…

Cipolla e le regole della politica

Sta andando di moda Carlo Cipolla con le sue “leggi fondamentali della stupidità umana”. Sallusti lo utilizza contro Alfano ricordando con il celebre professore scrittore che: “Le azioni stupide più pericolose sono quelle messe in atto da persone ritenute intelligenti". Mi ricordo quanto mi spiegava, con lucida ironia, il caro prof.Ugo Croatto di Padova, barone eccelso della chimica italiana, sui…

spesa cultura

Perché è matto chi blatera di tagli robusti alla spesa pubblica

E’ da troppo tempo ormai che tanti predicatori politici italiani hanno abbracciato la populistica teoria che i problemi italiani si riescano a risolvere principalmente con l’abbattimento della spesa pubblica. Andiamo però ad analizzare da vicino di come è composta la spesa pubblica, senza entrare nei particolari degli effetti macroeconomici (perché reputo scontati e arcinoti gli effetti moltiplicatori della spesa pubblica)…

×

Iscriviti alla newsletter