Prove di dialogo negli Stati Uniti, dove si prova a superare l'impasse che ha portato allo shutdown che tiene col fiato sospeso l'America e il mondo. Il presidente della Camera John Boehner, durante una breve conferenza stampa, ha fatto sapere che i repubblicani della Camera offriranno al presidente Barack Obama una proposta per alzare temporaneamente il tetto del debito americano,…
Archivi
La condizione delle carceri? Una questione di dignità
La tutela della dignità umana è un must per una democrazia che vuole definirsi tale. Questo vale maggiormente per tutti coloro che, per ragioni di vario tipo, sono in una condizione di svantaggio. La civiltà di un Paese si misura anche dal modo in cui tratta i detenuti. Privare una persona della propria libertà rappresenta una condanna di per sé…
Libia, ecco perché è necessario ripartire da zero
Il premier libico, Ali Zeidan, è stato rilasciato dopo essere stato portato via stamani, dall'albergo in cui vive a Tripoli, da uomini armati. Un episodio che ha riportato all'attenzione delle cronache l'instabilità della Libia, cruciale non solo per il nostro Paese ma per l'intera area come spiega a Formiche.net Karim Mezran, Senior Fellow presso il Middle East Policy Council di…
Terremoto energetico in arrivo per utility e grandi aziende. Report di Citibank
Le grandi imprese e utility dell'energia sarebbero "spacciate" per via dei cambiamenti in atto nel sistema. Soprattutto perché “il mix energetico mondiale si sta spostando più rapidamente”. Questa la tesi proposta in un nuovo rapporto degli analisti di Citibank che cita Darwin e s'intitola 'L'evoluzione del sistema energetico'. L'ipotesi potrebbe avere effetti importanti e notevoli implicazioni per i produttori e…
Capaldo, Passera e Vecchioni. Prove tecniche di partito moderato e riformatore
Oltre 400 persone hanno risposto all'appello per l'evento "Prima che sia troppo tardi" promosso dalla Fondazione Nuovo Millennio per una Nuova Italia presieduta dal professor Pellegrino Capaldo tenutosi oggi a Roma al teatro Quirinetta. Un manifesto moderato e riformatore che promuove nuove forme istituzionali, arretramento dello Stato nella vita dei cittadini, demonizzazione del populismo grillino. Tra i relatori, oltre allo stesso…
Gabrielli e i piani di emergenza in Italia
“I piani di emergenza contro terremoti e alluvioni rimangono nei cassetti impolverati. Quando si verificano emergenze ambientali alla Protezione civile viene chiesto di fare presto, mentre noi vorremmo dire “fate prima”, perchè la prevenzione è l’unica misura vera di gestione delle emergenze. La pianificazione dei rischi non può più attendere”. Così il prefetto Franco Gabrielli, capo della Protezione civile, intervenuto…
I cittadini chiedono risposte: parla Gabrielli
Intervista a Franco Gabrielli, Capo Dipartimento della Protezione Civile, intervenuto al convegno del Festival "Quando la terra trema: esperienze ed insegnamenti nella gestione dei servizi idrici". "Il tema delle risorse economiche incide ma non possiamo dimenticare che c'è un territorio e delle collettività che chiedono risposte. C'è bisogno del concorso di tutti. In un maturo sistema di Protezione Civile i cittadini sono i…
Gianni Pittella, ecco il programma per il congresso Pd
Le firme sono già pronte, come testimonia la foto postata su Twitter. Gianni Pittella, eurodeputato del Pd, sta ultimando il documento programmatico con cui presenterà la sua candidatura alla segreteria di Largo del Nazareno ma ne anticipa i contenuti a Formiche.net. “Conterrà idee molto chiare: penso a un Pd europeo ed europeista, che si collochi nella famiglia del socialismo europeo…
Ecco la tecnologia italiana che pattuglierà i mari
Almaviva, società italiana attiva nell'Information & Communication Technology, ha fornito il sistema di comando e controllo di ultima generazione del pattugliatore P01 Monte Sperone varato lunedì scorso per la Guardia di Finanza ad Adria, in provincia di Rovigo. L'azienda - si legge in una nota - ha equipaggiato oltre 70 unità navali dedicate al pattugliamento costiero e d’altura, confermandosi un…
Macché Italia protagonista del Mediterraneo. Semplicemente siamo incapaci
Macché protagonista del Mediterraneo. L’Italia non è e non può essere protagonista di alcunché. Avrebbero fatto meglio Alfano e poi Letta, anziché andare a farsi la solita passeggiata con tanto di batti petto davanti alle bare dei morti disperati, a fare una conferenza stampa e dire: “Siamo un paese con una classe politica mediocre e una organizzazione dello Stato enorme,…