Skip to main content

In attesa di conoscerne il destino – l’offerta fatta da Safran per acquisirla è corposa, ma l’ipotesi Eads Astrium resta in ballo – Avio Spazio ha ottenuto la scorsa settimana un contratto per la controllata Elv (70% Avio, 30% Asi) per l’acquisto, da parte della società di lancio francese Arianespace, dei componenti necessari alla produzione di 10 lanciatori Vega.

UN NUOVO PROTOCOLLO
I lanciatori voleranno a partire dalla fine del 2015 e garantiranno continuità alla produzione dopo il volo di qualifica e i cinque lanciatori Vega già ordinati nel 2010 come parte del contratto “Verta”. 
In parallelo, l’Agenzia spaziale europea (Esa), Arianespace ed Elv hanno firmato un protocollo che specifica il quadro generale di questa attività e la ripartizione di rischi e responsabilità in questa fase iniziale di operatività del sistema di lancio Vega.

INCREMENTO DI PRODUZIONE
”Con questi 10 nuovi lanciatori – ha detto Stephane Israel, ad di Arianespace – siamo pronti ad affrontare l’industrializzazione e l’incremento della cadenza produttiva del Vega, l’ultimo nato della famiglia. Questa sfida risponde ad una crescente domanda per i servizi di lancio di un veicolo leggero, soprattutto nel campo dell’osservazione della terra, e noi siamo orgogliosi di raccoglierla, a beneficio dei nostri clienti, istituzionali e commerciali. Voglio sottolineare – ha aggiunto – l’eccellenza di Elv e di Avio, nel metterci a disposizione un lanciatore affidabile e ringraziare l’Esa per il suo contributo al successo del lanciatore”.

LA SCOMMESSA DELLA FRANCIA
Dopo il successo dei suoi primi due lanci e la firma di quattro contratti da parte di Arianespace, questo accordo segna l’inizio della commercializzazione ricorrente del Vega, che, si legge in una nota, ”già si impone come il miglior lanciatore della sua categoria”. Ed è proprio su questo lanciatore e sulle sue evoluzioni, che si concentrano gli interessi maggiori dei francesi. L’annuncio del contratto è stato fatto a Roma, in occasione del vertice italo-francese, da cui erano attese notizie sul destino di Avio Spazio. A rallentare le cose anche le obiezioni di chi pensa che, con l’acquisizione, Safran avrebbe di fatto il monopolio europeo nella propulsione a solido e preferirebbe di gran lunga un’alleanza Eads-Finmeccanica, che possiede il 14% dell’azienda.

TRATTATIVE IN CORSO
Safran comunque non molla e continua a parlare con Finmeccanica per rilevare congiuntamente la quota dell’81% detenuta dal fondo britannico Cinven. La società, secondo alcune dichiarazioni fatte alla stampa, sarebbe disposta ad acquisire una quota di minoranza, a dare garanzie di mantenere la società in Italia, ad apportare altre attività e ad aumentare l’occupazione”. Martedì scorso infine il cosigliere economico del presidente del consiglio Letta, Fabrizio Pagani, ha dichiarato che “Avio Spazio è un gioiello dell’industria italiana che il governo vuole valorizzare”.

spacelab

Le commesse di Avio Spazio in bilico tra Safran e Eads

In attesa di conoscerne il destino – l'offerta fatta da Safran per acquisirla è corposa, ma l'ipotesi Eads Astrium resta in ballo - Avio Spazio ha ottenuto la scorsa settimana un contratto per la controllata Elv (70% Avio, 30% Asi) per l'acquisto, da parte della società di lancio francese Arianespace, dei componenti necessari alla produzione di 10 lanciatori Vega. UN…

NoiNo, no!

roma è tappezzata di manifesti di una associazione di uomini contro la violenza sulle donne. una iniziativa meritevole ma non mi convince la denominazione - NoiNo - perché trasforma in eccezione la regola, contribuendo a demonizzare il genere.  

23 racconti per dire no alla violenza sulle donne

Si può chiamare amore un qualcosa che spezza vite e infrange sogni? In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne 23 autrici, tutte donne, hanno regalato ognuna un racconto, nell'ambito di un progetto di prevenzione/educazione contro la violenza sulle donne, che verrà presentato mercoledì 27 novembre alla Camera dei Deputati. La casa editrice Mammeonline e le autrici hanno…

La decadenza tra diritto e politica

Si sta giungendo in modo ormai definitivo alla pronuncia del Senato sulla decadenza di Silvio Berlusconi da parlamentare. Sono state infatti respinte le due grandi questioni costituzionali che erano state poste - e non solo da giuristi del Partito democratico o da giuristi prevenuti in senso "berlusconiano": la possibilità del ricorso alla Corte costituzionale sulla questione della decadenza e ancor…

Iuc, ovvero Imposta unica delle complicazioni

Questo commento è stato pubblicato oggi su su l'Arena di Verona, Giornale di Vicenza, Brescia Oggi. Contrordine, contribuenti. Se cercate la nuova tassa sulla vecchia casa, dimenticate l’Imu che fu. E non inseguite, per carità, la Trise che non sarà. Per scoprire l’imposta che farà per voi, pronunciate il nome Iuc, e apriti Sesamo: avrete indovinato come si chiamerà, dal 2014,…

Sardegna, dopo l’alluvione in arrivo prestiti a imprese e famiglie

Dopo le inondazioni, in Sardegna si comincia a pensare alla ricostruzione. Approvato un piano per la concessione di prestiti agevolati a privati e imprese. Il dramma è ancora vivo nelle menti di chi lo ha vissuto e per ora nulla potrà lenire il dolore. È necessario però risollevarsi e cominciare a ricostruire ciò che è stato distrutto, per permettere a…

Su Renzi un Corriere della Sera dubbioso e una Repubblica elegiaca

Quanto sono distanti via Solferino e Largo Fochetti dalla Leopolda? Le roccaforti di Corriere della Sera (ancora per poco, vista la volontà di cedere la sede) e di Repubblica lanciano segnali contrastanti verso la vera novità della politica 2.0: quel Matteo Renzi che se da un lato è riuscito a conquistare l'elettore medio, desideroso di un volto, giovane e capace…

Il Trovatore cinese che entusiasma Roma

Nella lunga notte in cui i sindacati del Teatro dell’Opera ed il sindaco di Roma hanno negoziato l’accordo che ha permesso alla fondazione lirica il 27 novembre con Ernani di Giuseppe Veri, nell’auditorium di Via della Conciliazione circa 2000 romani assistevano alla seconda replica del lavoro verdiano più vicino a Ernani, Il Trovatore. Una grande idea anche perché Ernani venne…

voto

Come e chi controllerà in Parlamento i conti dello Stato

Riceviamo e volentieri pubblichiamo L'ufficio parlamentare del bilancio (UPB) nasce con l'obiettivo di promuovere la trasparenza del bilancio e, per questa via, permettere al Parlamento di svolgere il suo ruolo di indirizzo e controllo sul Governo. CHE COSA SUCCEDE IN ITALIA In Italia oggi il sistema è tale per cui il Governo ha un controllo pressoché completo nella gestione del Bilancio…

Ginevra 2, modi e tempi del vertice che può cambiare la Siria

Dopo l’accordo sul nucleare iraniano, un’altra intesa potrebbe essere alle porte: quella sulla fine del conflitto siriano. Le Nazioni Unite hanno confermato che la conferenza per la pace in Siria, “Ginevra 2”, si terrà il prossimo 22 gennaio, dopo mesi di discussioni. “Dopo due anni e mezzo di guerra civile, 120mila morti e sette milioni di sfollati… per la prima…

×

Iscriviti alla newsletter