Skip to main content

Pressocchè assenti fino a qualche giorno fa, le tensioni sui mercati finanziari causate dallo stallo politico al congresso si stanno intensificando. Se la chiusura sui minimi di Wall Street ieri sera ne è la dimostrazione più eclatante, altre parti meno note del sistema finanziario stanno dando segnali di stress crescente.

La fiammata osservata nei rendimenti dei Treasury Bill brevi ieri riflette anche un inizio di stress sul mercato dei pronti contro termine, dove apparentemente questo tipo di carta comincia ad essere accettata con difficoltà dagli operatori, timorosi che un mancato aumento del debt ceiling conduca ad un default. Poiché, come argomenta questo pezzo del FT , una vasta gamma di investitori utilizza i treasury come collaterale per ottenere cash o garantire posizioni in derivati, un eventuale deterioramento del mercato dei repo puo’ scatenare un la liquidazione di posizioni in asset divenute difficili da finanziare o oggetto di “margin call” .

Come illustrato giorni fa, un default del Tesoro US è un’eventualità assai improbabile. Anche nel caso estremo che l’impasse a Capitol Hill si prolunghi fino a fine ottobre, gli USA dispongono di diversi modi per evitare il default tecnico (per esempio possono far comprare i Tbill in scadenza alla FED). Detto questo, la sola possibilità teorica di un evento del genere può essere sufficiente a danneggiare la fiducia, in un mercato, come quello del collaterale, i cui operatori sono estremamente risk adverse. Si tratta di una delle catene di trasmissione dello stress dalla politica ai mercati.

L’aspetto positivo di questi improvvisi scricchiolii del sistema è che la pressione sui politici perchè giungano ad un compromesso sta rapidamente aumentando. Nessun passo serio è stato ancora compiuto, ma l’attività diplomatica si sta intensificando e da ieri i toni si stanno un po’ ammorbidendo. Qualche giorno ancora di questa musica dovrebbe sicuramente ottenere l’effetto di portare le parti al tavolo di negoziazione. Purtroppo, la minaccia dei mercati porterà con maggiore probabilità a un deal di breve, che rinvia la questione di qualche mese, lasciando le parti quanto mai divise sulle questioni di medio periodo.

Qualunque sia la dimensione della toppa che cuciranno sulle finanze pubbliche US, l’impressione personale è che l’economia americana dovrà comunque fare i conti con i danni che lo stallo ha inflitto e sta continuando a infliggere alla confidence. La penuria di dati macro imposta dallo shutdown rende difficile rilevare eventuali segnali, ma alcune survey private stanno cominciando ad anticipare gli effetti dell’autolesionismo dei membri del congresso.

Giuseppe Sersale
Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr

Shutdown, solo fuoco di paglia?

Pressocchè assenti fino a qualche giorno fa, le tensioni sui mercati finanziari causate dallo stallo politico al congresso si stanno intensificando. Se la chiusura sui minimi di Wall Street ieri sera ne è la dimostrazione più eclatante, altre parti meno note del sistema finanziario stanno dando segnali di stress crescente. La fiammata osservata nei rendimenti dei Treasury Bill brevi ieri riflette…

Fare per fermare Boldrin. Mugugni e strategie dei liberisti alla Giannino e De Nicola

Settimane di passione in Fare per Fermare il Declino, il movimento turbo liberista fondato dal giornalista Oscar Giannino che ora, dopo le vicissitudini delle elezioni e un congresso nazionale, è guidato dall’economista Michele Boldrin (nella foto). Parte del movimento starebbe ventilando l’ipotesi di lasciare Fare per fondare una nuova associazione a causa dei dissapori maturati per la dirigistica gestione che i…

Libia, l'Italia torni protagonista. Non c'è tempo da perdere

Non possiamo più girarci dall'altra parte. Le vicende che stanno scuotendo da tanti, troppi, mesi la Libia riguardano l'Italia e l'Europa molto più di quanto non si possa immaginare. Le sorti del paese nord africano sono cruciali per la stabilità dell'intera area ma non solo. Tripoli e Bengasi sono diventate le capitali del traffico di armi e crocevia di terroristi.…

Voglia di Dc, un cattolico su due voterebbe una nuova Balena bianca

Un vento popolare soffia, da tempo, sul panorama politico italiano. Ma all'indomani del voto di fiducia al governo Letta, condito da larghe intese sempre più marcatamente democristiane (Letta, Alfano, Lupi, Quagliariello, Mauro solo per citare i nomi più significativi) ecco che l'appeal di una eventuale Dc 2.0 inizia ad essere materia di discussione anche tra analisti e di indagini tra…

Amnistia e indulto sono una sconfitta per lo Stato

Pubblichiamo la lettera-commento di Federico Guiglia uscita oggi sul quotidiano Il Tempo diretto da Gian Marco Chiocci Caro direttore, non sono d’accordo sulle proposte “libera tutti”, come diceva il bel titolo di ieri. Non credo affatto che, concedendo l’ennesima amnistia (sarebbe la quattordicesima) e l’ennesimo indulto appena sette anni dopo il fallimento dell’ultimo nel 2006, si risolverà l’indecenza dei troppi…

×

Iscriviti alla newsletter