La Germania esporta troppo e consuma troppo poco mettendo così a rischio la ripresa mondiale. L'ultimo Rapporto valutario del Tesoro americano e lo stesso Fmi, secondo le indiscrezioni pubblicate da Der Spiegel, mettono la principale economia dell'eurozona sul banco degli imputati, perché la sua strategia di crescita export-led, cioè trainata dalle esportazioni, non è compatibile con quanto richiesto dalla crisi…
Archivi
Le cordiali frizioni fra Letta e Saccomanni
Che succede tra il premier e il ministro dell'Economia? Qualche indizio suggerisce la domanda. Partiamo da qualche fatto e un paio di parole. Questione Imu: non proprio una partita secondaria per il governo di larghe intese, anche se la decisione di abolire l'imu è stata una scelta sciagurata, come più volte ribadito da Formiche.net, e il caotico groviglio frutto dalla…
Temi e difficoltà dell’accordo sul nucleare iraniano
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali. Barack Obama e Hassan Rouhani. Per la prima volta in oltre trent’anni, sembra questa la coppia vincente in grado di battere l’ostilità di Washington e Teheran per raggiungere un accordo, quello sul nucleare iraniano, che darebbe respiro all’economia iraniana e farebbe incassare agli statunitensi un significativo successo sul piano della non-proliferazione e della stabilità…
America al lavoro, il lavorìo di Kerry e il lavoraccio di Letta. La rassegna stampa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. USA RESISTANCE Il rapporto sul lavoro in Usa batte ogni previsione, e ‘alza le spalle’ nonostante mezzo mese di shutdown: 204 mila nuovi posti a ottobre(Politico), ma il tasso di disoccupazione sale…
Processo all'Europa ottusa
Monta la rabbia nell'Unione europea. L'austerità imposta da Bruxelles, in linea con i desiderata tedeschi, sta dando vita in molti Stati membri a nuovi populismi, che puntano a destrutturare l'intero impianto della moneta unica. Ma ad esprimere la loro contrarietà non sono solo i cittadini dei Paesi periferici dell'Unione. A ritenere ormai insostenibile la politica del rigore indicata da Berlino sono…