Skip to main content

Investimenti per la transizione, rafforzamento delle sinergie tra pubblico e privato e incentivi per rinnovare le flotte aeree con modelli moderni e meno inquinanti. Queste le direttrici principali che dovranno guidare l’azione del comparto aeronautico internazionale che Aeroporti di Roma ed Eni hanno voluto far emergere nel corso della Cop28, la conferenza globale promossa dalle Nazioni Unite dedicata al tema della transizione ecologica. A margine della conferenza, infatti, le due realtà italiane hanno organizzato un side event dedicato alla rotta che l’Italia vuole dare a questo processo, proponendo il comparto italiano quale leader della transizione green, anche utilizzando la risorsa del Patto della decarbonizzazione del trasporto aereo, individuato quale best practice internazionale per affrontare la sfida della decarbonizzazione. Il Patto, recentemente trasformatosi in una vera e propria fondazione, riunisce i principali player industriali, stakeholder istituzionali, associazioni di categoria e terzo settore dell’aviazione italiana con l’obiettivo di portare alla transizione green e la neutralità climatica il comparto entro il 2050, e potrebbe essere utilizzato quale modello di sviluppo virtuoso anche a livello globale.

L’importanza del Saf

Le soluzioni emerse dal tavolo di discussione a Dubai hanno sancito che “il raggiungimento della produzione del 6% di carburanti sostenibili (Saf) entro il 2030 è fattibile, anno entro il quale l’Europa ha stabilito che dovrà essere utilizzato in questa percentuale”, ha dichiarato l’amministratore delegato di AdR, Marco Troncone. La riduzione dell’impatto ambientale, infatti, passerà sicuramente anche dalla varietà di Saf che sono e saranno disponibili. Per rendere le industrie competitive è, però, necessario che l’intero comparto si impegni a garantire che l’approvvigionamento di idrogeno e anidride carbonica sia sempre sufficiente per la produzione. “La domanda di carburante per l’aviazione si prevede che quasi raddoppierà tra il 2022 e il 2050”, ha segnalato all’iniziativa il direttore generale Energy evolution Eni, Giuseppe Ricci, aggiungendo come i Saf saranno fondamentali per la decarbonizzazione: “La stima della domanda complessiva in Italia è di circa 500mila tonnellate al 2030, e i piani di produzione delle bioraffinerie Eni saranno in grado di soddisfarla”. La strategia dell’azienda punta anche a incrementarne la produzione seguendo la crescente domanda a livello globale: “Dal 2025 ne produrremo oltre 300mila tonnellate l’anno – ha proseguito Ricci – e oltre un milione dal 2030”.

Il modello globale è italiano

Come dimostra il lavoro svolto nel quadro della Cop28, “si sente forte la responsabilità di mettere in campo soluzioni concrete per traguardare l’obiettivo della neutralità climatica del settore”, ha affermato Troncone e “l’appuntamento di Dubai ha permesso all’Italia di discutere a livello globale il lavoro congiunto di due anni del Patto”. Ad oggi, il Patto della decarbonizzazione del trasporto aereo conta circa trenta rappresentanti tra istituzioni, aziende e associazioni, sia di rilievo nazionale che internazionale, con l’obiettivo di creare il terreno per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. L’opportunità di portare all’attenzione globale il buon esempio italiano dell’iniziativa guidata da AdR, dopo due anni di lavoro congiunto della filiera allargata ai grandi player industriali italiani, sancisce “un grande risultato, come promotori del Patto stiamo reagendo in modo credibile e concreto alle aspettative che la transizione impone”.

Patto per la decarbonizzazione

Quello di Dubai, tra l’altro, è stato l’ultimo appuntamento prima dell’avvio formale delle attività della Fondazione. A inizio novembre, infatti, AdR aveva presentato l’evoluzione del Patto nella Fondazione per la decarbonizzazione del settore aereo. Il nuovo ente ha come obiettivo un aumento di aumentare riconoscibilità, autonomia e risorse. Come spiegato da Troncone in occasione del Secondo congresso sulla decarbonizzazione di Roma, “è un lavoro complesso perché coinvolge non solo gli operatori aeronautici e dell’aviazione, ma anche altri attori industriali che devono concorrere e dare un contributo alla transizione”. La transizione, infatti, dipende anche da altri settori, principalmente quello dell’oil and gas per la produzione di carburanti sostenibili, ma anche quello del manufacturing per la produzione di aeromobili. “Il lavoro sta andando bene – aveva raccontato Troncone, aggiungendo che “considerata la sua dimensione e la complessità è importante dare più risorse, più riconoscibilità e più forza, in una logica di compattezza e di grande inclusività. Questo è il motivo per cui i principali aderenti al patto hanno proposto questa evoluzione verso la fondazione, un soggetto più forte”.

Aviazione green. Il modello italiano alla Cop28

Alla Cop28 di Dubai, il modello italiano del Patto della decarbonizzazione del trasporto aereo, l’iniziativa promossa da Aeroporti di Roma, è stato individuato quale best practice internazionale per affrontare la sfida della decarbonizzazione, ponendo il settore italiano quale leader del processo di transizione green del comparto

Non siamo anti-europeisti, ma vogliamo una nuova Europa. Parla Crippa (Lega)

Dalla kermesse di Firenze la Lega non lancia un messaggio contro l’Europa, ma per un’Europa diversa, dei popoli. I compagni di viaggio? Non sono fascisti e Id è saldamente al fianco della Nato. E il Ppe è più ragionevole che dialoghi con noi, piuttosto che con i socialisti e con i liberali di Macron. Conversazione con il vicesegretario della Lega, Andrea Crippa

Ecco il grande gioco latino-americano tra Stati Uniti, Cina ed Europa

Di Carlo Catapano, Antonella Ercolani, Lorenzo Termine

Come le crescenti tensioni tra Washington e Pechino stanno investendo aree convenzionalmente considerate periferiche quali l’America Latina? Pubblichiamo un estratto da “Periferia contesa? La competizione tra Stati Uniti e Cina in America Latina”, ( a cura di Catapano, C., Ercolani, A., & Termine, L.), Il Mulino, (2023)

L'Intelligenza Artificiale fa bene al Pil (e alle imprese). Il rapporto di Tim

Con un valore stimato in 1,9 miliardi di euro nel 2023, in crescita fino a 6,6 miliardi nel 2027, il mercato dell’IA è in forte sviluppo anche in Italia. E chi ci guadagnerà non sarà solo l’economia, ma anche l’ambiente. Lo studio realizzato dal Centro studi Tim in collaborazione con Intesa San Paolo Innovation Center

Per Raimondo nessuna minaccia è come la Cina (messaggio anche a Bruxelles)

La segretaria al Commercio statunitense chiede un maggiore budget perché il suo dipartimento è in prima linea nella competizione contro la Cina. Dal controllo delle esportazioni passa anche il de-risking, dal quale passa la strategia che Washington vuole condividere con gli alleati

Privacy Shield, Meta potrebbe spegnere Facebook e Instagram in Ue

Contro i rischi dell’IA, Meta e Ibm lanciano l’alleanza dei buoni

Racchiuderà più di 50 aziende, insieme a università e start up. Il modus operandi è semplice: unire le forze per limitare i rischi. L’obiettivo dichiarato è quello di “mostrare come i membri stiano usando la tecnologia aperta nell’intelligenza artificiale, in modo responsabile e per un beneficio collettivo”

Usa e Ue, conservatorismi a confronto. Quando la politica estera conta

La riflessione di Kori Schake, dello storico think tank conservatore “American Enterprise Institute” apparsa su Foreign Affairs, accende un faro negli Usa e nel Vecchio continente, dove le sfide non si limitano solo a Kyiv o Gaza, ma abbracciano il caso serbo-kosovaro, il fronte mediterraneo legato al nord Africa, i rigurgiti indipendentisti catalani, le spinte di Cina, India e Giappone che interagiscono quotidianamente con l’Europa. A questo, oltre che al resto, dovrà fornire un risposta l’area conservatrice-repubblicana europea

Artem Uss, identificato il commando della fuga. E gli Usa piazzano la taglia

Washington ha annunciato una ricompensa per chi fornirà informazioni che portino alla cattura del cittadino russo. Il figlio di un politico molto vicino al Cremlino era fuggito a marzo dall’Italia all’indomani del via libera all’estradizione verso gli States. Ad aiutarlo cinque uomini su quattro auto diverse, accusati di procurata evasione

AI, giovani e riduzione del debito. L'alfabeto del futuro di Carlo Messina

Intervistato dal direttore della Stampa, Andrea Malaguti, nell’ambito dell’iniziativa “Alfabeto del Futuro”, Messina delinea la sua visione totale su tutti i grandi temi del momento, dalla competizione tra potenze all’AI e l’aumento dei salari

Perché la tensione Venezuela-Guyana tocca anche gli equilibri Usa-Cina

Il referendum voluto da Maduro (anche per motivi domestici) accentua una delle faglie di instabilità della regione. Che limita l’influenza statunitense e apre la strada a Pechino

×

Iscriviti alla newsletter