Skip to main content

Il sì della Scozia all’indipendenza dalla Gran Bretagna potrebbe far perdere 12mila posti di lavoro nel settore della difesa e ostacolare la sicurezza stessa del nuovo Stato. Il 18 settembre dell’anno prossimo gli scozzesi saranno chiamati ai seggi per dire la loro con un referendum. L’8 ottobre, in visita a Edimburgo a un impianto di sistemi elettronici della Selex, il ministro della Difesa britannico, Philip Hammond, ha messo in guardia dalle ricadute in termini occupazionali dell’eventuale secessione e delle difficoltà per il futuro governo scozzese nel formare una credibile forza di difesa.

Parole che si ritrovano anche in un documento del governo londinese nel quale le proposte dello Scottish National Party in materia sono definite “poco chiare”. Ciò che al momento sembra sicuro secondo alcuni osservatori è che la Scozia sarà meno protetta di quanto lo sia ora che è parte della Gran Bretagna.

La risposta del fronte indipendentista è stata affidata al ministro per le infrastrutture locale, Keith Brown. I posti di lavoro saranno tutelati ha detto a Bbc Radio Scotland. Parte del personale, ha aggiunto, sarà destinato ad altri incarichi. “Abbiamo esigenze diverse”, ha detto il politico dell’SNP, nel sottolineare come il numero del personale militare scozzese sia ai minimi storici e che la Scozia indipendente conterà su Forze armate di 15mila regolari e 5mila riservisti.
Il futuro della Scozia sarà delineato in modo dettagliato nel libro bianco del governo di Edimburgo, atteso per le prossime settimane, forse entro novembre. Al momento, sostiene Hammond, ci sono soltanto obiettivi “vaghi” e “poco credibili”. Parole che hanno spinto Brown a chiedere un faccia a faccia pubblico per discutere della questione e dire la verità “sulla mancanza di fondi destinati da Westminster alle Forze armate in Scozia”.

Per Defense News, secondo gli analisti, la cantieristica sarà uno dei settori più vulnerabili. La BAE System ha due cantieri navali sul Clyde, il fiume più importante della Scozia, e un terzo a Portsmouth sulla costa meridionale dell’Inghilterra. Badcock ha invece una struttura di supporto per la manutenzione delle navi da guerra a Rosyth.

Già il mese scorso un rapporto del Comitato parlamentare per la difesa aveva criticato i piani di Edimburgo e lanciato l’allarme sull’occupazione. La Scozia indipendente prevede di spendere per la difesa più di 4 miliardi di dollari, un livello in linea con quello di un Paese come la Finlandia, ma meno rispetto ad altre nazioni europee della stessa grandezza come Norvegia e Danimarca

Resta inoltre ancora da definire la vicenda della base di Faslane che ospita il deterrente nucleare britannico e potrebbe rimanere sotto la sovranità di Londra, sul modello delle basi britanniche a Cipro.

La questione scozzese è entrata anche nel recente rimpasto di governo. Mentre il fronte del “sì” continua a essere dietro i “no” nei sondaggi, vittima principale del cambio di poltrone, scrive l‘Independent, è stato Michael Moore che ha dovuto lasciare la poltrona di segretario della Scozia al collega liberaldemocratico Alistair Carmichael, da cui ci si attende un atteggiamento più combattivo nei rapporti con il primo ministro scozzese Alex Salmond, principale fautore dell’indipendenza.

Come e perché l'indipendenza scozzese può nuocere alla difesa britannica

Il sì della Scozia all'indipendenza dalla Gran Bretagna potrebbe far perdere 12mila posti di lavoro nel settore della difesa e ostacolare la sicurezza stessa del nuovo Stato. Il 18 settembre dell'anno prossimo gli scozzesi saranno chiamati ai seggi per dire la loro con un referendum. L'8 ottobre, in visita a Edimburgo a un impianto di sistemi elettronici della Selex, il…

Mutui con surroga sempre più richiesti a causa della crisi

In Italia ci sono più difficoltà a pagare la rata del mutuo che nel resto d'Europa: in aumento le richieste di mutui con surroga per avere condizioni migliori.   La crisi che stiamo vivendo ormai da anni ha sulle richieste di mutui due effetti: il primo è quello della contrazione delle erogazioni da parte delle banche dovuta alla diminuzione delle…

Il parere di Pineschi, consulente del Ministero dell'Ambiente

Giorgio Pineschi, consulente del Ministero dell'Ambiente, ha partecipato al convegno "Scienza e tecnica delle Acque in Italia tra passato e futuro" del Festival.

Lampedusa, cosa possiamo ottenere dall'Europa

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali I morti di Lampedusa hanno provocato un’ondata di polemiche strumentali e di dichiarazioni non sempre necessarie o opportune. Si è in un primo momento stigmatizzata la mancanza di soccorsi tempestivi, ma una ricostruzione più corretta della sequenza degli eventi ha dimostrato che privati cittadini e forze dell’ordine si erano prodigati nell’assistenza ai naufraghi riuscendo…

Bioetanolo, numeri e vantaggi da Crescentino

Ieri alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato e delle autorità locali è stata inaugurata la bioraffineria di Crescentino (VC), il primo impianto al mondo per la produzione di bioetanolo da biomasse non alimentari, di proprietà di Beta Renewables, joint venture tra Biochemtex, società di ingegneria del gruppo Mossi Ghisolfi, il fondo americano TPG (Texas Pacific Group) e…

Alitalia, ecco i sogni falliti di Colaninno e dei compagni patrioti

Piangere sul latte versato non serve. Imparare dagli errori commessi sì. E allora sul caso Alitalia, che perde circa 700mila euro al giorno, potrebbe consumarsi il medesimo rito a cui si è assistito pochi anni fa ma con la differenza che oggi i conti sono sensibilmente peggiorati, lo spettro del default è drammaticamente vicino e quel “piano Fenice” proposto illo…

Grillo, tra la dittatura e Borghezio

Il "M5S non è nato per creare dei dottor Stranamore in parlamento senza controllo" e nessun "portavoce può arrogarsi una decisione così importante senza consultarsi". C'è rimasto male Beppe Grillo per il fatto che ieri due dei suoi abbiano presentato in commissione al Senato un emendamento per l'abolizione del reato di clandestinità. E probabilmente c'è rimasto anche peggio per il fatto…

Perché Usa ed Europa non sono destinati a dividersi. Parla John Podesta

Stati Uniti ed Europa possono ancora lavorare assieme per la prosperità e la pace nel pianeta, purché sappiano interpretare al meglio le sfide di un mondo che cambia. A crederlo è John Podesta, ex capo di gabinetto della Casa Bianca del Presidente Bill Clinton dal 1998 al 2001 e fondatore e presidente del think tank liberal Center for American Progress,…

La soffice guerra del Pd a Napolitano su amnistia e indulto

Non può essere un no, punto e basta. Ma il messaggio di Giorgio Napolitano alle Camere sull’emergenza carceraria e soprattutto la sua apertura a “misure straordinarie” come l’amnistia e l’indulto provocano una reazione a dir poco tiepida nel Partito Democratico. Largo del Nazareno sulla questione si trova stretto da una spada di Damocle: da una parte l’esigenza di risolvere il…

Anche Legambiente per l'Acqua

Anche Legambiente al Festival dell'Acqua. Sentiamo Stefano Ciafani intervenuto durante il convegno "Chioschi dell'acqua: tecnologie e regole".

×

Iscriviti alla newsletter