Skip to main content

E’ scattata in Piemonte la joint venture tra Italia Futura e Fare per fermare il declino. L’accordo è figlio delle insofferenze dell’ala più liberale e movimentista di Scelta Civica intrappolata nell’impasse che attraversa la formazione montiana.

Il Piemonte è la regione in cui i montezemoliani sono più forti, non solo hanno personaggi di alto lignaggio politico ed imprenditoriale come Gianluca Susta e Paolo Vitelli ma anche un numero di militanti sufficientemente elevato da poter pensare di correre per le elezioni amministrative. Gli interessi di Italia Futura si intrecciano con quelli di Fare a guida Boldrin, che dopo aver rastrellato diverse sigle liberali unendole in una confederazione, si dice pronto a stringere l’alleanze con Scelta Civica.

In ogni caso quello del Piemonte è solamente un laboratorio. A livello nazionale Scelta Civica pretenderebbe la confluenza al suo interno della confederazione liberale, condizione non gradita dal professor Boldrin che vorrebbe continuare a battere il terreno federativo. Tra ciò che resta della base montiana impazza inoltre la discussione sull’opportunità di mantenere o meno il brand di Scelta Civica: c’è infatti chi ipotizza un cambio del nome in vista delle elezioni europee aprendosi appunto ad altre forze d’ispirazione liberale.

Proprio le elezioni europee potrebbe essere l’appuntamento decisivo per i destini politici di Scelta Civica ed il momento opportuno per uscire dall’ingorgo tra correnti nei quali i montiani si sono intrappolati. I destini del duo Mario Mauro-Andrea Olivero d’ispirazione popolare non sono ancora segnati in maniera definitiva, così come i segnali a Matteo Renzi lanciati da Andrea Romano per ora restano solamente fumo.

L’idea degli italofuturisti – secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net – è quella di costituire un’aggregazione, un polo liberale che sappia guardare all’elettorato berlusconiano. Le resistenze restano ancora molto così come i nodi da sciogliere, accetterà Boldrin la convivenza con politici consumati e cattolici?

Riuscirà Fare a mantenere la sua unità nonostante le divaricazioni tra lo stesso Boldrin e il duo Giannino-De Nicola? Accetteranno il ministro Mauro e gli altri amici popolari di partecipare ad una forza d’ispirazione libdem anche nel posizionamento europeo? Chi è esperto di “cose liberali” è pronto a giurare che l’operazione unità conserva molte incognite e basse possibilità di riuscita.

L’assenza di regole sedimentate nel tempo e di una ordinata competizione e partecipazione interna ha sempre teso, e probabilmente continuerà a farlo, ad accentuare le rivalità, le differenze, le incompatibilità caratteriali in un mondo in cui il fermento è sempre alto e la compattezza elettorale sempre molto bassa.

Boldrin vuole Fare tiki-taka con Montezemolo e Italia Futura? Il caso Piemonte (e non solo)

E' scattata in Piemonte la joint venture tra Italia Futura e Fare per fermare il declino. L'accordo è figlio delle insofferenze dell'ala più liberale e movimentista di Scelta Civica intrappolata nell'impasse che attraversa la formazione montiana. Il Piemonte è la regione in cui i montezemoliani sono più forti, non solo hanno personaggi di alto lignaggio politico ed imprenditoriale come Gianluca Susta e Paolo Vitelli…

Vi confesso perché questa Legge di stabilità mi ha sconcertato

Non ho commentato sino ad ora il disegno di legge di stabilità perché quando ho avuto in mano il testo giunto al Senato ho provato un senso di sconcerto. Probabilmente, sentimenti analoghi sono stati avvertiti da numerosi senatori della Repubblica. Non lo proveranno i deputati perché a Montecitorio arriverà un articolato differente da quello che si sta analizzando, e modificando,…

Quando la nobiltà d’animo aiuta la ricerca

Venerdì scorso è morto a Roma all’età di 81 anni il Conte Giovanni (Nino) Auletta Armenise, un industriale e banchiere internazionale, che nel 1996 ha fondato la “Giovanni Armenise-Harvard Foundation for Scientific Research”. I giornali italiani hanno dato poco risalto alla notizia nonostante l’impegno non comune messo da Giovanni Armenise per sostenere la ricerca scientifica. Come si legge sul sito…

La Cina non si preoccupa dello sciacquone europeo!

Forse la Cina implode economicamente come è avvenuto per l'Unione Sovietica. Ma che importa. L'Unione Europea si diletta a studiare il "kit dello spione" (russo), e dopo aver determinato l'esatta curvatura delle banane e la taratura della zucchina adesso è il turno dello sciacquone europeo. È difficile non sorridere, preoccupati. Venendo alla Cina, l'esplosione di un veicolo in piazza Tienanmen,…

Berlusconi, Vendola e un paio di pensieri garantisti

La notifica degli avvisi di conclusione di indagini ai vari indagati nell’inchiesta “ambiente svenduto” all’Ilva di Taranto consente ad essi di presentare entro venti giorni dalla data della stessa notifica memorie difensive e altri documenti alla Procura, ed anche di essere ascoltati in merito ai reati contestati. Successivamente, la Pubblica accusa valuterà se chiedere o meno in sede di udienza…

Così il voto palese su Berlusconi è inaccettabile

Un metodo che non convince. Definisce così Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma e membro della commissione di “saggi” sulle riforme del governo Letta, la decisione presa oggi dalla Giunta per il regolamento del Senato: il voto sulla decadenza di Silvio Berlusconi sarà palese. Un giudizio che va al di là del merito su cui…

Tian'anmen, perché il governo cinese segue la pista terroristica

Lo schianto e l'esplosione di un suv lunedì in piazza Tian'anmen a Pechino sono stati un attacco terroristico. Termine usato per la prima volta dopo tre giorni in cui le versioni ufficiali avevano sempre fatto riferimento a un incidente. La televisione di Stato Cctv ha confermato oggi l'arresto di cinque sospetti, avvenuto 10 ore dopo l'attentato. La matrice, stando ai…

E ora Berlusconi torna falco più dei falchi

Questa volta è diversa dalle altre. Il fatto che sulla decadenza di Silvio Berlusconi da senatore ci sarà il voto palese è la molla che potrebbe, secondo fonti di Palazzo Grazioli, accelerare oltremodo l’ormai irreversibile processo di scissione del Pdl-non ancora Fi. Fino a ieri il Cavaliere in persona si era detto (obtorto collo) pronto a passare sopra il voto del…

Le sfide della ricerca spaziale italiana

Il giorno 12 Novembre 2013 alle ore 9.15 presso CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) - Via Maiorise - Capua (CE) si terrà il convegno “LE SFIDE DELLA RICERCA SPAZIALE ITALIANA: INNOVAZIONE E DUALITÀ” organizzato da The Armed Forces Communications & Electronics Association (AFCEA) Capitolo di Roma. A moderare la tavola rotonda finale (dalle 15.00 alle 17.00) sarà Paolo Messa, fondatore della…

Google Plus. Tutte le novità per sbaragliare Facebook

A poco più di 2 anni dalla sua nascita Google Plus ha raggiunto ottimi risultati: 1 miliardo e 13 milioni di utenti e una crescita del 33% rispetto a giugno dell’anno scorso contro il 35% di Facebook e il 44% di Twitter. Ma Google è inarrestabile e per ringraziare gli utenti attivi ed ammaliare i futuri probabili ha annunciato le ultime novità: "Con 540 milioni di utenti attivi su Google…

×

Iscriviti alla newsletter