Skip to main content

E’ la corruzione la tassa più iniqua secondo Luciano Hinna e Mauro Marcantoni. Il presidente del Css (Consiglio italiano per le scienze sociali) e il presidente di Iasa (Istituto per l’assistenza alla sviluppo aziendale) sono i coautori del libro “Corruzione, la tassa più iniqua” (Donzelli) che è stato presentato ieri alla Feltrinelli della Galleria Alberto Sordi.

All’evento moderato dal fondatore di Formiche Paolo Messa, anche Giuseppe Procaccini, il prefetto ex capo di gabinetto del ministro dell’interno Angelino Alfano, e il magistrato Italo Ormanni. 

Tutte le fotografie firmate Umberto Pizzi   

DSC_5718_resize

Hinna, Marcantoni e Procaccini alla Feltrinelli contro la corruzione. Le foto

E' la corruzione la tassa più iniqua secondo Luciano Hinna e Mauro Marcantoni. Il presidente del Css (Consiglio italiano per le scienze sociali) e il presidente di Iasa (Istituto per l'assistenza alla sviluppo aziendale) sono i coautori del libro "Corruzione, la tassa più iniqua" (Donzelli) che è stato presentato ieri alla Feltrinelli della Galleria Alberto Sordi. All'evento moderato dal fondatore…

L’accesso all’acqua potabile nell'agenda dell'Europa. Parla Toia

Intervista a Patrizia Toia, europarlamentare dal 2004, già Ministro per le Politiche comunitarie e in precedenza assessore presso la regione Lombardia. Tra gli Obiettivi del Millennio (Millennium Development Goals) sul tema dell’acqua si prevede di “dimezzare, entro il 2015 la percentuale di persone prive di accesso sostenibile all'acqua potabile ed ai servizi igienico-sanitari di base". Intanto però metà della popolazione…

Yellen, la keynesiana alla Fed non potrà salvare l'Europa. Parla Piga

L'avvicendamento ai vertici della Federal Reserve, dove dal 31 gennaio prossimo a Ben Bernanke subentrerà la sua vice Janet Yellen, non farà arretrare di un millimetro le politiche monetarie espansive degli Stati Uniti. A crederlo è l'economista Gustavo Piga, direttore scientifico della rivista Formiche e professore ordinario di Economia Politica all'Università di Roma Tor Vergata, che commenta in modo positivo…

Ansaldo Energia, visioni differenti di Finmeccanica e Cdp sui coreani di Doosan?

Siamo proprio sicuri che alla fine Ansaldo Energia finirà nelle mani dei coreani di Doosan? Le cronache hanno lasciato intendere che è quella destinazione finale dell’azienda che Finmeccanica ha deciso di vendere in ossequio al piano industriale che prevede la focalizzazione del gruppo nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza. Ma è proprio così? I primi interrogativi nascono da…

Al Big Tent va in scena il nostro presente

Il digitale non rappresenta più solo il nostro futuro. Oggi al Tempio di Adriano a Roma si parla di presente. Di una realtà, l’economia digitale, che rappresenta oggi il 4,1% del Prodotto interno lordo e che per ogni posto lavoro ad alta innovazione ne genera quasi 5 di indotto. Un settore che da qui al 2020 necessiterà di competenze digitali…

L’export tedesco sul ciglio del burrone

Il 13 non porta fortuna all’export tedesco. Se è senza dubbio esagerato parlare del 2013 come l’anno nero della bilancia commerciale della Germania, un dato salta all’occhio scorrendo i dati pubblicati di recente dall’istituto di statistica: tolti gennaio e aprile, ogni mese l’export tedesco del 2013 è stato inferiore a quello del 2012. Al contrario, l’import si è stabilizzato al…

Come sarà la Fed di Yellen

Tutto come da pronostici alla Federal Reserve dove, in perfetta continuità, a sostituire il presidente uscente Ben Bernanke ci sarà la sua vice, Janet Yellen. PRIMA DONNA È la prima volta per una donna in 100 anni. La nomina sarà ufficializzata oggi alle 15 da Barack Obama durante una cerimonia nella East Room della Casa Bianca alla quale parteciperà anche…

Il Pdl bisticcia pure su Marina Berlusconi

Pare che la lettera fosse privata, una sorta di conversazione/sfogatoio tra berlusconiani della prima ora. E invece l’auspicio del falco Sandro Bondi che alla guida della nuova Forza Italia dopo il padre si metta la figlia è stato reso esplicito, con l’ex ministro della Cultura sobbalzato per la pubblicazione sul Foglio. Ma tant’è. Marina Berlusconi nuova leader del nuovo partito…

Lo shutdown Usa evidenzia le debolezze dell’Europa

Politica protagonista assoluta della scena mondiale, con il possibile default di Washington ad incombere sulle Borse ed a deprimere i mercati dopo la mancata intesa al Congresso sul finanziamento dell’apparato statale: il famigerato “shutdown” ha comportato, dalla mezzanotte del 1 ottobre scorso, il blocco del governo federale per mancanza di fondi mediante un taglio dei servizi "non essenziali" costituiti da…

Perché temo che Grillo abbia ragione

Il 6 ottobre Grillo scrive: "Questo governo ha fatto solo annunci e ha aumentato le tasse dirette e indirette. Qualcuno ha detto che qualunque imbecille è capace di aumentare le tasse. Non ha tagliato nulla, auto blu, F35, finanziamenti pubblici, pensioni d'oro, province e mille altri sperperi non sono neppure stati sfiorati. Questo governo ha come obiettivo di resistere, resistere…

×

Iscriviti alla newsletter