Skip to main content

C’è un male oscuro che sta indebolendo, giorno dopo giorno, la finanza della seconda economia globale. Miliardo dopo miliardo, il mercato azionario del Dragone si sta svuotando, facendo perdere a Pechino e le sue Borse quel ruolo di baricentro alternativo all’Occidente. Alcune stime, quelle del Wall street journal, parlano di 24 miliardi di dollari volati via dallo scorso agosto. Altre portano il conto della fuga a 54 miliardi di dollari, nel solo mese di settembre. Miliardo più, miliardo meno, è un fatto che gli investitori non se la sentano più di parcheggiare i propri capitali sui listini cinesi.

I problemi del Dragone, debito e collasso del mattone in testa, sono fin troppo noti. Eppure non basterebbero a scatenare una tale ondata di panico. C’è un motivo molto più specifico: il pessimo rapporto della Cina con gli Stati Uniti. Il fatto è che i soldi vanno sempre dove c’è tranquillità, distensione, serenità, certezza. E tra la prima e la seconda economia del Pianeta, ad oggi, non c’è nulla di tutto questo, nonostante gli sforzi, indubbi, del segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen, e di alcuni grandi banchieri americani, che la scorsa estate hanno dato vita a una specie di pellegrinaggio in Cina, per tentare di costruire nuovi ponti tra i due sistemi finanziari. Non è bastato.

Se ne sono accorti persino allo stesso Wall street journal, chiamando in causa stavolta non i soliti problemi atavici che affliggono il Dragone e poc’anzi menzionati, ma proprio quella sensazione di perenne tensione tra Washington e Pechino che rende impraticabile ogni investimento. Come a dire che senza un buon rapporto con gli Stati Uniti, la Cina non potrà tornare attrattiva agli occhi del mercato. “Investire in Cina non è mai stato così pericoloso”, esordisce il quotidiano americano in un editoriale.

“Quando gli investitori globali si sono riversati nel Paese durante il boom economico dello scorso decennio, i rischi geopolitici erano in secondo piano. Oggi questi rischi sono una delle principali considerazioni per gli acquirenti di azioni, obbligazioni e partecipazioni in società private cinesi, e stanno allontanando molti dagli investimenti in Cina. Le relazioni tra Pechino e Washington si sono deteriorate e l’impatto sull’economia e sui mercati finanziari cinesi è emerso chiaramente quest’anno, in modo violento”. Molto più dell’immobiliare, del debito, delle banche, può la geopolitica e i rapporti a essa connessi, insomma.

“La scorsa estate, gli Stati Uniti hanno limitato gli investimenti degli americani in società cinesi in alcuni settori ad alta tecnologia. E gli stessi Usa hanno anche imposto restrizioni all’esportazione di chip di semiconduttori avanzati che possono essere utilizzati per sviluppare l’Intelligenza Artificiale e le relative attrezzature di produzione, per limitarne l’uso da parte dell’esercito cinese. A novembre il gigante cinese di internet Alibaba ha accantonato un piano per scorporare la sua grande divisione di cloud computing perché le restrizioni sui chip imposte da Washington potrebbero ostacolare le attività commerciali dell’unità. Alibaba ha perso circa 20 miliardi di dollari di valore di mercato in un giorno, dimostrando come le tensioni tra Stati Uniti e Cina possano causare perdite inaspettate per gli investitori”, chiarisce ancora il Wsj. Tutta colpa del cattivo rapporto con Washington.

“Anche gli investitori internazionali di venture-capital e private-equity devono valutare con maggiore attenzione le aziende cinesi. Per ogni operazione, ora consideriamo il rischio geopolitico e il rischio normativo prima ancora di iniziare a valutare correttamente l’attrattiva dell’azienda e del modello di business”, ha dichiarato l’economista e trade Alvin Lam. Se la Cina avesse avuto un approccio più costruttivo con l’Occidente, quasi malleabile, forse tutto questo non sarebbe successo. E Shenzen, Shanghai e la stessa Pechino sarebbero ancora quei cuori pulsanti della finanza globale.

“Molte delle principali banche di Wall Street sostengono oggi che la maggior parte degli hedge fund e dei gestori di fondi attivi che hanno venduto le loro partecipazioni in Cina non torneranno finché non ci saranno miglioramenti significativi nelle prospettive di crescita del Paese e nelle relazioni con gli Stati Uniti”. E tornano i numeri. Goldman Sachs ha dichiarato in un rapporto del 12 novembre scorso che, in quello che ha definito uno scenario molto ostico, gli investitori potrebbero vendere altri 170 miliardi di dollari in azioni cinesi. Basterebbe che i fondi pensione statunitensi liquidassero completamente le loro partecipazioni in Cina. Per motivi geopolitici, si intende.

Le vere ragioni dietro la fuga di capitali dalla Cina

Più del debito, del collasso del mattone e delle banche di territorio sull’orlo del fallimento, è il difficile rapporto tra Cina e Usa la vera causa dell’emorragia di investimenti vista in questi mesi. Perché la verità è che Pechino non può permettersi di non andare d’accordo con Washington

Rileggere il codice Camaldoli, la strada per i popolari secondo Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Il documento col titolo specifico “Per la comunità cristiana. Principi dell’ordinamento sociale a cura di un gruppo di studiosi amici di Camaldoli” ha un impianto che ha profondamente influenzato i costituenti democratico-cristiani e quindi ha contribuito a forgiare la Costituzione della Repubblica Italiana. L’opinione di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

Uscire dalla Via della Seta, ma come? L’opinione di Harth

Sotto la silente minaccia delle ritorsioni economiche, l’Italia del governo Meloni rischia di ritrovarsi nella esatta posizione di partenza rispetto ai rapporti con il Partito comunista cinese. L’opinione di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders

Cosa è necessario per un nuovo Medio Oriente? Parla la prof. Corrao

La professoressa dell’Università Luiss descrive le linee di frattura che, su una serie molteplice di livelli, impediscono il risolversi dei contrasti in Palestina e in generale nella regione mediorientale. Mentre la guerra continua, per ragionare sul futuro della regione “è necessario fornire un sostegno locale, regionale, e internazionale, superando le logiche massimaliste e gli interessi di breve periodo che portano invece ad accentuare le divisioni”

Hamas preferisce i bombardamenti alla trattativa (come Putin)

Hamas (come il presidente russo) ritiene che le pressioni internazionali renderanno l’offensiva israeliana certo capace di mettere in difficoltà l’organizzazione, ma non in grado di soffocarla definitivamente. Anzi: l’effetto desiderato da Hamas per la gente di Gaza è esattamente quello che sta crescendo a dismisura, cioè l’odio assoluto verso Israele. L’analisi di Roberto Arditti

L’Africa più lontana dall’Occidente? Le valutazioni di Carbone pensando al Piano Mattei

Per Giovanni Carbone, professore di Scienza Politica all’Università degli Studi di Milano e Head del Programma Africa dell’Ispi, l’Italia trova un contesto complicato in Africa, dove il risentimento e il malessere nei confronti dell’Occidente sono cresciuti ultimamente anche perché è aumentata la percezione di ingiustizie subite. Da questo partono le sfide del Piano Mattei, ma anche le opportunità

Più gas per limitare il carbone. Tabarelli analizza la dura realtà oltre la Cop

Si sta facendo strada la comprensione della realtà, una realtà cruda e amara che vede i cattivi fossili dominanti e le rinnovabili annaspare, nonostante i grandi sussidi che ricevono e nonostante le forti riduzione dei costi. L’intervento di Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia

La riunificazione europea e un Piano Mattei per i Balcani. Meloni in Serbia

Visita di Meloni da Vucic: “Siamo due persone che parlano chiaro e per questa ragione è più facile intendersi. Miglioreremo gli scambi commerciali, la strategia contro l’immigrazione illegale e l’Italia sarà sempre al fianco della Serbia per la riunificazione europea dei Balcani”

Così la cultura contribuirà a rendere gli italiani uguali. L'analisi di Monti

La ricchezza economica non è l’unica forma di capitale dell’individuo e delle società. Fare in modo che chiunque possa migliorare la propria esistenza trovando nella cultura uno strumento per affinare il proprio pensiero, e migliorare la propria qualità della vita è un correttivo che può generare effetti davvero positivi per il nostro Paese. L’analisi di Stefano Monti

La Guerra fredda non è mai finita. Vecchiarino spiega perché

“La Guerra Fredda non è mai finita. Storie di agenti segreti e cyberspie” edito da Rubbettino e scritto da Domenico Vecchiarino è un volume che racconta tutte le storie di spionaggio avvenute dal 1989 a oggi. In questi anni la guerra di spie non si è mai fermata, anzi è cresciuta, nonostante nei primi anni Novanta si fosse creato un clima pacifico di collaborazione tra gli ex nemici…

×

Iscriviti alla newsletter