Skip to main content

A parte le solite indiscrezioni di un Tea Party (la parte più radicale dei Repubblicani) sempre più in minoranza, il week end non ha portato novità da Capitol Hill.
Anzi, presumibilmente l’insistente circolare di queste indiscrezioni ha portato il leader dei Repubblicani alla Camera, Boehner, a dichiarare ieri sera che “non ci sono i voti per passare una proposta senza condizioni” (in particolare su Obamacare). Non mancano autorevoli opinioni in senso opposto: secondo il Washington Post  22 membri Repubblicani e 195 Democratici alla House Of Reps sarebbero favorevoli a una Clean Continuing Resolution, il che sarebbe l’esatta maggioranza (la Camera conta 432 seggi).
Ma ormai il 17 ottobre è vicino, e quindi una CR non basta. Serve un accordo anche per il Debt Ceiling.
Tra l’altro lunedì prossimo è il Columbus Day e la prossima settimana è una “Constituent Work Week” ovvero una di quelle settimane in cui i delegati tornano nei loro stati di provenienza per partecipare a eventi e attività varie e quindi i lavori del Congresso sono sospesi. Ne consegue che i giorni effettivamente utili per portare avanti le negoziazioni in vista del 17 ottobre sono 5 o 6.

Con questo in mente, i mercati hanno aperto con un tono opaco fin dalla seduta asiatica. A guidare i ribassi Tokyo, che oltre a soffrire come tutti dell’incertezza, è penalizzata più degli altri dalla debolezza del $, che si traduce in forza dello Yen.

Il clima negativo si è trasferito alla seduta europea, con la notevole eccezione degli asset italiani, S&P MIB e BTP, che continuano a vivere in un’altra dimensione. Basti pensare che la borsa milanese nelle ultime 5 sedute ha rifilato oltre 5 punti di performance relativa al Dax e all’S&P 500, e oltre 4 all’Eurostoxx 50. E il BTP 10 anni ha recuperato 40 basi points di spread contro bund nel medesimo intervallo di tempo.
A supportare gli asset oggi ha contribuito la notizia (per la verità già in parte nota) uscita venerdì sera su Reuters che l’imminente rivalutazione delle partecipazioni delle banche italiane alla Banca D’Italia rafforzerà i ratio patrimoniali delle stesse. Cosi oggi 4 dei migliori 5 titoli dell’S&P MIB sono banche.

Personalmente, sono fermamente convinto che le conseguenze estreme di un raggiungimento del tetto del debito verranno evitate. Nel caso improbabile che si giunga all’effettivo esaurimento delle risorse di emergenza, le revenue fiscali saranno usate per far fronte alle obbligazioni derivanti dal debito pubblico, e le spese pdi carattere prioritario che restano non coperte potrebbero venire finanziate col ricorso alla clausola “unusual and exigent circumstances”  del Federal Reserve Act, che permetterebbe alla FED di scontare attività finanziarie al tesoro.

Il problema non è il Default, ma il danno che il protrarsi di questa situazione, e connesso baccano sui media, può fare alla confidence e al morale di consumatori e aziende. Se la situazione non si risolve entro pochi giorni, è probabile che i prossimi dati macro (quando ricominceranno a essere rilevati e pubblicati) portino il segno di questi danni.
Volendo sottolineare un aspetto positivo, un eventuale indebolimento dei dati rinvierà ulteriormente il tapering, che già quasi nessuno si attende prima di Dicembre-Gennaio. Un minimo rallentamento potrebbe spedirlo ben dentro il 2014.

Perché l'accordo sul debito Usa non può sfumare

A parte le solite indiscrezioni di un Tea Party (la parte più radicale dei Repubblicani) sempre più in minoranza, il week end non ha portato novità da Capitol Hill. Anzi, presumibilmente l'insistente circolare di queste indiscrezioni ha portato il leader dei Repubblicani alla Camera, Boehner, a dichiarare ieri sera che "non ci sono i voti per passare una proposta senza condizioni" (in…

Ecco il programma (poco leghista) di Tosi con cui vuole sedurre il centrodestra

Ora è ufficiale. Flavio Tosi prova la scalata alla guida dei moderati e dei conservatori. Italiani e non soltanto nordisti. Lo fa con un progetto dal titolo “Ricostruiamo il paese”, che ha presentato a Mantova. Uno slogan che darà il nome a una fondazione creata per andare oltre gli steccati angusti della Lega Nord. Non è un caso che i…

Baruffa sull'Imu, zuffa su Alitalia e fuffa sulla Legge di stabilità. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TASSE TASSE TASSE Nei primi otto mesi del 2013 le entrate tributarie tengono rispetto allo stesso periodo del 2012 (-0,2 %), ma crolla l’Iva: -3,7 miliardi, pari al 5,2 % in meno…

Cosa succede nel Pdl tra Berlusconi, Alfano e Fitto

“Nella dialettica che caratterizza ogni grande partito, quando prevalgono le ragioni di una parte, l'altra deve prenderne atto. Altrimenti saltano i meccanismi di democrazia interna". Fotografa così Paolo Alli, deputato “colomba” del Pdl, ciò che sta accadendo nel suo partito. La sfida di Fitto La frattura tra “lealisti” e “filogovernativi”, emersa in modo evidente con il voto sulla fiducia al…

La Bindi evoca l’Alfetta e io penso all’Arna

La Bindi evoca l’Alfetta e io, però, penso all’Arna. La Bindi in una delle sue recenti dichiarazioni sostiene di non vedere all’orizzonte nessuna Alfetta, alludendo alla sinergia governativa tra Letta e Alfano. La stagione delle larghe intese, che nella fusione dei cognomi dei due leader evoca uno dei più bei modelli dell’Alfa Romeo, rimanda alla stagione, quella degli anni 70…

Il tramonto di Berlusconi, degli ex-comunisti e il ritorno alla politica

La rottura all’interno del Pdl tra il gruppo guidato da Angelino Alfano e l’altro di Forza Italia capeggiato da Silvio Berlusconi, pur se tra rispetto e forma, si sta consumando in modo irreversibile. Si parlava già di costituzione di gruppi parlamentari autonomi da parte dei seguaci di Alfano, ma poi c’è stato un momento di resipiscenza e si è rinviato.…

Diritti tv calcio - Infront pronta per una offerta "monstre" da 5,49 miliardi di euro

Si è svolta oggi una importante riunione in Lega calcio a Milano, che ha portato all'ufficializzazione dell'offerta per i prossimi 6 anni da parte di Infront, advisor della Lega sul terreno dei diritti audiovisivi della serie A (per il mercato "domestico" e per quello estero attraverso, attualmente, il partner MP&Silva). Un'offerta importante, in area 5,49 miliardi di euro nell'arco di…

Per un’Europa del solidarismo

La costruzione dell’integrazione europea e l’accelerazione tendenziale verso un’unione non più di scopo ma politica sta mettendo fine al sistema westfaliano delle sovranità europee. Ne l’esercizio del dominio egemonico ne la forza dell’economia mercantile hanno potuto tanto quanto la cogenza del diritto (e dei diritti) nel far convivere le tante diversità europee. Come già nel XVII secolo una fitta serie…

×

Iscriviti alla newsletter