Una visione della democrazia sociale, sostanziale, partecipata. Che riscopre la dignità della persona perché vive dell’anelito alla trascendenza presente in ogni uomo. È in questa prospettiva, religiosa e politica, che prende corpo “l’utopia” incarnata da Papa Francesco. Tema al centro dell’incontro promosso a Roma ieri dall’Opera romana pellegrinaggi guidata da Monsignor Liberio Andreatta e dalla rivista di geo-politica Limes diretta da…
Archivi
Tutte le critiche dei cattolici americani a Papa Francesco
Se in Italia le parole e i gesti di Papa Francesco sono accolti quasi sempre con favore e plauso, altrove l'onda-Bergoglio fa discutere e divide. È il caso degli Stati Uniti, teatro da anni della battaglia per la difesa dei principi che Joseph Ratzinger definì "non negoziabili". Aborto, contraccezione e nozze omosessuali hanno rappresentato infatti il terreno di scontro tra…
Telecom Italia e la separazione della rete che in Spagna non c'è
In Italia si dibatte su se e come scorporare la rete telefonica fissa da Telecom Italia, a maggior ragione dopo la progettata salita di Telefonica nel gruppo italiano, ma in Spagna di separazione societaria e proprietaria non si parla neppure nei progetti governativi. Andiamo con ordine. I progetti di Bernabè Il presidente di Telecom Italia, Franco Bernabè, aveva annunciato a…
Sicurezza nazionale, la Cenerentola del governo
Telecom Italia, Avio spazio, Alitalia, Ansaldo (Breda, Energia, Sts)i. Sono questi i titoli di alcuni dei principali dossier economici accumulati sulle scrivanie degli ultimi tre presidenti del Consiglio e che ora sono emersi dalla polvere sotto la quale erano stati dimenticati. Il dibattito pubblico in Italia, si sa, segue dinamiche schizofreniche che tendono ad eludere il merito delle questioni preferendo…
Non mangio Barilla, perchè non mi piace, non per le dichiarazioni di Guido Barilla
Scherzi a parte, il casino scoppiato oggi sulle dichiarazioni di Guido Barilla (rampollo dell'omonimo colosso alimentare) sul mondo "gay" durante la trasmissione "La Zanzara" è la prova conclamata di come questo Paese sia il più ipocrita al mondo. Fermo restando il diritto di ciascun essere umano di costituire un rapporto di affetti all'interno ed all'esterno di una famiglia tradizionale è chiaro che…
Letta, ci vuole lungimiranza cinese
Lungimiranze. L’ente governativo paramilitare cinese XPCC, che sa per Xinjiang Production and Construction Corps, ha siglato un accordo con una società ucraina grazie al quale avrà il controllo, per i prossimi 50 anni, sulle produzioni agricole e allevamenti di maiali in un’area che si estenderà, gradualmente, fino a tre milioni di ettari. Ovvero grande come il Belgio e pari al…
A Piero Calamandrei
il 27 settembre del 1956 moriva a Firenze Piero Calamandrei. Una figura che da sempre ispira le mie azioni. Un uomo limpido, un fine giurista e colonna portante della nostra Costituzione per la quale si è speso prima, durante e dopo con la forza delle sue idee che ogni volta vado a cercare in momenti di smarrimento come questo. In…
Tim Brasil pronta a investire nel calcio brasiliano, mentre la capogruppo è in "vendita"
Il club del Corinthians (campionato di calcio brasiliano) ha firmato per il rinnovo della sponsorizzazione di maglia con TIM fino a gennaio 2016. Il logo della società di telefonia mobile italiana sarà presente sul retro delle maglie dei detentori della Coppa del Mondo per club, oltre che sui cartelloni pubblicitari del campo di allenamento. Lo Sport Club Corinthians Paulista, noto…
Ecco come cambia il clima del mondo
Mancano poche ore alla pubblicazione ufficiale della prima parte del Quinto rapporto di Valutazione sul clima dell’Ipcc (Intergovernmental panel on climate change), gli scienziati che studiano il clima su mandato delle Nazioni Unite e che domani a Stoccolma renderanno pubblico il lavoro di quattro anni. Sul suo blog però Carlo Carraro in un post offre alcune anticipazioni. Carraro, che è direttore…
Ecco la bozza del decreto anti Telefonica
Il governo sta lavorando a una modifica della legge sull'Opa (offerta pubblica di acquisto). Le società potrebbero essere autorizzate a definire per via statutaria una soglia inferiore a quella prevista dalla normativa, cioè il 30%, al superamento della quale scatterebbe l'obbligo di offerta. Un escamotage, nel caso specifico di Telecom, grazie al quale il cda della società ex monopolista potrebbe…