Skip to main content

Dall’elettronica destinata a durare all’elettronica “precaria”, fatta di componenti che si dissolvono quando non sono più necessari. Sui sistemi elettronici “biodegradabili” sta lavorando la Darpa, l’agenzia del Pentagono per la ricerca avanzata.

Il progetto nasce per le applicazioni mediche. Come scrive il settimanale britannico Observer, si può immaginare un piccolo congegno elettronico che tiene sotto controllo un paziente in fase post-operatoria ed evita il rischio di infezioni, per poi essere assorbito dal corpo. In campo ambientale si potrebbero invece progettare sensori capaci di monitorare le operazioni di bonifica in caso di disastri petroliferi in mare, che alla fine si dissolvono in acqua.

Una tecnologia di questo tipo avrebbe senza dubbio anche risvolti militariUn beneficio duplice, scriveva lo scorso gennaio The Verge. Citando quanto si dice tra gli stessi corridoi della Darpa, è praticamente impossibile controllare e recuperare tutti i micro-sistemi elettronici distribuiti ai militari, senza contare le ripercussioni sull’ambiente.

In teoria, continua il sito specializzato in scienza e tecnologia, i componenti potrebbero dissolversi in diversi modi: interagendo con l’ambiente circostante, su comando a distanza, essendo già programmati in precedenza per farlo. Uno dei casi presi in considerazione è la presenza di sistemi che monitorano i soldati sul campo per poi scomparire una volta completato il compito per cui erano stati costruiti.

Sul sito della Darpa sono stati pubblicati alcuni video che mostrano questi sistemi elettronici dissolversi. In uno dei video si vede un circuito integrato squagliarsi in poco più di un minuto mentre sono versate sopra alcune gocce di acqua. In un secondo filmato si mostra un altro circuito dissolversi un bicchiere d’acqua in circa due ore.

Secondo il professor John Rogers, a capo dell’omonimo gruppo di ricerca della Università dell’Illinois, nonché uno dei principali studiosi del campo, servirà un ancora un anno o due di tempo prima di testare l’elettronica biodegradabile sugli essersi umani, su ferite superficiali, spiega all’Observer. Al momento i test sono condotti su topi.

Nello sviluppo del progetto occorre tenere conto dei materiali, quindi uso del magnesio invece del rame come conduttore, per via della tossicità del secondo, oppure della seta per rivestire il sistema.

C’è poi il problema dello sviluppo di sistemi biodegradabili che devono essere usati in ambienti con grandi quantità d’acqua. O applicare la tecnologia a sistemi molto più complessi rispetto a quelli che si vedono nel video. Secondo Michael McAlpine, sempre citato dall’Observer, l’altro nodo “critico” affinché questa tecnologia sia applicata è riuscire a controllare quando i sensori debbano “morire”.

Difesa, il Pentagono scommette sui circuiti biodegradabili

Dall'elettronica destinata a durare all'elettronica “precaria”, fatta di componenti che si dissolvono quando non sono più necessari. Sui sistemi elettronici “biodegradabili” sta lavorando la Darpa, l'agenzia del Pentagono per la ricerca avanzata. Il progetto nasce per le applicazioni mediche. Come scrive il settimanale britannico Observer, si può immaginare un piccolo congegno elettronico che tiene sotto controllo un paziente in fase post-operatoria ed…

La settimana democratica di Umberto Pizzi. Ecco tutte le foto

Incombono le primarie del Partito Democratico, quattro candidati avanzano le loro candidature e le loro proposte. Non ci sono solo le valutazioni raccolte da Formiche.net, infatti il fotografo Umberto Pizzi ha immortalato i volti e i partecipanti alle serate di presentazione che si sono svolte questa settimana. Sempre più barbuto, Pippo Civati si è mostrato sorridente al teatro Vittoria di Roma…

Vi spiego perché il catastrofismo sul Sud è falso e mortifero

Ma ha senso continuare a presentare il Mezzogiorno solo come un deserto industriale come si scrive nel Rapporto della Svimez che abbiamo discusso a Roma giovedì 17? Ha senso parlare di imminente deindustrializzazione dei territori merdionali, quando - nonostante la durissima recessione degli ultimi anni - settori strategici dell’industria italiana continuano a localizzarsi e a produrre proprio nel Sud? E…

Ecco i due errori di Renzi. Parola di ex renziano

La riforma costituzionale di cui l’Italia ha urgente necessità, per tornare ad avere una politica nazionale concludente, non potrà mai essere compiuta da un partito solo. Neppure dal PD uscito stravincente alle prossime elezioni che Matteo Renzi alla Leopolda ha reso credibile ai suoi sostenitori. E neppure la riforma elettorale. Esse costituiscono il capitolo programmatico principale del Governo Letta: possono e…

Il Corriere della Sera fa il maestrino su Renzi osannato da Repubblica

Corriere ancora lettiano, Repubblica ancor più renziana? E' quello che si chiedono gli osservatori politici leggendo in controluce prime pagine e commenti dei due maggiori quotidiani. La sensazione infatti che il Corriere della Sera sia ancora tiepido, o comunque non estasiato da Matteo Renzi, mentre il quotidiano la Repubblica non stia facendo calare il tasso di renzismo. Le edizioni di oggi…

Datagate, gli Usa non temano la trasparenza. Parla Jane Harman

Non sfugge a Jane Harman - esponente del Partito Democratico americano, presidente del Wilson Center, esperta di intelligence e terrorismo e advisor della Cia e del Director of National Intelligence, James R. Clapper - quale sia la delicatezza del momento nei rapporti tra Usa ed Europa. Giunta a Roma su invito dell'Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia, John Phillips,…

Caro Berlusconi, appena può tagli la corda

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Caro dottor Silvio, come succede ormai da qualche anno ogni tre, quattro mesi le scrivo una lettera (aperta), come ovvio senza la pretesa che lei mi risponda. Utilizzo questo mezzo solo per fare informazione. Spero che l'abbia notato, nei…

Se tradiscono il Cav. Schifani, Cicchitto e Formigoni da mascalzoni a pensosi statisti...

Se don Renatino Schifani "tradirà" il Cav. come uno Scilipoti qualsiasi, sarà ossequiato dalla stampa di sinistra, come un pensoso statista di PAlermo, mai sfiorato da infami accuse di collusioni con i boss. "Mascalzone e venduto" venne definito Sergione de Gregorio, corpulento senatore partenopeo, quando salutò Tonino Di Pietro e votò, nel 2007, pro-opposizione di centro- destra. Oggi è stato…

Tutte le pene di Obama e Hollande. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. OBAMA SPEGNE LE SPIE (SUI LEADER) La Nsa ha deciso di fermare il controllo telefonico sui 35 leader mondiali. Lo scrive il Wall Street Journal, citando fonti governative americane. Secondo lo stesso…

Debiti sanitari, il gioco delle tre carte delle Regioni

Sul fronte del pagamento dei debiti della PA, l’ultimo aggiornamento del Ministero dell’Economia, risalente all’ormai lontano 24 settembre, ci informa che sin qui sono stati saldati ai creditori delle amministrazioni pubbliche 11,3 miliardi di euro sui 17,9 resi disponibili dal Tesoro, dei 20 previsti per il 2013 dal Decreto legge 35/2013, ampliati a 27,2 dal Decreto legge 102/2013, in via di conversione. Siamo…

×

Iscriviti alla newsletter