Skip to main content

Mai più larghe intese. È questo il ritornello che esce forte dal w-e renziano della Leopolda. Il sindaco di Firenze riporta sotto i riflettori il tema della legge elettorale, inserendola tra i punti chiave del suo programma di governo (del Pd o del Paese?).

La proposta di Renzi

La giusta riforma, secondo Renzi, è quella dei sindaci “che si mettono in gioco direttamente, e le persone possono fargli notare, sui social network o nei circoli, che hanno sbagliato qualcosa”. Tre le caratteristiche che deve avere: “Alla fine del voto bisogna sapere chi ha vinto, quello che ha vinto deve avere i numeri in Parlamento per governare, quello che governa è responsabile per 5 anni”.

La proposta di D’Alimonte e del Pd

È però il politologo renziano Roberto D’Alimonte a fare i conti con la realtà: “Va da sé che per introdurre a livello nazionale un modello del genere occorre una riforma costituzionale che in tempi brevi non si può fare”. La soluzione prospettata da D’Alimonte che va in questa direzione è il doppio turno di lista ovvero un premio di maggioranza assegnato in due turni: chi vince al secondo turno prende il premio e governa con la maggioranza assoluta dei seggi. È sulla strada del doppio turno che si muove il Pd. Una strada però non coincidente con il Pdl che invece pone il veto e punta sul premio di governabilità.

La bozza in Senato

La bozza di riforma approdata in commissione Affari costituzionali al Senato prevede alla Camera una quota pari al 20% dei seggi con metodo proporzionale, senza voto di preferenza, su liste circoscrizionali di candidati, con alternanza di genere, delle 26 circoscrizioni attuali. Nel restante 80% dei seggi, senza introdurre il voto di preferenza, si applica il metodo proporzionale su base circoscrizionale su liste di candidati in collegi plurinominali collegate reciprocamente con liste circoscrizionali. Una sorta di “proporzionale annacquato” che non piace ai renziani. È il loro leader ad averlo detto forte e chiaro dal palco della vecchia stazione ferroviaria di Firenze: “Sento una gran voglia di proporzionale nei partiti, ma noi quella voglia gliela faremo passare”.

Porcellum, again?

“A questo punto, meglio tenersi il Porcellum”, aggiunge D’Alimonte dalla Leopolda. Una considerazione che sembra farsi largo tra le fila dei fedeli del rottamatore: “Il Porcellum è maggioritario quindi meno peggio di quell’inguacchio che stanno elaborando al Senato”, dice Salvatore Vassallo. Anche se per il 31 ottobre Roberto Giachetti, che sta facendo uno sciopero della fame per protestare contro lo stallo su questo tema, ha indetto il “No Porcellum day”.

L’orizzonte del 3 dicembre

Insomma la confusione su questo fronte è grande e su di essa pesa la scadenza del 3 dicembre, quando è atteso il pronunciamento della Consulta. Anche per questo è in atto il pressing del Quirinale, giovedì l’incontro con la maggioranza che tanto ha fatto infuriare Beppe Grillo, per cercare di trovare una soluzione condivisa.

Legge elettorale, perché l’accordo non c’è

Mai più larghe intese. È questo il ritornello che esce forte dal w-e renziano della Leopolda. Il sindaco di Firenze riporta sotto i riflettori il tema della legge elettorale, inserendola tra i punti chiave del suo programma di governo (del Pd o del Paese?). La proposta di Renzi La giusta riforma, secondo Renzi, è quella dei sindaci “che si mettono…

Markus Walder, Expo 2015 per farci conoscere

L'Expo Milano 2015 può essere un'opportunità per raccontare al mondo le proprie specificità ed eccellenze a partire da quelle energetiche e "green". A pensarlo è L'Alto-Adige, probabilmente la provincia più internazionale d'Italia. Markus Walder, della Camera di Commercio di Bolzano, punta però anche sull'agroalimentare e sulla fortissima produzione di mele. "Noi siamo riusciti - ci ha detto - per i…

Ecco come il Giappone aiutò l’Nsa a spiare la Cina

Anche il Giappone è coinvolto nel Datagate. Fonti del governo di Tokyo hanno confermato che l’Agenzia di sicurezza nazionale americana (Nsa) ha chiesto aiuto nel 2011 per monitorare i cavi in fibra ottica che trasportano dati personali dal Giappone verso la regione dell’Asia-Pacifico. La richiesta sarebbe stata respinta perché la Costituzione giapponese proibisce la cooperazione in materia di difesa e…

Saccomanni raschia il fondo del barile con i capitali all'estero

Strumento chiave per la politica economica, definiva lo scorso settembre il ministro dell’economia Fabrizio Saccomanni lo scudo fiscale da inserire all’interno della Legge di stabilità. Ma quanto sarebbe utile una mossa già utilizzata dai precedenti inquilini di piazza XX Settembre e soprattutto quali benefici apporterebbe al sistema finanziario italiano nel suo complesso? Scudo Solo 9 miliardi su 67 accertati: sono…

Apple, numeri e previsioni in attesa dello streaming

Da qualche giorno gli ultimi iPhone made in Apple sono giunti anche in Italia. Chiacchierati fin dalla loro apparizione questa sera dovranno fare i conti con i numeri ottenuti dalla casa madre. E una piccola responsabilità sarà anche loro. C'è chi scende e c'è chi sale Voci poco lusinghiere circolano soprattutto sull’ultimo coloratissimo smartphone, l’iPhone5C tanto che secondo l’agenzia di…

Eni, Poste, Ansaldo e Alitalia. Ma Letta è liberista o statalista?

Il governo è pronto al varo di alcune privatizzazioni, assicura oggi il quotidiano la Repubblica, in un articolo a firma di Roberto Mania. Eppure i liberisti accusa l'esecutivo di Enrico Letta di riflusso statalista. L'ARTICOLO DI REPUBBLICA Letta accelera sulle privatizzazioni, secondo il quotidiano diretto da Ezio Mauro: piano da 20 miliardi in tre anni per ridurre il debito pubblico,…

Marina for premier, i segreti del piano di nonno Berlusconi

Marina contro Matteo? Non solo per via dell’iniziale del nome in comune con il nuovo leader del Pd, Matteo Renzi, ma anche perché occorre cambiare linguaggio e immagini. Marina Berlusconi a capo della nuova Forza Italia è sempre di più un’opzione realistica (più che una suggestione) nella strategia del Cavaliere di ridare fiato alla propria proposta politica. Decisivo in questa…

Boldrin e Guzzanti, una baruffa davvero liberale

Un percorso di aggregazione per creare una Confederazione liberale in vista del voto europeo della primavera 2014. È il progetto promosso da Fermare il declino, Partito liberale, Liberali italiani, Partito federalista europeo, Uniti verso Nord, Progett’azione per “rappresentare i ceti economico-sociali più creativi, dinamici e produttivi, emarginati e soffocati dal peso intollerante del fisco e della burocrazia”. L’ennesimo tentativo di…

La storia d'Italia secondo Feltri e Sangiuliano

“Una Repubblica senza Patria” è il racconto di alcuni momenti della vicenda italiana, che si snodano dal 1943 ad oggi, che Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano hanno ritenuto cruciali per la formazione di una nazione che certamente è un’entità amministrativa e statuale ma stenta, ancora, ad essere Patria, momento identitario dei suoi cittadini. Con il tono e il ritmo del…

Ecco quanto la giustizia Usa adora le banche

Giustizia è fatta, si direbbe. La JP Morgan Chase, la prima banca americana, è stata condannata a pagare una multa di 13 miliardi di dollari, la più alta della storia, per le frodi perpetrate ai danni di milioni di famiglie. Queste avevano acquistato la propria casa con un mutuo gravato da ipoteca a condizioni capestro. Frodati sono stati coloro ai…

×

Iscriviti alla newsletter