Skip to main content

I dati sono positivi, ma per le banche e meno per la clientela che si trova ad affrontare una “seconda ondata della crisi” quanto a credit crunch. Le banche italiane puntano ad aumentare la patrimonializzazione, in vista dei nuovi criteri di Basilea3, accrescendo il volume di finanziamenti presso la Bce e gestendo in parallelo un percorso di razionalizzazione che riguarda necessariamente anche le spese per il personale, incluse nel più complessivo capitolo di quelle amministrative.

E’ quanto emerge dall’analisi non pubblica della società di consulenza Kpmg sui bilanci bancari del 2012; report datato settembre 2013 che ha l’obiettivo di osservare e interpretare i principali trend che stanno interessando il sistema bancario italiano.

La raccolta in aumento

La raccolta diretta, spiega il report riservato di Kpmg, è in aumento, ma i gruppi bancari stanno erogando meno crediti alla clientela rispetto agli anni precedenti, soprattutto nel medio-lungo termine, mentre la gran parte dei prestiti concessi hanno finanziato prevalentemente le esigenze di capitale circolante e altri fabbisogni ‘correnti’.

La patrimonializzazione in crescita

I tassi di interesse, “che hanno raggiunto nuovi minimi storici, stanno causando tensioni sul margine di interesse, ma grazie ai proventi da attività finanziarie sono stati attutiti gli effetti sul margine di intermediazione, che ha segnato nell’ultimo anno un discreto aumento. Sui bilanci degli intermediari pesano in particolar modo le rettifiche su crediti, solo parzialmente compensate dall’effetto positivo della riduzione dei costi operativi. La patrimonializzazione dei gruppi bancari è in crescita”.

Il totale degli attivi in crescita

Il totale attivo del campione, sottolinea il report, “si attesta a 2.614 miliardi di Euro, in aumento del 2% rispetto al dato dell’anno precedente. I gruppi grandi hanno subito due anni consecutivi di riduzione (-0,1% nel 2011 e -4,7% nel 2012), mentre i gruppi maggiori, dopo la contrazione del 2011 (-2%), nell’ultimo anno hanno registrato un discreto recupero (+3%). Gli incrementi più rilevanti sono stati registrati dai gruppi medi e piccoli, che stanno lentamente guadagnando quote di mercato rispetto ai gruppi di maggiore dimensioni”.

Il calo degli impieghi

I gruppi bancari italiani effettuano prevalentemente attività di intermediazione creditizia, “tuttavia la quota di crediti verso clientela in rapporto al totale attivo è in lieve calo nell’ultimo anno (62% nel 2012 rispetto al 64% del 2011). Gli impieghi verso la clientela, infatti, sono diminuiti rispetto all’anno precedente (1.624 miliardi di Euro, con una riduzione del 2% rispetto al 2011), mentre nei quattro anni di osservazione emerge una sostanziale stabilità (+0,1% tra il 2009 e il 2012)”. Tuttavia, rispetto al 2008, primo anno in cui si sono registrati gli effetti della crisi, gli impieghi verso la clientela sono ulteriormente diminuiti (-1,6%), a causa delle pesanti diminuzioni del 2009 e del 2012. “Ci si trova quasi davanti ad una seconda ‘ondata’ della crisi”, commenta il report.

Il rifinanziamento presso la Bce

Nonostante il totale dei debiti verso banche sia diminuito, “nel corso dell’ultimo anno si è osservato comunque un maggior ricorso, da parte dei gruppi bancari italiani soprattutto grandi e medi, alla provvista presso le banche centrali, in particolare tramite le operazioni di rifinanziamento presso la Bce”.

Il calo dei costi operativi

Nell’ultimo anno, grazie ad una maggiore attenzione ai livelli di efficienza, “i costi operativi del campione si sono ridotti del 7%, attestandosi a 44 miliardi di Euro. La diminuzione è trainata dai gruppi maggiori e grandi, che, a seguito di processi di razionalizzazione delle strutture, si stanno concentrando prevalentemente sulle tematiche di efficienza. Rispetto ai valori del 2009, solo per i gruppi maggiori, però, si osserva una riduzione degli oneri operativi pari al 4,4%”.

Spese amministrative coincidenti (quasi) con le spese per il personale

Dunque, “dopo l’aumento delle spese amministrative nel 2011 (+1%), prosegue il trend di razionalizzazione dei costi, soprattutto per i gruppi più grandi, che, interessati negli anni passati da processi di concentrazione, adesso stanno perseguendo con maggiore determinazione e incisività le scelte di efficientamento e razionalizzazione delle strutture. Le spese amministrative sono rappresentate per il 62% da spese per il personale e per il restante 38% da altri oneri amministrativi. Rispetto al dato del 2008, le spese amministrative sono diminuite di circa 7 punti percentuali”, conclude lo studio Kpmg. Altro che sforbiciate ai bonus o riduzione della spesa improduttiva. Per le banche il primo modo per ridurre i costi resta il taglio del personale.

Unicredit, Intesa e Mps, comincia dai dipendenti la spending review delle banche. Report (top secret) di Kpmg

I dati sono positivi, ma per le banche e meno per la clientela che si trova ad affrontare una "seconda ondata della crisi" quanto a credit crunch. Le banche italiane puntano ad aumentare la patrimonializzazione, in vista dei nuovi criteri di Basilea3, accrescendo il volume di finanziamenti presso la Bce e gestendo in parallelo un percorso di razionalizzazione che riguarda…

Letta non ha il fisico per la Merkel

“L’Italia non ha le risorse per farlo”. Taglia corto Gian Enrico Rusconi, professore emerito di Scienze politiche all’Università di Torino ed editorialista della Stampa, di fronte alla prospettiva di un’alleanza politica con la Germania, auspicata da Carlo Pelanda su Formiche.net. Professore, Pelanda suggerisce di combattere l’austerity puntando su un’alleanza con Berlino in chiave pro Usa. Cosa ne pensa? Magari... Sarebbe…

Junk sono le agenzie di rating, non Finmeccanica

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori l’analisi di Edoardo Narduzzi uscita sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Italia Oggi. Praticamente all'unisono Fitch, S&P e Moody's hanno abbassato il rating di Finmeccanica per portarlo al livello dei titoli spazzatura. L'ultima espressione dell'unilateralismo americano, in attesa che dopo la Cina anche Russia e Brasile si dotino di una loro agenzia di…

Ezio Mauro amoreggia con i ciellini per don Giussani. Le foto di Pizzi

Repubblica sempre più sulla via della “folgorazione”. Dopo lo scambio epistolare tra il suo fondatore Eugenio Scalfari e nientemeno che Papa Francesco, ora anche il direttore Ezio Mauro sembra avere un rapporto privilegiato con gli ambienti cattolici. E’ stato lui il giornalista prescelto per intervenire alla presentazione del libro "Vita di don Giussani” di Alberto Savorana, biografia del fondatore di Comunione e…

Finmeccanica, Ansaldo e il governo latitante

Niente più indiscrezioni o smentite. Finmeccanica ha confermato ai sindacati la trattativa per la cessione di Ansaldo Energia ai sudcoreani di Doosan-Heavy. E Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil chiedono un ruolo attivo del governo attraverso la Cassa depositi e prestiti, come capofila delle possibili acquisizioni industriali, oltre che di Ansaldo Energia, anche di Ansaldo Sts e Ansaldo Breda. Una posizione chiara dal governo “Il…

Datagate, cos'è e come funziona il software italiano per le spie Usa

Quando si parla di "fuga dei cervelli" non è facile comprendere quali e quanti effetti questa possa avere sull'Italia. Aspetti che diventano di colpo percepibili se si scopre che, al cuore di uno scandalo planetario come il Datagate, c'è la tecnologia messa a punto da un emigrante del nostro Paese, come racconta oggi il Sole 24 Ore. GENIO PUGLIESE Il…

Forza Italia guarda al passato, la nuova destra guardi al futuro. Gli auspici di Urso

La nuova destra italiana? Deve puntare a tutti quei liberali e riformisti che non si ritrovano nel passo indietro di Forza Italia, invita Adolfo Urso, intellighenzia della fu An, già deputato, viceministro, ma soprattutto anima della fondazione finiana Fare Futuro. Urso in una conversazione con Formiche.net traccia il perimetro internazionale del nuovo contenitore de-ideologizzato. Berlusconi è riuscito a rifare Forza…

Sorpresa: il soft power è più british che americano

Chi ha più soft power nel mondo? Chi è in grado cioè di influenzare gli Stati attraverso l'esercizio persuasivo della diplomazia, gli scambi e la produzione culturale, l'auto-rappresentazione mediatica, il modello politico e l'attrattività della propria economia? Abbastanza a sorpresa non è Washington, ma Londra. Lo studio La risposta la dà l'ultima edizione di "The New Persuaders", realizzata da Jonhatan…

Evviva Telefonica, abbasso le scatole cinesi all'italiana. Parola di liberista

“Il primo caso di un ex monopolista in un Paese chiuso, incapace di confrontarsi col mercato globale, che finisce nelle mani di uno straniero”. Commenta così il passaggio di Telecom a Telefonica l'economista Andrea Giuricin, docente dell’università Bicocca e fellow dell'Istituto Bruno Leoni. Giuricin si chiede: “Ma come, si parla tanto di attrarre in Italia investimenti stranieri e poi quando succede ce ne…

Dal welfare alla "società di partecipazione". Almeno in Olanda torna la grande Politica

"In Olanda è andato in onda il sogno delle giovani generazioni". così' tempi.it ha salutato la grande riforma dello stato che il governo olandese ha affidato al primo discorso della corona del nuovo sovrano.  "il re Guglielmo Alessandro ha spiegato che a prendere il posto dello «Stato sociale» sarà una «società di partecipazione» nella quale i cittadini, i privati, dovranno investire…

×

Iscriviti alla newsletter