Un lungo reportage del New York Times la settimana scorsa ha lanciato l'allarme: "Lobbying Bonanza as Firms Try to Influence the European Union" (lo trovate Qui). La tesi del quotidiano è semplice. Le grandi industrie americane sbarcano sui mercati europei usando come testa di ponte la capitale dell'Unione. Lo fanno attraverso schiere di lobbisti, inquadrati in grandi studi legali (sempre…
Archivi
L'Agenda di Papa Francesco tra Famiglia, Muller e vescovi spendaccioni
Gli ultimi impegni per l'Anno della Fede (voluto e aperto da Benedetto XVI, sarà chiuso da Francesco il prossimo 24 novembre) hanno tenuto banco nell'ultima settimana. Al centro, la famiglia. Venerdì scorso l'udienza alla plenaria del Pontificio consiglio per la famiglia, l'organismo guidato da mons. Vincenzo Paglia. Sabato il lungo pomeriggio in piazza san Pietro con bambini, famiglie e nonni. Domenica,…
L'euro è una truffa (giuridica). Parla l'ex ministro Guarino
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli a Giuseppe Guarino apparsa sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Si intitola Un saggio di verità sull'Europa e sull'euro, una cinquantina di pagine da qualche giorno cliccatissime sul sito personale di Giuseppe Guarino, classe 1922, napoletano, giurista di vaglia, e già ministro delle Finanze dell'ultimo governo di…
Riscaldamento globale? Niente panico, fa bene al Pianeta
Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Piero Vietti uscito sul quotidiano il Foglio diretto da Giuliano Ferrara Il riscaldamento globale come una dittatura che perseguita i suoi oppositori. Se Ioane Teitiota, ex abitante di un’isola dell’arcipelago delle Kiribati, vincerà la sua battaglia legale presso il tribunale di Auckland, il global warming sarà considerata condizione sufficiente per ottenere lo status di rifugiato.…
La carta Marina e le carte di Saccomanni. La rassegna stampa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DATAGATE Il caso dello spionaggio americano ai danni dei leader europei si arricchisce di nuovi elementi. Secondo il settimanale tedesco Der Spiegel la Cancelliera tedesca Angela Merkel è stata spiata dal 2002…
Renzi non sarà purtroppo una Thatcher
Ci sono due personalità che, come fossero icone ispiratrici, sono continuamente menzionate dai liberali Italiani i quali, privi di leader e rappresentanza politica, devono cercare oltre frontiera i propri punti di riferimento. Si tratta di Ronald Reagan e Margaret Thatcher, le due principali personalità ispiratrici di quella rivoluzione liberale che investì ad inizio anni 80 Stati Uniti e Regno Unito,…
Vi spiego perché non sono un turbo liberista
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo la lettera di Stefano Cingolani al direttore di Italia Oggi Pierluigi Magnaschi. Caro direttore, Riccardo Ruggeri ha spiegato, nel suo stile acuto e brillante, come funziona oggi il rapporto tra stato e mercato, o, più concretamente, tra governi e oligopòli. L'intreccio è peggiorato dopo la crisi, ma il processo è cominciato molto prima.…
I nuovi monopoli della privacy
La nascita e l’affermarsi degli Over the top (gli operatori che utilizzano Internet come un’unica piattaforma indifferenziata e costruiscono i propri servizi “al di sopra” della rete) rappresenta uno dei fenomeni sociali, economici e finanziari più importanti del dopoguerra. La dimensione globale di un mercato di utenti di Internet in continua crescita e un livello di costi di produzione e…
Elezioni in Argentina, il futuro oltre la Kirchner
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Il 27 ottobre gli argentini saranno chiamati alle urne per rinnovare un terzo del Senato e metà della Camera dei Deputati. Le elezioni si svolgeranno in un clima di apprensione per le condizioni di salute della presidente Cristina Kirchner, sottoposta l’8 ottobre ad un’operazione chirurgica per ritirare un ematoma celebrale, provocato da un trauma…
L'eccezionale normalità di Kim Kallstrom in una società che sogniamo prima o poi di cambiare.
(di Massimiliano Morelli e Marcel Vulpis) - Siamo schietti, il gesto esternato da Kim Källström qualche sera fa prima del calcio d'inizio di Svezia-Germania, gara valida per le qualificazioni al Mondiale del 2014, è stato un gesto di straordinaria normalità. Sì, avete letto bene, c'è scritto normalità. “Ma come?” si chiederà qualche lettore... quello ha fatto una cosa straordinaria, s'è…