Skip to main content

Posto che la crisi siriana e l’“affaire Berlusconi” sono i due accadimenti che hanno in contemporanea monopolizzato la scena negli ultimi periodi, appare interessante evidenziare come le due vicende, ovviamente diversissime per natura e gravità, presentino alcune analogie per quanto concerne il comportamento delle parti coinvolte che, a ben vedere, si sono mosse seguendo un medesimo canovaccio.

La prima analogia riguarda la progressiva radicalizzazione delle posizioni. Più in particolare sia nella crisi siriana, sia nella disputa sulla decadenza di Berlusconi le parti in “posizione attiva” (Obama da una parte, PDL e Berlusconi dall’altra) hanno puntato con decisione verso l’inasprimento del confronto anche attraverso una progressiva escalation di dichiarazioni, smentite, minacce (intervento armato nel primo caso, crisi di governo nel secondo). In altre parole in tutte e due le vicende le controparti attive hanno deciso di seguire la “politica delle cannoniere” che consiste nel “mostrare i muscoli” all’avversario per intimorirlo al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato. Il problema sta nel fatto che la descritta strategia, passo dopo passo, minaccia dopo minaccia, risucchia le parti in una spirale e le porta a superare “il punto di non ritorno”, ossia il limite oltre il quale le stesse, anche volendo, non possono più tornare indietro senza perdere la faccia di fronte ai propri sostenitori ( caso del PDL) o agli altri governi (caso USA). A questo punto, ovviamente la deflagrazione diventa inevitabile.

La seconda analogia riguarda l’impossibilità di prevedere in maniera attendibile sia le conseguenze di un attacco USA in Siria, sia le implicazioni di una crisi di governo nel nostro Paese. Infatti, relativamente all’attacco USA – ora sospeso, ma sempre possibile visto che di solito i Paesi sotto assedio tendano a nascondere i propri arsenali più che a distruggerli – sussistono tutta una serie di incognite difficilmente risolvibili ex ante. Infatti, posto che un attacco alle installazioni siriane difficilmente potrebbe essere chirurgico (o comunque verrebbe presentato come indiscriminato dal regime siriano), quale sarebbe il comportamento di Russi ed Iraniani in una regione destabilizzata? Cosa accadrebbe in un ipotetico “dopo Assad” posto che una buona parte delle fazioni ribelli sono molto vicine alla Jihad? Che ripercussioni avrebbe l’attacco sull’attuale crisi con particolare riferimento alla produzione ed al costo del petrolio?
Parallelamente, ancorchè su un piano totalmente diverso, anche le conseguenze di una crisi di governo in Italia appaiono assai difficilmente prevedibili. Mi limiterei a ricordare, a questo proposito, come si stia progressivamente allargando il gap tra un’Italia in affanno e costretta a rivedere al ribasso le proprie previsioni di crescita e gli altri partner, quali la Germania e la Francia, che, a contrario, allungano il passo verso una ripresa decisamente tangibile. Appare del tutto evidente come una crisi di governo al buio non solo ci allontanerebbe ulteriormente da quella “cabina di regia europea” dove si prendono circa il 70% delle decisioni economiche che contano, ma potrebbe portare, nel worst – case scenario, ad una limitazione della nostra sovranità in campo economico-finanziario.

La terza analogia riguarda invece la fase più recente: sempre seguendo il medesimo canovaccio, sia gli Stati Uniti che il PDL di Berlusconi, appena prima di raggiungere il famoso ”punto di non ritorno”, hanno contemporaneamente “messo le macchine indietro tutta” accettando soluzioni di compromesso, probabilmente spaventati dagli enormi rischi derivanti dalle loro decisioni.
Ma il vero rischio è che, a questo punto, le descritte analogie si interrompano bruscamente. Infatti, a meno che gli americani non colgano i siriani con le mani nel barattolo della marmellata, la possibilità che Obama prema il bottone rosso appare piuttosto remota, mentre non è affatto remota la possibilità che Berlusconi, convinto da improbabili proiezioni elettorali, nonché da discutibili consiglieri decida di aprire la temuta valigetta con i codici e di far implodere il Governo.

In questo caso, fine delle analogie, ma anche fine della speranza che l’Italia riesca ad uscire da questa crisi senza le ossa completamente rotte.

Crisi siriana e affaire Berlusconi: livelli molto diversi, ma stesso canovaccio

Posto che la crisi siriana e l’“affaire Berlusconi” sono i due accadimenti che hanno in contemporanea monopolizzato la scena negli ultimi periodi, appare interessante evidenziare come le due vicende, ovviamente diversissime per natura e gravità, presentino alcune analogie per quanto concerne il comportamento delle parti coinvolte che, a ben vedere, si sono mosse seguendo un medesimo canovaccio. La prima analogia…

Papa Francesco punta a una donna cardinale

Tra tutti i segreti svelati da Papa Francesco nella lunga intervista a Civiltà Cattolica, una frase è passata quasi inascoltata: “La Chiesa non può essere sé stessa senza la donna”. Jorge Bergoglio ha chiarito che tra tutti i temi da risolvere c’è anche quello dell’apertura “al genio femminile”. Il vaticanista di El Pais, Juan Arias (corrispondente da Roma per 18 anni), ha…

Marchi, ecco la classifica delle regioni più creative

L'economia italiana non è al suo momento migliore, le grandi aziende sono in perdita e cercano restare a galla attraverso licenziamenti e cassa integrazione, aspettando che il governo reagisca dando un po' di respiro al settore del lavoro con qualche sgravio fiscale ad hoc. Ma la creatività dell'Italia non subisce la crisi e si conferma stabile nella creazione di marchi,…

Ecco come il governo tutelerà Finmeccanica e Avio dallo shopping straniero. Parla Pinotti

Finmeccanica, il colosso italiano della tecnologia militare e civile, vive una fase travagliata. Moody’s l’ha appena declassata da Baa3 a Ba1, portando i suoi bond a livello “junk”, spazzatura. Una notizia che ha ravvivato le attenzioni di competitor stranieri che hanno nel mirino le partecipazioni in Ansaldo Breda, Ansaldo Sts e Ansaldo Energia. Ma all’orizzonte ci sarebbe anche la cessione…

Libero Facebook in libera Cina, almeno a Shangai

Una breccia nella grande muraglia che circonda il web cinese potrebbe aprirsi nella zona pilota di libero scambio di Shanghai. L'area che sarà inaugurata a fine mese alla presenza del primo ministro Li Keqiang, sarà il luogo dove sperimentare maggiori liberalizzazioni, la convertibilità dello yuan e l'accesso a siti a oggi bloccati nel resto de Paese, da Twitter a Facebook, passando…

L’anti-Renzi al Congresso Pd è Bianca Berlinguer?

Mentre Matteo Renzi vola oltremanica (oggi sarà a un summit nella capitale britannica con i suoi colleghi sindaci di New York, Londra e Varsavia), i suoi colleghi del Pd sono in altre faccende affaccendati. Principalmente trovare un modo per sconfiggerlo al Congresso. Le sue continue picconate al governo sono sempre più sgradite ai lettiani che starebbero pensando a un candidato…

Ecco le nuove "armi" della Microsoft

Surface, la nuova arma con cui la Microsoft vuole conquistare il mercato dei tablet. L'azienda fondata da Bill Gates ha svelato la seconda generazione di tavolette a New York, con Power Cover più sottili, prestazioni grafiche migliorate e maggiore durata della batteria. I tablet sono due: il Surface Pro 2 e il Surface 2. Lo abbiamo fatto più veloce, più…

Telefonica e non solo, tutti gli spagnoli che fanno shopping in Italia

Riso Scotti, Star, Fiorucci, Bertolli, Carapelli e Sasso. Non è la lista della spesa di una casalinga, ma quella della Spagna nei confronti dei colossi dell'agroalimentare italiano. Dopo l'accordo che mette in mano agli spagnoli di Telefonica il controllo dell'ex monopolista Telecom Italia, a fare i conti sui gioielli nazionali finiti a Madrid è uno studio della Coldiretti. I gruppi…

Telecom, la rivolta dei piccoli azionisti che invocano lo Stato alla francese

Mentre lo Stato si disinteressa della politica industriale italiana, il predatore di turno Telefonica ottiene il controllo dell'ex monopolista Telecom Italia. A sottolineare i rischi per la società senza un aumento di capitale, a cui gli spagnoli di Telefonica sembrerebbero opporsi, e l'opportunità di un intervento della Cassa Depositi e Prestiti è Asati, l'associazione dei piccoli azionisti di Telecom Italia.…

Corrida Telecom, chi sono i vincitori e i vinti (e i parolai)

Chi sono i vincitori e gli sconfitti della partita Telecom vinta dagli spagnoli di Telefonica? Forse l’unico vincitore è Telefonica, la compagnia spagnola entrata come socio industriale nel 2007 in Telco, la scatola finanziaria composta anche da Generali, Intesa e Mediobanca. Gli spagnoli all’epoca furono preferiti al messicano Carlos Slim che con America Movil puntava a papparsi la società italiana. Telefonica…

×

Iscriviti alla newsletter