Skip to main content

Matteo Renzi è proprio un ragazzo fortunato: qualunque posizione sostenga, qualunque proposta avanzi il sindaco di Firenze (perché nessuno indaga su come amministra la città di cui vorrebbe restare primo cittadino anche da segretario del Pd o conta quante volte, in un anno, il nostro è stato presente in Consiglio comunale?) le sue levate d’ingegno divengono l’espressione del “nuovo che avanza”.

L’immagine e la realtà

In buona sostanza, Renzi continua a portarsi appresso l’immagine confusamente riformista delle “primarie” democratiche del 2012, quando nella sua piattaforma programmatica aveva saccheggiato, qua e là, idee altrui, tra le più “politicamente scorrette” agli occhi dei militanti dei circoli di base. Il Fonzie toscano – mentre celebra i fasti della “Leopolda 2”  e cerca di contenere la corsa dei gruppi dirigenti a salire sul suo carro di presunto vincitore di tutte le sfide, nel partito e nel Paese – ha un bel da rimarcare che nei suoi confronti è cambiato atteggiamento, che non lo considerano più un estraneo e non lo cacciano a male parole dalle manifestazioni, invitandolo a recarsi ad Arcore.

I cambiamenti del Fonzie toscano

Eppure, basterebbero degli analisti e dei commentatori seri ed obbiettivi a far notare che il primo a cambiare è stato lui, assumendo le posizioni più popolari nella base e nell’elettorato del Pd: no alle larghe intese, sì al bipolarismo muscolare, oltre ad un bel po’ di antipolitica spicciola (che non guasta mai, salvo stendere un velo pietoso se i pm si occupano della Regione Emilia Romagna). Quanto al programma di politica economica e del lavoro il sindaco-candidato si è assuefatto alle idee più tradizionali della sinistra, individuando coperture finanziarie, suggerite dal suo guru personale, che riecheggiano di più le cifre di ‘’Ferrini’’ (uno dei personaggi dell’arboriana “Quelli della notte”) piuttosto che una ragionevole considerazione delle effettive disponibilità economiche.

Il Rottamatore ha rottamato Ichino

Sono comunque passati i tempi in cui, per dar prova di discontinuità, Renzi si avvaleva, in materia di lavoro, delle elaborazioni “maledette” di Pietro Ichino. Si dice che al Peter Pan toscano guardi con interesse un settore importante (maggioritario nel gruppo dirigente?) di Scelta civica, in particolare l’ala che, per ora, in attesa di come andrà a finire nel Pd l’8 dicembre (ecco l’Isola che non c’è), sta parcheggiata nella cittadella dell’autonomia del movimento da contrapporre al progetto di “superamento” di Sc sostenuto dalla pattuglia che non disdegna (ahinoi!) il rapporto con l’Udc e che osserva con attenzione (sic!) il dibattito all’interno del Pdl.

Le attenzioni verso i montiani

Negli  ultimi giorni, dopo l’inutile riunione del 23 ottobre, si è contraddistinto nella polemica interna, Andrea Romano, già direttore di Italia futura. In un’intervista sull’Unità del 26 ottobre, ad una domanda sulle possibili alleanze del movimento, ha risposto: “Parlare di alleanze è prematuro. Bisogna vedere come sarà il Pd guidato da Renzi, se sarà in grado di essere diverso dal passato”. Un tono comunque più possibilista di quello riservato all’altra parte dello schieramento politico: “Bisogna vedere (con riferimento al Pdl, ndr) quanto saranno coraggiose le colombe. Tutto quello che contribuisce a consolidare il governo è positivo. Ma ho difficoltà a credere che la classe dirigente del Cavaliere, da Cicchitto a Quagliariello, possa improvvisamente scoprire una vocazione riformatrice. Mi pare – prosegue Romano – l’operazione di un ceto politico che non è in grado di superare il berlusconismo come cultura politica. E  Scelta civica non può diventare – conclude – una costola del centro destra, neppure post o diversamente berlusconiano”.

L’azione delle colombe Pdl

Le considerazioni sul gruppo dirigente del Pdl nel suo complesso sono settarie, perché approssimative e ingenerose. Soprattutto quando si fanno affermazioni siffatte rivolte a Gaetano Quagliariello, che (diversamente da Romano) ha fatto parte dei saggi di Giorgio Napolitano e che conduce con mano ferma il lavoro del governo sulle riforme istituzionali. Fabrizio Cicchitto, da capogruppo del Pdl alla Camera, nella passata legislatura ha difeso il governo Monti nei passaggi più delicati, come durante la riforma delle pensioni, mal sopportata dalle formazioni di centro sinistra, e ha impedito che la legge Fornero sul mercato del lavoro diventasse l’occasione fornita ad una parte del suo partito per prendere le distanze dal governo. Poi, non è andato fino in fondo il 6 e il 7 dicembre quando c’era da prendere da Silvio Berlusconi quelle distanze che Cicchitto sta assumendo adesso e che, fino ad ora, hanno permesso all’esecutivo delle larghe intese di andare avanti, avendo ri-ottenuto la fiducia il 3 ottobre scorso.

Le linee di continuità

La storia non si fa con i “se”; ma è tutto da dimostrare che una maggioranza di centro-sinistra, vittoriosa nel 2008, avrebbe affrontato meglio la “tempesta perfetta” che è scoppiata pochi mesi dopo, quando dall’opposizione, a partire da Pd, criticavano per eccessivo pessimismo la “messa in sicurezza” del bilancio – voluta da Giulio Tremonti – e teorizzavano una politica di deficit spending, allo scopo di stimolare la crescita. Ma ad essere intellettualmente onesti si deve riconoscere una linea di continuità tra la politica di Tremonti (prima che, sciaguratamente, il Cavaliere lo <sfiduciasse>)  e quella di Mario Monti e di Vittorio Grilli al Mef. Negli ambienti di Scelta civica, proprio in quelli più attenti alla frontiera di sinistra, si critica – giustamente – il decreto D’Alia sulla stabilizzazione dei precari della pubblica amministrazione e lo si indica come esempio delle nefandezze neodemocristiane dell’Udc. Tutto vero. Ma perché non rimarcare pure che quelle scelte, a cui D’Alia ha accondisceso,  sono state richieste e sollecitate dalle forze politiche e sindacali della sinistra?

I funambolismi di Renzi

Matteo Renzi è proprio un ragazzo fortunato: qualunque posizione sostenga, qualunque proposta avanzi il sindaco di Firenze (perché nessuno indaga su come amministra la città di cui vorrebbe restare primo cittadino anche da segretario del Pd o conta quante volte, in un anno, il nostro è stato presente in Consiglio comunale?) le sue levate d’ingegno divengono l’espressione del "nuovo che…

Renzi ha il sole in tasca come Berlusconi. La virata renziana di Rondolino spiegata dallo stesso ex dalemiano

La forza di Matteo Renzi? Il rapporto con il Paese, il fatto di avere il sole in tasca come Silvio Berlusconi nel 1994. È la lettura che Fabrizio Rondolino, giornalista e già fra i Lothar dalemiani, dà del momento politico. E in una conversazione con Formiche.net ragiona non solo sul futuro del Pd ma anche sull’evoluzione del centrodestra italiano, partendo…

La guerra fra Università

Il gioco delle alleanze universitarie per difendere il buon nome e le tasche degli atenei del Sud contro quelli privilegiati del Nord vede schierate in prima linea Puglia e Sardegna. Nel mirino il ministro Maria Chiara Carrozza che, con la pubblicazione sul sito del Miur del Decreto Ministeriale sulla ripartizione dei punti organico 2013 approvato il 17 ottobre scorso, ha fatto scoccare la scintilla.…

Usa in fuga dal Medio Oriente: riposizionamento o scelta obbligata?

Gli Usa mettono a punto una nuova strategia per il Medio Oriente. In verità si parla da tempo di un disimpegno degli Stati Uniti da una delle aree più instabili del pianeta, che farebbe parte di un disegno più ampio di riposizionamento sul versante pacifico, il cosiddetto Pivot to Asia, rallentato per il momento dai timori degli alleati europei, come l'Italia,…

Ci diamo davvero da Fare e non bisticciamo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Egregio direttore, abbiamo appreso con meraviglia e stupore il fatto che i nostri commenti su Facebook in merito a un possibile dialogo di Fare per Fermare il Declino con l’ex ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera (nella foto) siano stati oggetto di un articolo apparso recentemente sulla sua testata. Al riguardo, vogliamo ringraziare per la fedeltà con…

Perché dall'Istat non giungono solo segnali scoraggianti

Con il dato sulla fiducia delle imprese che conferma la debolezza del mercato interno (calo del commercio e dei servizi) e il sostegno di quello estero (ulteriore rialzo della manifattura), colpisce il rapido aumento del grado di utilizzo degli impianti delle imprese industriali. Con questo ritmo di crescita l’industria si riporterà a metà 2014 sui tassi di impiego della capacità…

Il capitale di Bankitalia e le tre scimmiette sagge

Bisogna scomodare il folklore popolare giapponese per capire l’ultima geniale manovra che sta maturando della nostra classe dirigente. Proprio come le tre scimmiette sagge nipponiche, industriali, banchieri e politici italiani non vedono, non sentono e non parlano. Fanno un’eccezione quando si tratta del bene comune, ossia le famose buone intenzioni di cui è leastricato l’inferno. E allora le nostre scimmiette…

Legge elettorale, perché l’accordo non c’è

Mai più larghe intese. È questo il ritornello che esce forte dal w-e renziano della Leopolda. Il sindaco di Firenze riporta sotto i riflettori il tema della legge elettorale, inserendola tra i punti chiave del suo programma di governo (del Pd o del Paese?). La proposta di Renzi La giusta riforma, secondo Renzi, è quella dei sindaci “che si mettono…

Markus Walder, Expo 2015 per farci conoscere

L'Expo Milano 2015 può essere un'opportunità per raccontare al mondo le proprie specificità ed eccellenze a partire da quelle energetiche e "green". A pensarlo è L'Alto-Adige, probabilmente la provincia più internazionale d'Italia. Markus Walder, della Camera di Commercio di Bolzano, punta però anche sull'agroalimentare e sulla fortissima produzione di mele. "Noi siamo riusciti - ci ha detto - per i…

Ecco come il Giappone aiutò l’Nsa a spiare la Cina

Anche il Giappone è coinvolto nel Datagate. Fonti del governo di Tokyo hanno confermato che l’Agenzia di sicurezza nazionale americana (Nsa) ha chiesto aiuto nel 2011 per monitorare i cavi in fibra ottica che trasportano dati personali dal Giappone verso la regione dell’Asia-Pacifico. La richiesta sarebbe stata respinta perché la Costituzione giapponese proibisce la cooperazione in materia di difesa e…

×

Iscriviti alla newsletter