E' bello e significativo che Roma e Napoli siano le capolista della serie A. 2 splendide città, assillate da problemi spesso drammatici, almeno la domenica e il mercoledì, stanno restituendo ai romani e ai napoletani quei sorrisi, che mediocri amministratori hanno tolto ai cittadini, tanto volenterosi e passionali quanto sfortunati. E' l'ora di Napoli : non trionfava al Meazza dal…
Archivi
Angie-4-ever, adesso è una certezza
Dopo aver trascorso settimane dietro alle vicende politiche tedesche sento di poter dire, senza alcuna esitazione, che l'Italia ha davvero molto da imparare, e soprattutto i politici italiani, hanno molto da imparare su come si conduce una campagna elettorale vera, su come si affrontano tempi seri e sul come lo si fa: pacatamente e senza starnazzamenti. Detto ciò, ci sono…
Ecco un paio di idee per una destra "azionista". Parla Menia
“Non contano nomi, sigle o provenienze. L’obiettivo che mi preme in questo momento è contribuire a comporre un’offerta credibile e seria di destra, declinata in chiave europea e moderna”. Roberto Menia, reggente di Futuro e libertà dopo la débacle finiana, lo dice senza giri di parole: “Chi ci sta a costruire un cartello federato di forze di destra da presentare…
Come il mondo cambierà faccia nel prossimo mezzo secolo secondo Jeremy Rifkin
Jeremy Rifkin, autore di decine di libri sull’impatto della tecnologia e della scienza sull’economia, consigliere all’Unione Europea, lettore all’università di Pennsylvania e presidente della Foundation on Economic Trends, da molti anni si è fatto portatore di un pensiero innovativo e rivoluzionario riguardo il destino di energia, industria, economia. In una parola riguardo l’umanità. Stimato da governi e imprese ma spesso…
Perché (purtroppo) in Italia non nascerà un partito anti euro. Parla l'economista Borghi
Un partito antieuro anche in Italia? “Il tempo per la costruzione potenziale di un partito anti euro che diventi addirittura maggioritario purtroppo sarà sorpassato dagli eventi, vale a dire che noi non reggeremo fino alle prossime elezioni”. Commenta così i possibili riverberi italiani delle elezioni tedesche Claudio Borghi, docente di economia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, editorialista del Giornale ed…
Le confessioni presidenziali di Clinton (Hillary)
Dopo aver passato anni in giro per il mondo, prima come first lady e poi come Segretario di Stato, ora Hillary Clinton è in una pausa di riflessione. Deve prendere una decisione importante: candidarsi o no alle elezioni presidenziali del 2016. In un’intervista pubblicata dal settimanale New York Magazine, la Clinton si definisce “pragmatica e realista” riguardo a questa possibilità e racconta…
Lo strano asse Renzi-Cuperlo
Sulla carta sono uno contro l’altro. Eppure tra Matteo Renzi e Gianni Cuperlo sta nascendo un inedito asse. In quello che Paolo Gentiloni definisce sul Messaggero “il giorno più nero della storia del Pd”, l’assemblea nazionale di venerdì e sabato scorso, sia il sindaco di Firenze che il candidato dalemiano sembrano voler prendere le distanze dagli scontri e i giochi…
Germania, ecco le sfide di una trionfante Merkel
L'espansione elettorale del CDU oltre il 40% è la notizia più importante, che conferma i peggiori timori dell'Economist. Il settimanale londinese qualche giorno fa pubblicava infatti una catastrofica copertina con la cancelliera in cima a una colonna, mentre Partenone, Colosseo, Torre Eiffel e Torre di Londra sprofondavano nel fango. Sebbene l'articolo fosse cautamente a favore di una Merkel "liberista" (più…
Vi spiego perché il modello Merkel può salvarci dall'austerity. Parla Pelanda
Se l'Italia vuole controbilanciare lo strapotere di Berlino non deve puntare su riforme impossibili, ma stringere un'alleanza politico-programmatica con la Germania. È questa l'unica via possibile per sfuggire all'austerità secondo Carlo Pelanda (nella foto) – esperto di relazioni internazionali ed editorialista del Foglio e di Libero – che, in una conversazione con Formiche.net, spiega perché per affrontare il futuro, l'Italia…
Processo Bo Xilai, ecco le implicazioni dell'ergastolo
L'ergastolo a Bo Xilai nel processo che lo vedeva imputato per corruzione, appropriazione indebita e abuso di potere, è alla stregua di una condanna a morte politica per l'ormai ex astro nascente del Partito comunista cinese. Una sentenza “ingiusta”, il tribunale intermedio di Jinan non “ha tenuto conto dei fatti”, ha attaccato l'ex numero uno del Pcc nella municipalità di…