Skip to main content

Paolo Naccarato, per lunghi anni braccio destro di Francesco Cossiga e oggi senatore del Gal (Grandi Autonomie e Libertà), è uno dei parlamentari più attivi in questa complessa fase politica, e con le sue esternazioni senza peli sulla lingua aiuta a comprendere i possibili scenari futuri nei palazzi del potere romano.

Senatore Naccarato, “la Gladio del movimento giovanile democristiano”, termine con cui ha identificato i protagonisti dei recenti accordi parlamentari, è pronta a difendere Enrico Letta e il suo governo dagli assalti all’arma bianca che paiono profilarsi?

Certamente si. C’è tutto un mondo che non vuole tradire il Paese e spinge per dare continuità all’esecutivo, nel mezzo della crisi epocale che stiamo vivendo. E’ indispensabile costruire un recinto, un fronte democratico e popolare che consenta all’Italia di riscattarsi, dentro un quadro di larghe intese per fare riforme profonde e radicali.

Davvero, come ha sostenuto ieri in un’intervista a Repubblica, toccherà a Marina Berlusconi guidare il centrodestra alle prossime elezioni?

Sono convinto che la figlia del Cavaliere non abbia voglia di scendere in campo. E che il padre conservi dubbi in proposito. Ma Silvio è costretto a lanciare il brand Marina, non potendo ricandidarsi a Palazzo Chigi. Il leader di un “partito costitutivo” non può prescindere dal cognome Berlusconi.

A proposito dell’ex premier. Uno che lo conosce bene, l’imprenditore franco-tunisino Tarak Ben Ammar, ammonisce a non darlo per finito. Berlusconi punta alle urne anticipate a febbraio? Teme che qualche pm voglia farlo arrestare?

Silvio deve decidere, ma sta rinunciando ad essere la guida dei moderati italiani, ed essi si regoleranno di conseguenza. Può diventare il numero uno di una formazione schiacciata sulla destra, ma per lui sarebbe riduttivo. Io credo che ci sia un ampio spazio per la costituzione di un movimento ispirato al Partito popolare europeo. Con Angelino Alfano leader.
Circa una possibile richiesta d’arresto da parte di questa o quella Procura non so nulla.

Napolitano, tra l’altro, farà il possibile per non sciogliere le Camere…

Mi lasci dire: “Meno male che Giorgio c’è”. E consiglio al professor Becchi (ideologo del Movimento 5 Stelle, ndr), di stare cauto con la questione dell’impeachment, perché i grillini rischiano di crollare in aula e dividersi in modo definitivo, con buona pace dell’ex comico genovese e di Casaleggio.

Senatore, lei che l’ha conosciuto bene, come si muoverebbe il Presidente Cossiga in questo momento politico?

Francesco sarebbe andato a casa di Berlusconi per scongiurarlo di non mettere a soqquadro il Paese, ed invitandolo a porre fine ad estremismi verbali di certi suoi fedelissimi che gridano addirittura alla guerriglia.

Lei è, tra le altre cose, segretario generale della Fondazione Icsa (Intelligence Culture and Strategic Analysis): cosa pensa del Datagate e dell’Italia spiata dagli alleati?

Nessuna novità sotto il sole. Il sistema Prism è una rete a strascico dove finisce dentro tutto. Dobbiamo però prendere precauzioni ed essere realisti.
Si ricorda quando Cossiga segnalò di essere seguito da agenti segreti spagnoli, ai tempi della diatriba con Aznar?

Ecco che cosa pensa (purtroppo) Silvio Berlusconi. Parla Naccarato

Paolo Naccarato, per lunghi anni braccio destro di Francesco Cossiga e oggi senatore del Gal (Grandi Autonomie e Libertà), è uno dei parlamentari più attivi in questa complessa fase politica, e con le sue esternazioni senza peli sulla lingua aiuta a comprendere i possibili scenari futuri nei palazzi del potere romano. Senatore Naccarato, "la Gladio del movimento giovanile democristiano", termine…

PDL : Alfano da delfino leone ? Ma i suoi ruggiti non somiglino a dei belati !

All' ufficio di Presidenza del Pdl erano assenti i 5 esponenti governativi. Li capisco. Hanno preferito non lasciare, neppure per poche ore, le loro vantaggiose poltrone. E la notte ? Hanno deciso di utilizzare le comode e vantaggiose poltrone come letti, anzi, come...Letta. Intanto, Angelino Alfano ha manifestato l'aspirazione a trasformarsi, da eterno delfino dell'eterno Silvio Berlusconi, in leone. Gli…

Datagate, come Merkel e Hollande provano a mettere Obama nell'angolo

I governi di Germania e Francia vogliono aprire un dialogo con gli Usa per rivedere la cooperazione in materia di intelligence. Un'iniziativa congiunta annunciata durante il Consiglio europeo cui, se vorranno, potranno unirsi anche altri Paesi europei. L'obiettivo è ricostruire la fiducia, sull'asse Berlino-Parigi-Washington, con l'aggiunta anche di  Bruxelles magari, dopo le rivelazioni sulle operazioni di spionaggio e le intercettazioni dell'Agenzia statunitense…

Fare per fermare la passione di Boldrin per Passera

L’attivismo politico che contraddistingue Corrado Passera da settimane va accrescendo il ritmo. Prima ricercando affinità con i fermenti e le iniziative in atto nell’universo cattolico-popolare. Adesso tentando di coinvolgere la galassia di forze liberali mobilitate da Fermare il declino in vista del voto per il Parlamento europeo. Se l’ex responsabile per lo Sviluppo economico del governo Monti riuscisse a federare mondi…

Migliori tariffe cellulari, il risparmio cresce con gli operatori mobili virtuali

Gli operatori mobili virtuali negli ultimi mesi non hanno aumentato i prezzi delle offerte ricaricabili, mentre quelli tradizionali li hanno addirittura aumentati. Risparmiare è la parola d’ordine delle famiglie di oggi. Si taglia sulla spesa di tutti i giorni così come su canoni mensili, polizze e abbonamenti. In ambito telefonia, in molti hanno scelto di abbandonare la linea fissa e i…

Madagascar alle urne

Il Madagascar alle urne per voltare pagina. Il risultato delle elezioni presidenziali è atteso dai malgasci come un segnale per uscire dalla gravissima crisi politico-economica innescata dal colpo di Stato del 2009 che portò alla destituzione del presidente Marc Ravalomanana. Da quel momento la comunità internazionale ha messo al bando il Paese, aggravando una situazione di drammatica difficoltà sociale.Quasi 8…

I conti record di Samsung, Amazon e Microsoft

Si chiude un altro trimestre con utili record per Samsung: nonostante il calo delle vendite di smartphone il colosso sudcoreano ha realizzato utili per 5,6 miliardi di euro, in rialzo del 25,6% rispetto allo scorso anno ma con una crescita quasi dimezzata rispetto ai tre mesi precedenti. Il fatturato è aumentato del 13,2% a 40,2 miliardi di euro. Risultati che…

Il ruolo di Cina e Russia nel Datagate

Lo scandalo Datagate rivela solo in apparenza la rilevanza della capacità di spionaggio del governo federale americano. Nella realtà, e c'è poco di cui esser lieti, quello che emerge è la forza (e la violenza) della risposta del controspionaggio realizzata con la cooperazione, quanto meno passiva, di Russia e Cina. Il filo di Arianna delle rivelazioni di Snowden e dei…

Non mi scandalizzo del Datagate ma delle intercettazioni in Italia

Perché stupirsi se i servizi Usa ci spiano quando, da noi, si spendono più risorse per le intercettazioni telefoniche che per l'occupazione giovanile? Prima della sovranità nazionale (che non è mai esistita nel dopoguerra) faremmo bene a preoccuparci della nostra libertà personale fortemente messa in discussione, in patria, da un uso delle trascrizioni al solo scopo di lotta politica.

Il Datagate non è uno scandalo. Parla il generale Jean

Le ultime rivelazioni di Edward Snowden sui file dell'Nsa sembrano mettere a rischio la credibilità degli Stati Uniti nei confronti dei suoi alleati europei. Ma la verità è che lo spionaggio elettronico è una pratica diffusa e comune in tutto il pianeta. Non c’è da stupirsi. In un’intervista con Formiche.net, Carlo Jean, professore di Studi strategici all’Università Luiss, ha spiegato…

×

Iscriviti alla newsletter