Oggetto: Ministro Saccomanni, le dimissioni non si minacciano.Si rassegnano. Esponga la situazione in Parlamento e al Consiglio dei ministri. Ho letto, domenica, sul Corriere della Sera la conversazione tra il ministro dell'Economia e il direttore, de Bortoli. Fabrizio Saccomanni, quando è stato nominato ministro da Napolitano, su proposta di Letta, sapeva che avrebbe dovuto mediare, nell'esecutivo delle intese larghe quanto…
Archivi
Elezioni in Germania, ecco vincitori e vinti
Angela Merkel ha di nuovo fatto storia. Dopo otto anni da quando è stata eletta come prima donna alla guida della Germania, il cancelliere tedesco ha vinto le elezioni agguantando ieri un terzo mandato. Smontando i sondaggi degli ultimi mesi, Merkel ha sfiorato la maggioranza assoluta con un risultato imprevedibile. Ha raggiunto il 41,5% dei voti, il migliore consenso per l’unione…
Iva e Imu, ecco gli effetti devastanti di scelte populistiche
Sul riequilibrio finanziario pluriennale degli enti locali (il cosiddetto predissesto) sono stati in tanti ad esprimere entusiasmi e qualcuno a nutrire dubbi sin dal suo esordio legislativo (D.L. 174/2012 convertito nella L. 213/2012). Questi ultimi, non credendo alla sua attività salvifica, ritenevano che fosse stato per lo più individuato per graziare gli amministratori incapaci dalle maglie sanzionatorie del d. lgs.…
Ambizioni e incognite della vittoriosa Merkel
Alla fine è mancata una qualche manciata di voti per raggiungere un risultato storico: la maggioranza assoluta. Sarebbe stata la prima volta dal 1957. Ciononostante, la signora Merkel è comunque riuscita nel suo capolavoro più grande dal 2005: emergere come grande vincitrice, annientando alleati e avversari. I meriti Con il 41,5% dei voti la Cancelliera entra nel pantheon cristianodemocratico con…
Mappa delle violenze contro i cristiani
Testo tratto dall'ultima newsletter della Fondazione "Novae Terrae" È sempre più evidente come la guerra civile siriana non possa essere semplificata come uno scontro tra un regime autoritario e diabolico e un gruppo di martiri per la libertà, ma debba essere colta nei suoi molteplici aspetti. L’impegno degli Stati Uniti nel contrastare il regime di Assad sembra non tenere conto di questa…
Pensioni, consigli utili per un sano contributo di solidarietà sui vitalizi d'oro
Nel dibattito seguito alla “bocciatura” del prelievo di solidarietà a carico delle pensioni alte da parte della Corte Costituzionale, si è fatta strada l’ipotesi che, se le risorse raccolte fossero vincolate a rimanere all’interno del sistema pensionistico ad integrazione delle pensioni basse, il giudizio della Corte sarebbe diverso. Con quel vincolo scomparirebbe il carattere tributario, e diverrebbe chiara la ratio…
Meloni, Tosi e Storace, che cosa si muove a destra
Ignazio La Russa l'ha ribattezzata la nuova Fiuggi. Come dire che la svolta storica per la destra italiana non c'è ancora stata e quella definitiva si attende per il mese prossimo. Con Forza Italia presidio liberale post accantonamento del Pdl, a destra si possono aprire praterie?. Ma la domanda da porsi a questo punto è: saranno capaci gli interpeti destrosi…
Perché il debito azzoppa gli Usa di fronte a Cina e Russia
La crisi siriana, nonostante il ruolo della Russia di Vladimir Putin, e gli sforzi diplomatici in Medio Oriente hanno dimostrato come gli Stati Uniti restino ancora i poliziotti del mondo. Ma mantenere alta la guardia ha un costo che forse Washington non può più sostenere. Con il Sequester, il piano di tagli deciso dal Congresso a inizio 2013, e le…
Consigli non richiesti a Meloni e destri vari. Come costruire una destra sana
Questo commento è stato pubblicato sul quotidiano Il Tempo Parafrasando la celebre battuta di Woody Allen, un elettore di destra oggi potrebbe dire: “Il Msi è morto, An è morta e anch’io non mi sento molto bene”. Ma si sbaglierebbe. Mai come oggi tante idee “di destra” sono diventate patrimonio di tutti gli italiani. S’è acceso il valore della nazione,…
Merkel vince, e l'Italia che fa?
Che cosa fa l’Italia mentre la Germania conferma la propria fiducia nella cancelliera Merkel, Obama alza il tetto del già stratosferico (e non ripagabile) debito pubblico USA mentre la FED a sorpresa ha ancora una volta iniettato (stampato) più di 85 miliardi dollari, mentre in Siria Assad apre a negoziati con gli oppositori e consegna (in anticipo) la lista dei…