Skip to main content

C’è chi lo ritiene un esito inevitabile, c’è chi si pone la questione della golden share e chi fa raffronti con altre acquisizioni iberiche in Italia.

L’annuncio ufficiale che la compagnia spagnola Telefonica ha acquisito il controllo di Telecom Italia, comprando le quote dai soci italiani, ha innescato i primi commenti di addetti ai lavori, politici ed editorialisti.

Ecco la selezione dei 10 tweet più efficaci scelti dalla redazione di Formiche.net:

1. Fabrizio de Feo @fabridef
Letta dovrebbe accelerare suo road-show “Destinazione Italia” per investimenti stranieri nel nostro Paese. Rischia di trovare negozio vuoto.

2. Alessandro Gisotti @AGisotti
Telecom diventa spagnola. L’Inter è indonesiana. Dal ’78 non c’è un Papa italiano. C’èra una volta il made in Italy…

3. Paolo Gentiloni @PaoloGentiloni
#Telecom Grave il ritardo del decreto attuativo del golden power del Governo su rete tlc. La legge lo prevede, va fatto SUBITO!

4. guido maurino ‏@guidomaurino
Telecom passa a Telefonica senza operazione mercato (Opa), senza garanzie su piano industriale, senza che governo dica nulla

5. Vito Lops @VitoLops
#Telefonica (che ha 66,8 miliardi di debiti) compra #Telecom (che ha 40 miliardi di debiti)

6. Stefano da Empoli @daempoli
@dbonfa @riotta Enel si è comprata Endesa a suon di decine di mld e in borsa, Telefonica ha acquisito controllo con 300 milioni e in salotto

7. Gianni Riotta @riotta
Ricordo la Grande Firma che mi disse irridendomi “Non capisci, per Alitalia e Telecom ci sarà sempre soluzione all’italiana” (scrive ancora)

8. Gregorio Paolini @grepaolini
Telefonica, quella che aveva comprato Endemol e poi l’aveva svenduta, compera Telecom che aveva comperato la 7 e poi l’aveva svenduta

9. Davide Boni @DavideBoni
Ola’, Basta Telecom ora Telefonica, ma come? Gli Spagnoli non stavano peggio di Noi??.? Que pasa? Quien sabe? Si…

10. Roberto Sambuco @RobertoSambuco
@quinta condivido e ripeto:presidio investimenti sulla Rete deve rimanere italiano oppure metteremo pezzo imp ns sviluppo in mani straniere

Telecom, Twitter giudica lo shopping di Telefonica tra ironia e disincanto

C’è chi lo ritiene un esito inevitabile, c’è chi si pone la questione della golden share e chi fa raffronti con altre acquisizioni iberiche in Italia. L’annuncio ufficiale che la compagnia spagnola Telefonica ha acquisito il controllo di Telecom Italia, comprando le quote dai soci italiani, ha innescato i primi commenti di addetti ai lavori, politici ed editorialisti. Ecco la…

Vi spiego come il debito farà esplodere la Francia. Parola di economista francese

La Francia ha detto addio alla Grandeur, all'idea di forte potenza mondiale di cui si è sempre vantata. Alta disoccupazione, deficit fuori controllo e tassazione che i francesi cominciano a definire insostenibile mettono sempre più in difficoltà il presidente François Hollande, che rischia di perdere di fatto il suo ruolo nell'alleanza a due con la Germania alla guida dell'eurozona. Ma,…

Telecom, così Telefonica rende felici Generali, Mediobanca e Intesa

Ad attirare l'attenzione nell'ultimo periodo era stato lo scorporo della rete. Invece l'accordo più importante, quello sull'azionariato e sulla governance, è arrivato nella notte. Niente a che fare con i cinesi di Hutchinson Whampoa di cui si era parlato nei mesi scorsi e su cui aveva puntato il presidente Franco Bernabè. A sottoscriverlo sono stati la spagnola Telefonica e i soci…

iran sanzioni

L’Iran al centro dell’attenzione della 68° Assemblea Generale delle NU

24 settembre 2013, prende avvio la 68° sessione annuale del dibattito in seno all’Assemblea Generale dell’ONU, il principale organo rappresentativo e deliberativo delle Nazioni Unite. Un importante appuntamento durante il quale capi di stato e di governo dei 193 stati appartenenti alla più grande organizzazione mondiale si incontrano per discutere i questioni internazionalmente rilevanti. Quest’anno, all’Assemblea Generale, gran parte dell’attenzione…

Ecco a chi conviene davvero restare nell'euro. Tutti i numeri (tedeschi...)

Euro o non euro. La minaccia dell'ingresso del partito euroscettico AfD alle elezioni tedesche è stato sventato, ma le voci contro la moneta unica continuano a farsi sempre più pressanti. Nel Manifesto di Solidarietà Europea, presentato a Bruxelles il 24 gennaio del 2013 e sottoscritto da economisti dell'eurozona e non, si sottolinea – come è stato ribadito ieri in un…

Telecom spagnola, la corrida di Vodafone, Wind e Fastweb sulla rete fissa

La scelta dei vertici Telecom di separare la rete di accesso alla telefonia fissa dalle attività commerciali costituisce una ghiotta opportunità per i concorrenti dell’ex monopolista pubblico. Almeno sulla carta. Perché se i gruppi privati delle telecomunicazioni hanno mantenuto costanti gli investimenti tra il 2006 e il 2012 e quasi tutti sono favorevoli a contribuire finanziariamente alla costruzione di un…

Il ticket Renzi-Letta è il futuro del Pd

Superare la dicotomia Matteo Renzi-Enrico Letta. Questo l’obiettivo che si deve dare il Partito Democratico per costruire il suo futuro secondo Mario Ajello, firma politica del Messaggero. “Al momento gli interessi sono divergenti – spiega a Formiche.net – ma il nuovo Pd si gioca su questi due volti”. Ajello, per parlare del futuro, partiamo dal presente e dal caos che…

Telefonica compra Telecom e la politica s'aggroviglia sullo scorporo della rete

La separazione da Telecom della rete di accesso alla telefonia fissa può rappresentare una leva per il rilancio degli investimenti nelle Tlc. Ma apre interrogativi che interpellano l’ex monopolista, gli operatori concorrenti, le istituzioni, mentre la spagnola Telefonica sta per acquisire il definitivo controllo azionario di Telecom Italia. Problemi irrisolti anche al termine del convegno promosso a Roma da I-Com,…

×

Iscriviti alla newsletter