Skip to main content

Dopo aver trascorso settimane dietro alle vicende politiche tedesche sento di poter dire, senza alcuna esitazione, che l’Italia ha davvero molto da imparare, e soprattutto i politici italiani, hanno molto da imparare su come si conduce una campagna elettorale vera, su come si affrontano tempi seri e sul come lo si fa: pacatamente e senza starnazzamenti.

Detto ciò, ci sono diverse cose da dire su queste elezioni tedesche, cercherò di essere breve:

Date una Merkel anche a noi! 

La situazione politica italiana è per me sempre meno comprensibile e sempre più sconcertante. Dopo aver vissuto la campagna elettorale tedesca, dalla SPD alla CDU, dai Verdi ai Die Linke, dai Pirati alla AfD, posso dire che l’Italia ha solo da imparare. Abbiamo politici che non affrontano mai temi seri, che non parlano mai chiaramente e che si limitano ad urlarsi addosso a vicenda, perchè l’italiano sembra molto affascinano da chi grida di più, una sorta di “celodurismo” di bossiana memoria che francamente è davvero deprimente. Angie ha vinto senza un solo grido, a malapena si è spostata. Muoversi rimanendo fermi, ecco la stoicità di questa leader teutonica. Da noi, nessuno si muove, ma tutti scalpitano.

Chiudiamo con Berlusconi?

Sempre dalla Germania l’Italia potrebbe imparare che un leader non è eterno, a meno che questo non abbia o il dono dell’eterna giovinezza o faccia bene il proprio lavoro. In Germania ci sono stati governi duraturi, tre o quattro mandati consecutivi: nessuna regola dell’alternanza, e poi perché mai dovrebbe esserci una simile regola? La Germania è la prima potenza economica e industriale d’Europa, e l’Italia? Abbiamo avuto Berlusconi per un ventennio, con qualche pausa durante i Governi Prodi, eppure, malgrado questo signora non abbia mai fatto niente di buono se non per se stesso, è ancora dove è e si permette (e gli è permesso) di manipolare informazioni e monopolizzare canali tv per parlare dei suoi problemi. I tedeschi mi dicono: non capiamo gli italiani. E io rispondo:nemmeno io. 

Più concretezza e meno fantasie

In Italia abbiamo il vizio del sogno. Ogni promessa è percepita come verità futura. Abbiamo avuto politici di ogni colore politico capaci di promettere mari e monti, quando poi non hanno mai mantenuto una sola cosa. In Germania avrebbero pagato subito il conto, da noi sono sempre al loro posto da decenni. Ora abbiamo anche un M5S che avrebbe dovuto fare una rivoluzione sociale e civile unica nella storia del Paese, invece hanno dato inizio ad una politica del vuoto cosmico, fatta di battibecchi e litigi surreali, di campeggio sui tetti e di stornelli: quando si passa all’azione? Il futuro prossimo è quello dei Pirati in Germania: 2.1%.

CDU/SPD, in ogni caso la Germania è la priorità

il sentimento diffuso, e l’idea che mi sono fatto in queste settimane, è che per le persone poco conta effettivamente chi arriva al potere. Lo scontro è su minuzie, in entrambi i casi, chiunque viene eletto ha lo scopo di fare il bene della Germania, e udite udite, lo fanno davvero. Angela Merkel ha mantenuto la Germania salda e prospera, la fiducia rinnovata dagli elettori è un riconoscimento che la rende ancora più forte di prima.

Questi sono alcuni pensieri che mi sono passati per la testa poco fa, ho deciso di condividerli con i lettori. Ma c’è anche un’analisi più approfondita con dati e commenti circa i trend delle elezioni tedesche dal 1949 ad oggi che ho fatto e che non ho voluto aggiungere per evitare di appesantire la lettura.

Lascio come riferimento la pagina del blog di sociologia in cui potete trovare questo piccolo approfondimento sulla situazione politica tedesca: >>QUI<<

 

Angie-4-ever, adesso è una certezza

Dopo aver trascorso settimane dietro alle vicende politiche tedesche sento di poter dire, senza alcuna esitazione, che l'Italia ha davvero molto da imparare, e soprattutto i politici italiani, hanno molto da imparare su come si conduce una campagna elettorale vera, su come si affrontano tempi seri e sul come lo si fa: pacatamente e senza starnazzamenti. Detto ciò, ci sono…

Ecco un paio di idee per una destra "azionista". Parla Menia

“Non contano nomi, sigle o provenienze. L’obiettivo che mi preme in questo momento è contribuire a comporre un’offerta credibile e seria di destra, declinata in chiave europea e moderna”. Roberto Menia, reggente di Futuro e libertà dopo la débacle finiana, lo dice senza giri di parole: “Chi ci sta a costruire un cartello federato di forze di destra da presentare…

Come il mondo cambierà faccia nel prossimo mezzo secolo secondo Jeremy Rifkin

Jeremy Rifkin, autore di decine di libri sull’impatto della tecnologia e della scienza sull’economia, consigliere all’Unione Europea, lettore all’università di Pennsylvania e presidente della Foundation on Economic Trends, da molti anni si è fatto portatore di un pensiero innovativo e rivoluzionario riguardo il destino di energia, industria, economia. In una parola riguardo l’umanità. Stimato da governi e imprese ma spesso…

Perché (purtroppo) in Italia non nascerà un partito anti euro. Parla l'economista Borghi

Un partito antieuro anche in Italia? “Il tempo per la costruzione potenziale di un partito anti euro che diventi addirittura maggioritario purtroppo sarà sorpassato dagli eventi, vale a dire che noi non reggeremo fino alle prossime elezioni”. Commenta così i possibili riverberi italiani delle elezioni tedesche Claudio Borghi, docente di economia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, editorialista del Giornale ed…

Le confessioni presidenziali di Clinton (Hillary)

Dopo aver passato anni in giro per il mondo, prima come first lady e poi come Segretario di Stato, ora Hillary Clinton è in una pausa di riflessione. Deve prendere una decisione importante: candidarsi o no alle elezioni presidenziali del 2016. In un’intervista pubblicata dal settimanale New York Magazine, la Clinton si definisce “pragmatica e realista” riguardo a questa possibilità e racconta…

Lo strano asse Renzi-Cuperlo

Sulla carta sono uno contro l’altro. Eppure tra Matteo Renzi e Gianni Cuperlo sta nascendo un inedito asse. In quello che Paolo Gentiloni definisce sul Messaggero “il giorno più nero della storia del Pd”, l’assemblea nazionale di venerdì e sabato scorso, sia il sindaco di Firenze che il candidato dalemiano sembrano voler prendere le distanze dagli scontri e i giochi…

Germania, ecco le sfide di una trionfante Merkel

L'espansione elettorale del CDU oltre il 40% è la notizia più importante, che conferma i peggiori timori dell'Economist. Il settimanale londinese qualche giorno fa pubblicava infatti una catastrofica copertina con la cancelliera in cima a una colonna, mentre Partenone, Colosseo, Torre Eiffel e Torre di Londra sprofondavano nel fango. Sebbene l'articolo fosse cautamente a favore di una Merkel "liberista" (più…

Vi spiego perché il modello Merkel può salvarci dall'austerity. Parla Pelanda

Se l'Italia vuole controbilanciare lo strapotere di Berlino non deve puntare su riforme impossibili, ma stringere un'alleanza politico-programmatica con la Germania. È questa l'unica via possibile per sfuggire all'austerità secondo Carlo Pelanda (nella foto) – esperto di relazioni internazionali ed editorialista del Foglio e di Libero – che, in una conversazione con Formiche.net, spiega perché per affrontare il futuro, l'Italia…

Processo Bo Xilai, ecco le implicazioni dell'ergastolo

L'ergastolo a Bo Xilai nel processo che lo vedeva imputato per corruzione, appropriazione indebita e abuso di potere, è alla stregua di una condanna a morte politica per l'ormai ex astro nascente del Partito comunista cinese. Una sentenza “ingiusta”, il tribunale intermedio di Jinan non “ha tenuto conto dei fatti”, ha attaccato l'ex numero uno del Pcc nella municipalità di…

Lo Stato entri in Telecom Italia. Le proposte dei piccoli azionisti

Debiti, aumento di capitale, soci esteri e un azionista ex novo invocato: lo Stato. L’analisi e le proposte di Franco Lombardi, presidente di Asati, l’associazione dei piccoli azionisti di Telecom Italia, in una conversazione con Formiche.net. Ingegner Lombardi, qual è il reale stato di Telecom? Basta un aumento di capitale o serve (e come?) abbattere il debito? Un aumento di…

×

Iscriviti alla newsletter