Skip to main content

Così come quella per l’inferno, anche la strada per la ripresa italiana sembra lastricata di buone intenzioni, ma ancora pochi fatti. A rimarcarlo sono i commenti di giornalisti, economisti e intellettuali, che si chiedono se il nuovo documento governativo per attrarre investimenti esteri, Destinazione Italia, approvato ieri in consiglio dei ministri, si tradurrà in qualcosa di concreto o resterà lettera morta.

Quello degli investimenti è un problema cruciale per l’Italia e non si esaurisce con l’attrazione di nuovi capitali. Per dirla con Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi, “prima di attrarre nuovi investimenti stranieri, l’Italia dovrebbe essere in grado di trattenere gli investimenti che già ci sono e che se ne vanno oltreconfine (con tutti i costi che la smobilitazione comporta) perché in Italia non trovano un ambiente propizio all’intraprendere“.

LA LETTERA DI MUCCHETTI
Un tema che, come evidenziano le diverse posizioni, spacca il Pd. In una lettera inviata al Corriere della Sera, l’ex vicedirettore del quotidiano di via Solferino Massimo Mucchetti (nella foto), ora senatore democratico, lancia una serie di sfide al suo partito. Tra queste, anche una inerente l’atteggiamento anti-industrialista che contraddistingue alcune porzioni del partito di Guglielmo Epifani e che vanificherebbe ottime occasioni di sviluppo per il Paese. “Sempre ottimo – scrive – sarebbe l`investimento ex novo. Peccato sia scarsissimo. Perché? L`estero teme soprattutto l`incertezza del diritto e delle procedure“.

L’ESEMPIO DI OMBRINA
Per meglio sostenere le sue argomentazioni, Mucchetti affianca la “poesia” alla “prosa”, portando un esempio concreto. “La Medoilgas – si legge nella missiva – ha tutte le autorizzazioni per estrarre gas dal giacimento off shore Ombrina a 5 km dalla costa teatina. Ma il ministero dell`Ambiente (retto dal suo compagno di partito Andrea Orlando, ndr)temendo la reazione di comitati di protesta abruzzesi, non firma: dopo la «Via» (valutazione d`impatto ambientale) vorrebbe ora introdurre l`«Aia» (autorizzazione ambientale integrata). Stiamo perdendo tempo in attesa delle elezioni regionali? Se vogliamo regole più stringenti, purché sempre nel quadro della scienza, fissiamole una volta per tutte. E per tutti”, ammonisce l’ex giornalista.

IL PARADIGMA DELL’ITALIA
E non è un caso che Mucchetti, già firma economica del Corriere, citi Medoilgas. Il caso dell’azienda britannica rappresenta, a suo modo, il paradigma della situazione di stallo in cui versa il Paese. Un allarme già richiamato da Chicco Testa, ex presidente di Enel, ora consigliere di amministrazione Medoil, che con una lettera al settimanale l’Espresso aveva svelato questo emblematico caso di discrasia fra annunci governativi e ministeriali di voler agevolare e attirare investimenti esteri in Italia e la realtà che contraddice questi annunci.

Mucchetti spacca il Pd e frusta Orlando su Ombrina

Così come quella per l'inferno, anche la strada per la ripresa italiana sembra lastricata di buone intenzioni, ma ancora pochi fatti. A rimarcarlo sono i commenti di giornalisti, economisti e intellettuali, che si chiedono se il nuovo documento governativo per attrarre investimenti esteri, Destinazione Italia, approvato ieri in consiglio dei ministri, si tradurrà in qualcosa di concreto o resterà lettera morta. Quello degli…

Quel 3,1% di deficit, il parafulmine perfetto per Letta

Le previsioni ufficiali macroeconomiche e sulle finanze pubbliche assomigliano sempre più a una cabala. Poco affidabili per i mercati; rilevanti solo – ma non si sa per quanto – per la politica italiana, instabile per definizione e, di conseguenza, sempre alla ricerca di appigli di qualsiasi natura. Ora, il 3,1 nel rapporto deficit Pil contenuto nella nota di aggiornamento del…

La Cina sogna lo shale gas

La Cina fa un passo avanti verso l'obiettivo di agganciare la rivoluzione dello shale gas. A inizio settembre la Shaanxi Yanchang Petroleum ha finalizzato l'acquisto della canadese Novus Energy. Per la società cinese vuol dire l'accesso a metodi più sofisticati di estrazione e a tecniche di frantumazione idraulica e perforazione verticale. Sebbene l'esperienza canadese aiuterà i cinesi a perfezionare le…

Una spruzzata di Camaldoli per rilanciare lo sviluppo

Riaffermare il ruolo nevralgico delle istituzioni pubbliche per governare, promuovere, orientare, correggere lo sviluppo economico e dare corpo alla dignità della persona. Perché nessun attore di mercato, oggi, è in grado di realizzare grandi investimenti produttivi. È l’idea-forza che emerge dal convegno promosso da Link Campus University di Roma per celebrare il convegno di intellettuali e laureati cattolici organizzato nel…

Totti come Cav.e Giorgio non molla. Nel calcio, e in politica, "vecchio" è bello?

In bocca al lupo a Francesco Totti e ai dirigenti, americani, della Roma, che hanno firmato un nuovo, sontuoso contrattone : il capitano, idolo dei fans della "Magica", lascerà il calcio e si dedicherà alla bella Hilary e ai figli, solo dopo aver compiuto i 40 anni. E, se Prandelli lo convocherà, parteciperà al Mundial brasiliano. Per giocare, non per…

Quanti indizi fanno una prova tra Obama e Rohani?

Quale gesto segnerà l'inizio del disgelo: sarà una stretta di mano? Un cenno della testa, un sorriso? Saranno Barack Obama e Hassan Rohani a sedersi insieme su un divanetto di velluto rosso martedì prossimo al Palazzo di Vetro o toccherà al segretario di stato americano John Kerry e al ministro degli esteri iraniano Javad Zarif il ruolo di protagonisti del…

Il fotovoltaico fa bene: 500 milioni di euro di risparmio ogni anno

Uno studio sul fotovoltaico evidenzia la sua convenienza: l'energia immagazzinata il giorno e utilizzata la notte porta notevoli risparmi per i consumatori.   Ridurre gli sprechi di energia ed adottare un consumo ecosostenibile è importante per contenere i costi e tutelare l’ambiente. Per questa ragione risulta molto utile scegliere un’offerta per l’energia mirata in relazione alle nostre esigenze ed abitudini…

E' tempo di una rivoluzione realmente in chiave "liberale"

Non mi soffermo sul videomessaggio dell'ancora senatore Silvio Berlusconi, né mi dilungherò su tesi più o meno giustizialiste rispetto alle vicende giudiziarie che lo stesso sta vivendo in queste ore. Non è questo il tema centrale del mio intervento. La morte del PDL porta inevitabilmente alla creazione di un vero e proprio partito azienda controllato al 100% dai fedelissimi di…

Flep! La letteratura popolare sbarca a Roma

Week-end letterario a Roma. Iniziato da ieri, andrà avanti fino a domenica 22 settembre Flep! il Festival delle letterature popolari che quest’anno spegne la seconda candelina. A pochi metri dalle Terme di Caracalla, la manifestazione è stata inaugurata dall'Assessore alla Cultura, Creatività e Promozione artistica di Roma Capitale Flavia Barca, il Vicepresidente consiliare Commissione Cultura di Roma Capitale Gianluca Peciola…

Napolitano redarguisce i giudici anti-Berlusconi

Se perfino un falco come Daniela Santanchè arriva a elogiarlo qualcosa vorrà pur dire. Oggi Giorgio Napolitano è tornato a parlare del bollente tema politica-giustizia. Lo ha fatto sì nel giorno in cui alla Luiss veniva ricordato il suo consigliere giuridico Loris D’Ambrosio, scomparso improvvisamente a luglio dell'anno scorso nel pieno delle polemiche e di un duro attacco politico e…

×

Iscriviti alla newsletter