Skip to main content

Un emendamento al disegno di legge Delega fiscale, approvato dalla commissione Finanze della Camera, indica che le società multinazionali che operano anche in Italia, come Google, Facebook e Amazon, dovranno pagare le tasse nel nostro Paese in misura proporzionale al fatturato.

Con la sua sede in Irlanda, ad esempio, un gigante come Mountain View è riuscito nel 2012 a versare all’erario italiano un milione e ottocentomila euro, a fronte di una raccolta pubblicitaria in Italia stimata intorno ai 700 milioni di euro.

La norma, presentata da Ernesto Carbone, sanerebbe parzialmente questa sorta di scappatoia fiscale, da tempo nel mirino di Bruxelles e, da poche settimane, anche del G20.

In una conversazione con Formiche.net, il deputato democratico spiega genesi e prospettive della misura.

Onorevole, questo regime fiscale per i giganti del web va avanti da anni. Perché porvi un freno solo ora?
Me lo chiedo anche io. Si sarebbe dovuto intraprendere da tempo questo percorso. Vede, non è solo una questione dettata dalla contingenza economica, ma è un modo per ristabilire equità e giustizia in un mercato poco normato. Se me lo consente vorrei rispondere a una recente battuta di Google, che in tono forse un po’ arrogante aveva detto di aver stabilito “la propria sede europea in Irlanda” e che “se ai politici non piacciono queste leggi, loro hanno il potere di cambiarle”. Ecco, noi lo abbiamo fatto.

Non crede che, battute a parte, quello della fiscalità rimanga un vulnus da sanare a livello europeo?
Perfettamente d’accordo e dico di più, spero che in un futuro non troppo lontano si vada oltre, varando norme globali. Per ora si parla di qualche miliardo di euro, ma è evidente che l’economia digitale è il cuore degli scambi commerciali di domani. E non è un caso che se ne sia discusso proprio durante l’ultimo G20.

Qual è l’opinione dell’esecutivo rispetto al suo emendamento?
Il giudizio del governo è senz’altro positivo. Anche se gli emendamenti erano due, ma per ragioni di opportunità sono stati fusi in uno. Quindi dico che approfondirò la questione inerente la partita iva pubblicitaria.

Ovvero?
Con questo emendamento viene stabilito l’aspetto che le società pagheranno progressivamente rispetto al loro fatturato, ma vorrei andare oltre, obbligando chi vende pubblicità in Italia a dotarsi di un domicilio fiscale italiano, ovviamente per il volume d’affari sviluppato nel nostro Paese. Cambierebbe tutto. Purtroppo in legge delega non è possibile approfondire in modo eccessivo, ma solo enunciare il principio. Ma nei prossimi decreti che abbiamo in conversione proveremo a introdurre anche questo. La ritengo una battaglia di civiltà. Alcuni dati in particolare: Yahoo in Italia ha 90 dipendenti, 600 in Francia, 900 nel Regno Unito. Lo stesso dicasi per Msn che ne ha rispettivamente 60, 800 e 1600. Google più Youtube 120, 1000 e 1200. Una situazione che ci penalizza ulteriormente anche sul piano occupazionale e che pertanto non può proseguire.

Chi ha votato contro il suo emendamento?
In commissione è passato all’unanimità, con il sostegno di tutti. Un orientamento, che salvo sorprese, dovrebbe essere replicato in aula.

Quali i tempi di approvazione?
Andrà martedì in aula e credo che entro mercoledì, a seconda dell’iter parlamentare, dovrebbe essere votato.

Tra i firmatari si leggono nomi di imprenditori come Matteo Colaninno, responsabile economia del Pd. Ha trovato resistenze o ricevuto pressioni da parte di società coinvolte?
Chi fa impresa non è detto che sia pregiuzialmente contrario a provvedimenti che, come questo, nascono con buone intenzioni. Non deve stupire. Quanto alle resistenze è normale che ne abbia incontrate. Ma ognuno fa il suo lavoro. E le posso dire che il nostro non finirà qui.

Perché il Pd fa la guerra a Google

Un emendamento al disegno di legge Delega fiscale, approvato dalla commissione Finanze della Camera, indica che le società multinazionali che operano anche in Italia, come Google, Facebook e Amazon, dovranno pagare le tasse nel nostro Paese in misura proporzionale al fatturato. Con la sua sede in Irlanda, ad esempio, un gigante come Mountain View è riuscito nel 2012 a versare…

Papa Francesco, ecco le parole ratzingeriane sull'aborto

Lo aveva fatto raramente nel corso del suo pontificato, e in molti lo hanno fatto notare a più riprese, ma dall'intervista rilasciata a Civiltà Cattolica la questione dei cosiddetti principi non negoziabili ha trovato l'atteso spazio nelle parole di Papa Francesco. "Non possiamo insistere solo sulle questioni legate ad aborto, matrimonio omosessuale e uso dei metodi contraccettivi. Questo non è possibile.…

Unicredit, Intesa e Mps, i numeri in chiaroscuro delle banche. Report di Prometeia

I principali gruppi bancari italiani hanno chiuso i bilanci semestrali del 2013 con risultati economici meno favorevoli rispetto al primo semestre dello scorso anno. Vi hanno contribuito la riduzione del margine d’interesse e l’incremento delle svalutazioni per perdite su crediti, effetto della crescita delle sofferenze nel portafoglio crediti. Sono invece ulteriormente migliorati i livelli di patrimonializzazione. Nel primo semestre 2013…

Numeri, fuffa e baruffe del governo Letta

Le baruffe sulle toghe hanno stufato. Meglio parlare di numeri, anche se sono poco confortanti. I numeri Oggi il consiglio dei ministri ha approvato il Documento di economia e finanza (Def), con le previsioni sui conti pubblici e la strategia di politica economica. Le notizie non sono esaltanti: il governo ha rivisto in negativo il Pil 2013 a -1,7% e…

Il videomessaggio di Berlusconi non ha lasciato traccia. Parla Piepoli

Il videomessaggio di Berlusconi? Acqua fresca. All’indomani della diffusione dei 16 minuti con cui il leader del Pdl ha rotto il suo prolungato silenzio, ci si domanda quanto le sue parole “spostino” in termini di punti elettorali. E la risposta che Nicola Piepoli, presidente dell’omonimo istituto di statistica, dà a Formiche.net è la seguente: “Non c’è appeal né positivo né…

Decade il Cav.? Ma, soprattutto, crolla fiducia italiani nella Casta !

Il presidente del Senato, l'ex magistrato Grasso, nominato da Pigi Bersani, annuncia che non si opporrà al cambio del regolamento e al voto palese. Taluni annunciano di volere fotografare il proprio voto con i telefonini. Che vergogna ! Numerosissimi parlamentari hanno un così basso concetto di sé che identificano, automaticamente, il voto segreto con il voto venduto e comprato, facendo…

Ecco come attrarre investimenti esteri. Altro che Destinazione Italia...

Destinazione Italia. Altra gesticolazione inconcludente, nella presunzione che l’opinione pubblica italiana soprattutto gli imprenditori (e, fra questi, gli imprenditori stranieri!) siano disposti a farsi prendere per il naso dalle parole senza conseguenze pratiche. Prima di attrarre nuovi investimenti stranieri, l’Italia dovrebbe essere in grado di trattenere gli investimenti che già ci sono e che se ne vanno oltreconfine (con tutti…

Tutte le baruffe di Renzi, Cuperlo e Civati all’assemblea Pd

Auditorium della Conciliazione, si fa per dire. Si apre oggi alle 17 vicino a piazza San Pietro l’assemblea nazionale del Pd che dovrebbe portare a regole condivise del Congresso. Ma per ora la Commissione dedicata non è riuscita a trovare il compromesso sul testo da far votare al parlamentino del partito. Un parlamentino composto da 939 delegati, eletti quattro anni…

Se le donne non sono felici del sesso dei figli possono abortire

in gran bretagna due donne hanno abortito perché non volevano una figlia femmina. il procuratore generale, pur contestando la liceità dell'aborto selettivo, sembra abbia ritenuto che perseguire la condotta dei medici non sia "nell'interesse pubblico". ora, la direttrice della più grande clinica abortiva sempre della gran bretagna, ann furedi, teorizza che "se le donne non sono felici del sesso dei…

L'Italia non è uno Stato di diritto, caro amico Letta...

Enrico Letta, caro al nostro cuore, ieri ha dichiarato essere l'Italia un Paese in cui vige lo stato di diritto. Facile a dirsi, più difficile provarlo. Diritto al lavoro? Oltre il 35 % di disoccupati giovani fino ai 38-40 anni, un potenziale esplosivo a forte rischio Diritto alla sicurezza? Violenza e illegalità sempre più crescenti e diffuse. Uguaglianza dei cittadini…

×

Iscriviti alla newsletter