Skip to main content

Un altro idillio a 5 stelle è finito?

Difficile dirlo visto che il protagonista non ha voluto rispondere alla domanda di Formiche.net.

Eppure da uno scritto che comparirà sul prossimo rapporto Nomos&Khaos di Nomisma, che sarà presentato il 23 ottobre a Roma, si desume un certo scetticismo per le magnifiche sorti e progressive di blog e web come strumenti di esercizio della sovranità popolare. Un riferimento anche all’utopia di Beppe Grillo e di Gianroberto Casaleggio?

Nel silenzio del personaggio in questione, ovvero il poliedrico Umberto Rapetto, ex ufficiale della Guardia di Finanza, già inventore e comandante del Gat (Gruppo anti-crimine telematico), e pure giornalista, scrittore e docente universitario, oltre che direttore Iniziative e progetti speciali di Telecom Italia, resta la domanda e qualche risposta, anzi indiscrezione, che circola fra gli addetti ai lavori.

Rapetto negli ambienti della cyber security era considerato un esperto ascoltato e apprezzato anche dai vertici del Movimento 5 Stelle.

E’ cambiato qualcosa? Dalla sintesi del saggio di Rapetto che comparirà sul prossimo rapporto Nomos&Khaos di Nomisma, curato da Germano Dottori e Giuseppe Cucchi, c’è un’affermazione che suffraga l’interrogativo: “La guerra condotta sul terreno delle informazioni è ormai una realtà temuta alla stregua di un conflitto convenzionale. Non sembrano invece esserci prospettive per l’utopia della democrazia digitale. Il web è intrinsecamente anarchico e troppo instabile per poter pensare di farne uno strumento di esercizio della sovranità popolare”.

Rapetto l’avrà detto anche a Grillo e Casaleggio?

Grillo e Rapetto. Fine di un idillio a 5 stelle?

Un altro idillio a 5 stelle è finito? Difficile dirlo visto che il protagonista non ha voluto rispondere alla domanda di Formiche.net. Eppure da uno scritto che comparirà sul prossimo rapporto Nomos&Khaos di Nomisma, che sarà presentato il 23 ottobre a Roma, si desume un certo scetticismo per le magnifiche sorti e progressive di blog e web come strumenti di…

Assange e i segreti di Wikileaks. Il film

Julian Assange arriva sul grande schermo con il film Il quinto potere di Bill Condon, nei cinema dal 24 ottobre. La pellicola ricostruisce in forma di thriller il dietro le quinte dell attività di Wikileaks, dalle rivelazioni sulla corruzione in Kenya alla pubblicazione dei documenti sui retroscena delle guerre in Afghanistan e Iraq, fino alla diffusione dei dispacci della diplomazia…

Il Front National, il ramadan ed il Natale (prossimo venturo)

          Non si è parlato molto negli scorsi mesi dell’ennesima clamorosa iniziativa del sindaco di Parigi, Bertrand Delanoë, d’invitare per la fine del ramadan, il 17 luglio, tutte le autorità civili, militari e religiose della Francia per festeggiare insieme ai cittadini musulmani, la “rottura del digiuno” alla fine del mese prescritto in osservanza del Corano. Per quella che, fin dal…

Il cambiamento dove lo "piazziamo"?

Pochi ricordano questo pezzo tratto dal recital "Me, fuori di me" trasmesso dalla Tv svizzera nel 1973,  "La presa del potere". Un bellissimo testo di Giorgio Gaber, va assolutamente ascoltato perché ha una musica coinvolgente, ma leggiamolo insieme, facendo passare le immagini, nella nostra mente, attuali. Per esempio quanto accadeva ieri a Roma,  "Avete riempito pagine e pagine parlando solo…

Prada, Ferragamo e Geox, il valore aggiunto dei marchi italiani

La moda è da sempre una delle anime del made in Italy. È capace di esprimere marchi globali, durevoli e invidiati dai gruppi stranieri. Acquisizioni come quella di Louis Vuitton (LVMH) di Loro Piana, un leader di qualità nell’abbigliamento maschile, provano il valore dei marchi e dei prodotti delle nostre aziende. I dati economici parlano però di una sofferenza nelle…

Vi svelo pregi e difetti di Monti. Parola del supermontiano Ichino

Una formazione politica non può avere successo se non c’è un leader che la impersona. E il leader deve avere qualità non comuni: la prima consiste nel disporre di almeno una idea-forza ed esserne profondamente convinto. Ma deve anche essere capace di comunicarla in modo immediatamente comprensibile: “A ben vedere, Mario Monti, di quelle qualità eccelle soltanto nella prima”. È…

Renzi double face

"Se Silvio non è più in Forza Italia voto Renzi". Questa la dichiarazione di voto di Flavio Briatore. Sarebbe una ben strana metamorfosi quella di un partito di riformisti ex PCI e di sinistra DC se finisse sotto la guida del sindaco fiorentino, capace di mettere insieme le speranze delle residue componenti riformiste popolari con le attese di quel noto…

Assicurazioni rca, arrivano sul mercato le polizze a rate

Rateizzare il pagamento dei premi Rca per ammortizzarne l’impatto sulle tasche degli italiani: la proposta prevede dieci o undici rate mensili senza costi aggiuntivi. I costi di bolli ed Rca, con i premi assicurativi cresciuti negli ultimi tempi, costituiscono una delle voci di spesa più rilevanti per migliaia di italiani, costretti con cadenze semestrali o annuali a fare i conti…

Addio Monti, avanti con il Centro

Fu poco convincente il gran chiasso che s'organizzò attorno a Scelta civica autocandidatasi a primo partito nazionale a ragione della confusione regnante negli altri gruppi e dell’ingresso nella nuova formazione di parecchi transumanti da sinistra e da destra che s’accaparrarono seggi parlamentari pur essendo privi di seguiti elettorali. L’ambizione di proporsi come alternativa alla sinistra bersaniana e al centrodestra berlusconiano…

Ignavi, pavidi o rivoluzionari, Roma non può ospitare questa guerriglia

Lascio a Cingolani, scrittore e blogger, le riflessioni sociologiche sul movimento del No, a me interessano sinceramente più i fatti. E' ormai un film già visto in altre occasioni: queste manifestazioni ospitano nella loro "pancia" frange di violenti (non solo italiani), che vivono di violenza. Praticamente dei "professionisti" del disordine globale, esportato di mese in mese in questo o quell'altro…

×

Iscriviti alla newsletter