Skip to main content

Pubblichiamo un articolo del dossier “Verso il voto tedesco, Diktat disarmo alla Siria” di Affari Internazionali.

La crisi siriana continua ad essere al centro della diplomazia internazionale ma, dopo l’iniziativa congiunta russo-americana, l’attenzione è rivolta soprattutto alla questione del disarmo chimico, mentre le dinamiche del conflitto – e le sue stesse conseguenze umanitarie – rischiano di essere relegate sullo sfondo.

Questa evoluzione è stata percepita con molta chiarezza dai sauditi e non gli è piaciuta. Anche in Turchia, dove ci si aspettava la decapitazione o l’indebolimento del regime di Assad, la delusione è palpabile. In effetti, un accordo per lo smantellamento dell’arsenale di Damasco potrebbe indebolire la posizione politica delle opposizioni al regime, già tanto degradata negli ultimi mesi, e rafforzare Assad (e la Russia). È un rischio che merita di essere valutato.

La proposta russa, inizialmente respinta dal Dipartimento di Stato, è stata subito presa al volo dal presidente Barack Obama. Questi ha subito compreso che essa gli permetteva, innanzitutto, di sospendere il tormentato processo politico interno che egli stesso aveva avviato, chiedendo al Congresso di pronunciarsi sull’intervento militare in Siria. Si andava infatti profilando una bocciatura da parte del Congresso che avrebbe rappresentato una bruciante sconfitta per il presidente.

La proposta russa consente agli Stati Uniti di accantonare, almeno per il momento, un’azione militare che potrebbe coinvolgere gli Usa nel conflitto (un rischio che Obama ha fin qui accuratamente evitato) e di promuovere un’iniziativa internazionale di contrasto alla proliferazione di armi chimiche (un tema caro a Obama).

Si vedrà nei prossimi giorni che cosa deciderà il presidente americano. La sua posizione politica e i suoi obiettivi strategici (non essere coinvolto nel conflitto) lo spingono certamente ad apprezzare che il fuoco sia spostato sulla proliferazione. Dall’Europa, che sulla questione ha raggiunto al Consiglio affari esteri di Vilnius una posizione unanime, gli viene un appoggio non trascurabile.

Anche i paesi dell’Unione si sono concentrati sulla questione delle armi chimiche e della non proliferazione. L’11 settembre, in un discorso alla Camera dei Deputati, il presidente del Consiglio Enrico Letta ha non solo sottolineato che l’Italia agirà esclusivamente nell’ambito delle Nazioni Unite, ma ha anche messo l’accento sulle armi chimiche, con un generico auspicio che ciò apra la porta a un processo politico.

È quindi possibile che gli Stati Uniti accettino un processo di disarmo anche lungo e incerto, condotto dalla Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, cioè sotto l’egida internazionale, con le garanzie e le clausole che il Consiglio di sicurezza vorrà stabilire.

Leggi l’articolo completo

Roberto Aliboni è consigliere scientifico dello IAI.

Siria, i rischi del disarmo chimico

Pubblichiamo un articolo del dossier “Verso il voto tedesco, Diktat disarmo alla Siria” di Affari Internazionali. La crisi siriana continua ad essere al centro della diplomazia internazionale ma, dopo l’iniziativa congiunta russo-americana, l’attenzione è rivolta soprattutto alla questione del disarmo chimico, mentre le dinamiche del conflitto - e le sue stesse conseguenze umanitarie - rischiano di essere relegate sullo sfondo.…

Ecco rimozioni e conferme nella Curia plasmata da Papa Francesco

Con l'avvento dell'autunno, il Papa mette mano alla Curia. Primi spostamenti di un certo peso, in qualche caso si tratta di amoveatur senza promozioni in cambio. Così, dopo la scelta di un diplomatico di rango come mons. Parolin a segretario di Stato (tra meno di un mese si insedierà al posto occupato per sette anni da Tarcisio Bertone), inizia anche…

L'intervento di Matteo Renzi all'assemblea Pd

(da youdem.tv) Matteo Renzi chiede al Pd di farsi un esame di coscienza e di assumersi parte della responsabilità per la crisi economica sociale e politica che il paese sta attraversando. "Non è possibile che in questi vent'anni ci sia stata tanta lontananza tra ciò che abbiamo promesso alle elezioni a ciò che abbiamo fatto. Ci vuole coraggio, coerenza", ha detto il…

Il Comune di Bologna vuole abolire "padre" e "madre"

All’Università il professore di diritto costituzionale comparato spiegava così la centralità del Parlamento nel sistema istituzionale del Regno Unito:  alla Camera dei Comuni tutto è permesso tranne che trasformare l’uomo in donna e viceversa. L’Amministrazione comunale di Bologna, invece, intende raccogliere la sfida e si lancia nell’avventura di abolire due parole - padre e madre - che esistono in tutte le…

Germania al voto, ecco cosa dicono i sondaggi

In Germania le rilevazioni demoscopiche scandiscono settimanalmente la vita politica federale. Anche a ridosso delle elezioni, gli istituti statistici non rinunciano a diffondere le proprie previsioni. Nella giornata di ieri sono usciti sia il Politbarometer della seconda rete pubblica (ZDF), sia il sondaggio finale di Forsa. In un'intervista con il quotidiano Rheinische Post, il presidente del Bundestag, il democristiano Norbert…

All'assemblea Pd vittoria parziale di Bersani su Renzi

L’8 dicembre potrebbe essere il giorno delle primarie per la scelta del segretario del Partito democratico. Che in seguito sarebbe automaticamente candidato, se pur non esclusivo, alla premiership dei progressisti. È questa la linea che emerge dall’Assemblea nazionale del Pd, in corso a Roma all’Auditorium della Conciliazione. La proposta, formalizzata da Guglielmo Epifani nella relazione di apertura, è frutto del…

Chi uccide i talk show e chi fa la Storia

Pubblichiamo l’articolo di Costanza Rizzacasa d’Orsogna uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi, grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori I dati Auditel confermano quanto già visto in tv. Nuovo o vecchio che sia, il talk politico è morto, ucciso da autori e conduttori senza idee e ospiti inutili e/o imbarazzanti. Che dire del triste spettacolo di La Gabbia di…

×

Iscriviti alla newsletter