Skip to main content

Le scappatoie fiscali adottate in Europa e non solo dai giganti del web potrebbero presto essere sbarrate, almeno in Italia. Un emendamento del Partito Democratico al disegno di legge Delega fiscale, approvato dalla commissione Finanze della Camera, indica che le società multinazionali che operano anche in Italia, come Google, Facebook e Amazon, dovranno pagare le tasse nel nostro Paese in misura proporzionale al fatturato. Ovvero, per un’azienda che fattura 600 miliardi e in Italia ne ricava 30 (quindi il 5%), dovrà pagare nel nostro Paese il 5% di imposte.

COSA DICE L’EMENDAMENTO
L’emendamento, a prima firma Ernesto Carbone – spiega Public Policy – dispone di “prevedere l’introduzione, in linea con le raccomandazioni degli organismi internazionali e con le eventuali decisioni in sede europea, tenendo conto anche delle esperienze internazionali, di sistemi di tassazione delle attività transnazionali, ivi comprese quelle connesse alla raccolta pubblicitaria, basati su adeguati sistemi di stima delle quote di attività imputabili alla competenza fiscale nazionale“.

UN TEMA DISCUSSO
Come ricorda lo stesso emendamento – scrive il Messaggero – il tema è da tempo all’attenzione di organismi internazionali, compresi Bruxelles e diversi Stati membri.
Pagare le tasse a Dublino, viste le differenze di aliquote, significa risparmiare molti soldi. E, complice la crisi economica, su questo tipo di vicende ha posto l’accento anche il recente G20.

IL SISTEMA ATTUALE
Con la sede in Irlanda – prosegue il quotidiano diretto da Virman Cusenza in un articolo siglato Gi. Fr. – Google è riuscita finora a versare “solo pochi spiccioli all’erario italiano (un milione e ottocentomila euro nel 2012)“, a fronte di una raccolta pubblicitaria in Italia stimata intorno “ai 700 milioni di euro“. E così Facebook che dichiara un giro di affari in Italia “di soli tre milioni di euro (pagando poco più di 131mila euro di tasse)“, ma in realtà avrebbe una raccolta pubblicitaria “tra i 35-40 milioni di euro“.

Google, Facebook e Amazon nel mirino del Pd

Le scappatoie fiscali adottate in Europa e non solo dai giganti del web potrebbero presto essere sbarrate, almeno in Italia. Un emendamento del Partito Democratico al disegno di legge Delega fiscale, approvato dalla commissione Finanze della Camera, indica che le società multinazionali che operano anche in Italia, come Google, Facebook e Amazon, dovranno pagare le tasse nel nostro Paese in…

Come per far arrivare a destinazione il piano Destinazione Italia

Nel Consiglio dei Ministri di ieri ha visto la luce il Piano Destinazione Italia per attrarre investimenti esteri nel Paese. O meglio quella che la stessa task force governativa che l’ha redatto ha definito la versione 0.5, in attesa di quella 1.0 che uscirà dopo la consultazione di circa tre settimane che sta per essere lanciata. Si è trattato di…

Germania, ecco perché il partito anti-euro guarda a destra

Di estrema destra o liberalconservatrice? Alternativa per la Germania e il suo leader, Bernd Lucke (nella foto), occupano da settimane le pagine dei giornali. Il piccolo movimento, fondato la scorsa primavera, sembra potercela fare. La soglia di sbarramento è vicina. Persino le rilevazioni demoscopiche registrano un forte aumento di consensi nelle ultime tre settimane. Ma qual è la ragione di…

Draghi monarca assoluto delle banche. Come riscrivere il Trattato di Maastricht senza dichiararlo

"Zitti, zitti, piano, piano/Senza fare alcun rumore/ Dalla scala del balcone" Questo è l’inizio di un celebre terzetto del secondo atto de "Il Barbiere di Siviglia" di Goacchino Rossini – il terzetto che apre il vorticoso finale. Qualcosa di analogo sta avvenendo con il Trattato di Maastricht . Ed finale potrebbe essere parimenti vorticoso, specialmente se alle imminenti elezioni tedesche…

×

Iscriviti alla newsletter