Skip to main content

Kohl e Mitterrand avevano detto che se l’Italia non avesse aderito alla creazione della moneta unica la stessa non si sarebbe fatta.

Rispetto alla Francia e alla Germania, l’Italia era la nazione che aveva maggiori problemi ed era quella che doveva, venendo da una abitudine della propria politica economica di adeguare le proprie capacità di mantenersi competitiva con la continua svalutazione della lira (io ricordo di avere acquistato nel 1949 i marchi tedeschi a poco più di 90 lire, mentre alla creazione dell’euro era stato quotato a poco meno di 1000 lire).

L’Italia doveva richiedere un regolamento che permettesse di avere delle forme di adeguamento della moneta unica ai valori delle monete concorrenti a livello mondiale. E il PD che si vanta di aver ottenuto l’ingresso nella moneta unica, dovrebbe battersi perché si facciano le riforme necessarie al rilancio dell’economia dell’eurozona.

L’Italia doveva chiedere che si creasse una “banca di ultima garanzia” come la Federal Reserve americana, e regole democratiche di gestione di una moneta comune. Non lo ha fatto prima, ma deve farlo prima possibile.

Invece l’Italia si è considerata soddisfatta dell’essere riuscita ad entrare nell’euro e non ha fatto nulla per rendersi simile ai più “virtuosi” soci nell’euro. Non ha profittato della notevole stabilità dei costi del denaro per cercare di ridurre gli enormi costi della “mano pubblica” che sprecava troppo.
Se la corruzione costa miliardi di euro ogni anno, si doveva tagliare il differenziale se si voleva restare in una moneta unica.

E se non si è fatto prima, si deve fare subito oppure si deve prendere in considerazione l’ipotesi di uscita dalla moneta unica se non si adegua alle valute concorrenti svalutandola.
L’uscita dell’Italia dall’euro porterebbe alla fine della moneta comune. E forse alla crisi dell’Unione Europea.

Ma se non si usa l’unico potere che abbiamo per rilanciare la nostra economia l’Italia non ha scampo.

Che fare con l'euro?

Kohl e Mitterrand avevano detto che se l'Italia non avesse aderito alla creazione della moneta unica la stessa non si sarebbe fatta. Rispetto alla Francia e alla Germania, l'Italia era la nazione che aveva maggiori problemi ed era quella che doveva, venendo da una abitudine della propria politica economica di adeguare le proprie capacità di mantenersi competitiva con la continua…

Quando l'Italia dimentica le donne

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sull'Arena di Verona Quando s’è reso conto, durante il tradizionale appuntamento di Cernobbio, a Como, che ad ascoltarlo erano tutti maschi, Enrico Letta ha detto l’unica cosa che andava detta: "È insopportabile". Parole, del resto, del ventiseiesimo presidente del Consiglio uomo dell’era repubblicana: tutti e ventisei soltanto uomini. Come gli…

Renzi, Berlusconi e Meloni pizzicati da Pizzi

Battesimo in pompa magna per la nuova sede di Forza Italia a Roma, in Piazza San Lorenzo in Lucina, alla presenza del Cavaliere in persona, Silvio Berlusconi. Con lui, giovedì scorso, molti ministri del governo delle larghe intese - Beatrice Lorenzin, Maurizio Lupi, Nunzia De Girolamo - e il vicepremier Angelino Alfano. Non solo Forza Italia, comunque: anche la destra cerca di riorganizzarsi…

Renzi, ecco tutte le mattane di "Matteo"

Tra “asfaltare” e “cool”, i neologismi renziani tengono banco nella politica italiana. Nella sua marcia trionfale verso la leadership del partito, Matteo Renzi conquista sempre più consensi e sempre più polemiche. Alla festa del Pd di Milano, sbruffoneggia: “Se andiamo al voto, asfaltiamo il Pdl”. E giù le polemiche da parte dei berluscones, scandalizzati dalla ardita metafora del sindaco. Poi…

Perché i signori pacifisti infestano solo la Val di Susa?

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento di Diego Gabutti apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Grazie a Vladimir Putin, un famoso pacifista, uno che mai e poi mai avrebbe raso al suolo mezza Cecenia se i ceceni non avessero fatto i cattivi, e anche cosi lo ha fatto con la morte nel cuore, perdendoci persino un po'…

Aspettando le elezioni tedesche 2013

Siamo finalmente a poche ore dall’inizio delle elezioni tedesche. Il 22 settembre rappresenta una data importante non solo per i tedeschi, bensì per tutta l’Europa occidentale. L’esito delle elezioni tedesche avrà degli effetti, più o meno rilevanti, anche sugli altri Paesi dell’Unione europea, specialmente per i Paesi del mediterraneo, Italia inclusa, ma soprattutto per Grecia e Spagna. Sulla questione “mediterranea”…

Aborto, le svolte (inesistenti) di Papa Francesco

"Ogni bambino non nato, ma condannato ingiustamente ad essere abortito, ha il volto di Gesù Cristo, ha il volto del Signore, che prima ancora di nascere, e poi appena nato ha sperimentato il rifiuto del mondo". Non è Joseph Ratzinger, né Karol Wojtyla. Sono parole di Papa Francesco, pronunciate stamani incontrando in Sala Clementina i medici della Federazione internazionale delle…

Le "metafore del vero" per insegnare ad integrarsi

Cosa sono favole e fiabe? Metafore del “vero”, che consentono ai piccoli fruitori di tutto il mondo di avvicinarsi al diverso e comprendere la realtà in cui vivono grazie ad uno sforzo letterario. La parabola, l’analogia, il paradigma, l'ascolto. Un passo in avanti nella direzione dell'integrazione culturale partendo da un bagaglio cognitivo vecchio e consolidato come le fiabe ma declinate…

"Stati Uniti e Italia, dall'Atlantico al Mediterraneo"

Lunedì 30 settembre Formiche organizza in collaborazione con l'Ambasciata Usa in Italia un seminario a porte chiuse dal titolo "Stati Uniti e Italia, dall'Atlantico al Mediterraneo". Ospite d'onore sarà Barry Pavel, vice presidente dell'Atlantic Council.

Presentazione di "Fit for Work Italia"

Giovedì 26 settembre, dalle ore 10 alle 12.30, al Senato (presso la sala degli Atti parlamentari, in piazza della Minerva 38), la coalizione "Fit for Work Italia" presenterà le sue istanze alle Istituzioni. Modererà il dibattito il fondatore di Formiche, Paolo Messa.

×

Iscriviti alla newsletter