Skip to main content

Per la politica italiana è stato un week end di lavori in corso su tutta la penisola. Si parte in un poco scaramantico venerdi 13 con la festa marinara di Scelta Civica, condita da alcuni spunti interessanti, ma impregnati dall’eccesso di salsa borghese radical chic in un partito mai partito ed in cerca di una sua collocazione.

Nell’avvertimento finale lanciato dal suo comandante in capo, il prof. Monti, si capisce quanto il politico sen. Monti fatichi a gestire un gruppo di eletti neofiti – così definiti dalla neofita sottosegretario Borletti Buitoni – che navigano a vista in cerca di un approdo o forse, a voler essere maliziosi, di una zattera che possa raccoglierli in caso di elezioni a breve.
Monti ci mette del suo nel dichiarare che destra e sinistra in Italia non hanno una loro cultura di fondo, raggiungendo poi l’apoteosi con la richiesta di un patto di coalizione agli alleati di governo che suona più come una battuta di spirito che un avvertimento. Ma almeno in questo il senatore è riuscito a strappare un sorriso alla platea ed a coloro che hanno letto oggi sui giornali la cronaca dell’evento.

Chi, con l’occasione, si aspettava la presentazione di un progetto politico di Scelta Civica, del documento annunciato dopo la destituzione del coordinatore politico Olivero, ha capito che dovrà ancora aspettare le decisioni di altri partiti, quelli più robusti in termini di voti e consenso politico.
A proposito di Olivero, una personalissima questione: ma se a distanza di mesi sono ancora in attesa di un documento affidato ad una commissione presieduta dall’ex presidente delle acli, di un testo che annunci il programma politico, ma cosa avranno votato mai gli elettori di Scelta Civica lo scorso febbraio? Un professore e la sua agenda da chiarire in seguito? Alla faccia di non voler partiti afflitti dal morbo del leaderismo…

Le interviste dei vari neofiti lasciano intendere che la ricetta di base, al di là delle dichiarate generiche voluttà riformiste, ha troppi ingredienti e, nonostante i tentativi dello chef, peraltro spesso maldestri, il piatto finale che ne esce non ha le caratteristiche per essere destinato ad una trattoria popolare. Nel dubbio, chiedere a Casini che, da vecchia volpe della politica, è lontano centinaia di chilometri da Caorle… e non solo in termini di distanza geografica.

Nella Stalingrado lombarda, ferita dall’ex Penati, va in scena il menù fiorentino. Ma il piatto forte non è la gustosa bistecca, ma l’anguilla Renzi. Da rottamatore a riciclatore, il sindaco assenteista si propone novello asfaltatore del Pdl e flagellatore di Berlusconi, raccogliendo così la simpatia e l’ovazione di oltre duemila ex comunisti ubriacati dal suo carisma.

Non rimane che chiedersi come si sentiranno al loro risveglio, quando i delegati dell’azionista principale del Pd, la CGIL, inizieranno nelle fabbriche e nei convegni a dipingere il fustigatore toscano come il suo precedente illustre concittadino Savonarola, cucinandogli a poco a poco lo stesso misero e triste destino, politico s’intende.
Dispiace davvero vedere un uomo che, per le sue caratteristiche personali e culturali, avrebbe potuto ambire ad un ruolo di statista, accontentarsi invece di recitare con talento la parte di un politico. Peccato che l’ambizione personale, seppur legittima, di affermarsi futuro leader del Pd, gli abbiano impedito di cogliere, staccandosene a suo tempo, l’opportunità di realizzare davvero il suo sogno liberale e riformatore: avrebbe trovato terreno fertile dove la sua pianta avrebbe potuto velocemente crescere rigogliosa. Il seme renziano sparso nell’arido terreno statalista e corporativo del Pd magari riuscirà anche a germogliare con gli endorsement ricevuti, ma il rischio che la pianta venga subito recisa e non possa produrre frutti per il Paese è alquanto, troppo elevato.

Scusate, dimenticavo: nel frattempo si è lavorato anche in quel di Arcore, la residenza del Cavaliere. Sia chiaro, alla fine, dall’esito di quei lavori, dipenderà il futuro degli altri innumerevoli cantieri politici aperti sul destino del Belpaese.

Il w-e di feste e lavori in corso tra Monti, Renzi e Berlusconi

Per la politica italiana è stato un week end di lavori in corso su tutta la penisola. Si parte in un poco scaramantico venerdi 13 con la festa marinara di Scelta Civica, condita da alcuni spunti interessanti, ma impregnati dall’eccesso di salsa borghese radical chic in un partito mai partito ed in cerca di una sua collocazione. Nell’avvertimento finale lanciato…

Ecco come verrà risollevata la Concordia

Ecco come verrà risollevata la nave Costa Concordia, arenata davanti all'isola del Giglio da quasi due anni, dopo il drammatico naufragio del 13 gennaio 2012, costato la vita a 32 persone, 2 delle quali risultano ancora disperse.In queste ricostruzioni grafiche diffuse dal consocrzio italo-americano Titan-Micoperi che si occupa del recupero della nave, si vede come il gigante del mare verrà…

colin crouch italia governo europa montenegro unione europea stress test

Non è necessario un partito anti euro, ma...

Sono grato a Formiche.net perché ha scelto d’essere uno dei pochi media a condurre un serio dibattito sull’euro senza gli atteggiamenti fideistici tipici della maggior parte delle testate. Proprio per questo motivo desidero puntualizzare l’analisi fatta da Edoardo Petti sui lavori che si sono svolti in occasione della presentazione del libro di Antonio Rinaldi sulla fine dell’euro (Europa Kaput, Piscopo…

Marchionne fa marcia indietro con Alfa Romeo

Alfa sì, Alfa no. Il marchio del gruppo Fiat resta in Italia, e non ci si prepara di certo a spostarne la produzione chissà dove nel mondo. Del resto, a fare la forza dei gioielli del Lingotto è la loro italianità secondo l'ad di Fiat Sergio Marchionne. Almeno oggi. Una "buona notizia" secondo il sindaco di Torino Piero Fassino, mentre…

Papa Francesco a Strasburgo? Per unire oltre l'Ue

La scelta del "Papa degli ultimi" di indire il digiuno per la pace in Siria in una piazza San Pietro gremita, non è stata solo figlia di un gesto pulito con un ritorno di immagine imponente. Ma ha dato fiato al peso specifico di un modo innovativo e invasivo di creare consapevolezza comune. Papa Francesco ha riunito volti e anime…

Così Draghi prova a conquistare gli industriali tedeschi

L'eurozona deve guadagnare competitività, passando per le tre "i" di innovazione, investimenti ed incentivi. Un risultato raggiungibile, secondo il governatore della Bce Mario Draghi, solo se gli Stati si impegneranno a non ostacolare gruppi privati e progetti transfrontalieri con legislazioni, burocrazia e sistemi giudiziari anti-impresa. Del resto la mano della Bce a sostegno dell'eurozona resta, anche perché l'inflazione rimane al…

Sorpresa! Renzi il premier preferito dai 5 Stelle

La rivincita di "Renzie". Matteo Renzi è uno dei bersagli prediletti dal blog di Beppe Grillo. Ma, sorpresa, è anche il premier prediletto dagli elettori del Movimento 5 Stelle. Lo dice il sondaggio di Demos pubblicato oggi da Repubblica. Da un lato, Ilvo Diamanti smonta le sbruffonerie del sindaco rottamatore che ieri ha detto che in caso di elezioni, “asfalterebbe…

Australia, la squadra di Abbott fra riforme e quote rosa

Pochi cambiamenti rispetto ai tempi dell'esecutivo ombra, qualche sorpresa e critiche per l'esigua rappresentanza femminile hanno accompagnato la presentazione della squadra di governo di Tony Abbott, fresco vincitore delle elezioni australiane del 7 settembre. Una compagine coesa e unita durante gli anni all'opposizione, che vuole portare al governo l'esperienza maturata, ha spiegato il leader conservatore che giurerà mercoledì, ma nel…

Il Portogallo spendaccione fa infuriare la Troika

Lisbona ci prova, Bruxelles si infuria. Il voto si avvicina, e il Portogallo stremato dalle misure d'austerity imposte dalla Troika (Bce, Ue e Fmi) prova ad alzare la testa proponendo un innalzamento dell'asticella sul deficit al 4,5%. Una mossa che ai signori della rigidità fiscale non piace, a maggior ragione quando il governo traballa, i tagli vengono spalmati nel tempo…

Che cosa farà Nokia senza i cellulari?

Che cosa farà Nokia dopo aver venduto il suo business dei cellulari a Microsoft? Gli spot che stanno andando in onda in questi giorni su alcune stazioni radio italiane aiutano a farsi un’idea: la casa finlandese pensa alle mappe in stile Google, da portare sugli smartphone di un numero crescente di utenti ma anche a bordo delle automobili. E non…

×

Iscriviti alla newsletter